I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GAIARDONI, 80 ANNI DA CAMPIONE D'AMICIZIA
di Giuseppe Figini | 26/06/2019 | 07:51

Sante Giovanni Gaiardoni, “Gianni” per gli amici, è un’eccellenza assoluta delle due ruote, sia in ambito italiano, sia in quello internazionale. L’attribuzione di eccellenza travalica comunque il settore ciclismo per fissarsi, a pieno titolo, in quello più ampio dello sport per la qualità e il valore del suo medagliere.

Il veronese, nato a Villafranca di Verona il 29 giugno 1939, è sicuramente un “grande” della pista, professionista dal 1960 al 1971, dopo le strepitose vittorie alle Olimpiadi di Roma del 1960 dove conquistò l’oro nella velocità e nel chilometro da fermo. Avrebbe potuto fare il tris d’oro gareggiando anche nell’inseguimento a squadre – vittoria comunque ottenuta dall’Italia con Luigi Arienti, Franco Testa, Marino Vigna e Mario Vallotto – ma diverse scelte dettate forse anche da motivi di geopolitica sportiva, non lo videro schierato col quartetto vincente. Ora sorride al ricordo, senza acredine verso nessuno, qualità tipica del suo carattere, ma l’idea del tris d’oro con un po’ di rimpianto è ancora rimasta e traspare nel ricordo.

E sul filo della memoria Gaiardoni enumera anche i suoi numerosi successi su strada, ottenuti ovviamente in volata, in importanti gare, vere e proprie “classiche” ai tempi del ciclismo giovanile. Fra queste, in ordine sparso, la Milano-Busseto, la coppa Caldirola, la San Geo che finiva ad Affori, quartiere di Milano, il campionato veneto con la maglia della Villafranchese, la sua prima società. Giovanissimo ancora si trasferisce con la famiglia a Milano, zona Sempione, a due passi dal velodromo Vigorelli, precisamente in via Castelvetro 1. Ha così avuto esito positivo il corteggiamento serrato fatto dal commendator Dino Cappellaro, presidente della gloriosa società milanese dell’Azzini e facoltoso commerciante di pietre preziose, per fare indossare al possente giovanotto veronese la maglia blu-nera della sua squadra.

La “parrocchia” degli specialisti, in pista e fuori pista, come soleva definire i fedeli del Velodromo Vigorelli il suo grande cantore Mario Fossati, parrocchia assai numerosa e sempre affollata ai tempi, popolata da vari personaggi di differenti estrazioni sociali, molti integrati e regolari, qualche altro definibile un po’ bohèmien, tanto per stare leggeri, accolse subito al suo interno il traccagno veronese con scultorea muscolatura. Soprattutto le cosce, con fasce naturali impressionanti, non frutto di specifico lavoro in palestra, gli consentivano di proporre lo scatto con straordinaria veemenza e forza, tanto da sembrare che la ruota motrice posteriore “rigasse” con un solco il parquet della pista milanese con il telaio e l’intera, apparentemente esile, struttura che vibrava per la violenta potenza scaricata nella fase di scatto da Gaiardoni.

La forza della sua stretta di mano, allora come ancora oggi, è sempre stata un’altra espressione della sua prorompente muscolarità peculiare e chi la conosce sovente cerca d’evitarla pure ora per preservare l’integrità della propria.

In quel tempo L’impianto milanese di via Arona, in zona Fiera, aveva un monarca assoluto, il grande Antonio Maspes, personaggio e personalità di primo spessore che era già titolare di una straordinaria carriera e che era letteralmente cresciuto sui listelli della pista milanese, peraltro a due passi da casa sua. Maspes si rese subito conto delle potenzialità di Gaiardoni e lo prese a benvolere, non risparmiandogli comunque le sue caratteristiche, soventi sferzanti, battute, in italiano e anche in dialetto milanese che distribuiva a iosa, con continuità. Indicativo in materia è che lo sgamato cittadino Maspes non abbia mai messo nel mirino dei suoi famosi “scherzi” il più ingenuo Gaiardoni nella sua spontaneità d’origine contadina. L’ha comunque aiutato nell’inserimento nel circo dei “pistard” e Gaiardoni accettava questa “leadership”, anche dialettica, selezionando e metabolizzando quello che gli tornava utile e replicando anche, con rispettosa bonomia, a suo modo, alle scherzose provocazioni dell’incontestabile padrone di casa. E’ stato sì, una volta che Gaiardoni passò fra i professionisti dopo le Olimpiadi di Roma, un vivace e popolare dualismo che ha caratterizzato un’epoca d’oro della pista, a livello internazionale, ma sempre all’insegna dell’amicizia personale, anche fra le famiglie. E il commissario tecnico della pista, il famoso romano Guido Costa, non ha mai avuto problemi particolari di gestione dei due “big”.

A proposito delle Olimpiadi il veronese ricorda ancora oggi, con nostalgia, il periodo dei lunghi collegiali di preparazione alle Frattocchie, località del comune di Marino, a una ventina di chilometri da Roma. La sede era un pensionato gestito dalle suore, con vari compagni, molti tuttora amici, con gli scherzi, le “fughe” serali e qualche “evasione” per un tuffo nel clima della “dolce vita” romana di quel tempo al seguito di un brillante e facoltoso personaggio, Gianni Banti, “viveur e bon vivant”, assiduo frequentatore dell’ambiente, sia ciclistico, sia – soprattutto – pariolino della capitale. Era per rompere un po’ la routine, dice oggi Gaiardoni, che ricorda ancora, di quel tempo, il panino con un fresco buon bicchiere di bianco, che sottobanco, di nascosto dal c.t. Costa, una suorina gli faceva trovare, “ad personam”, al rientro dell’allenamento, quale apprezzatissimo antipasto. A proposito di cibo Sante Gaiardoni ricorda la figura di Fiorenzo Magni che gustava particolarmente le tagliatelle veronesi cucinate dalla sua mamma.

E ricorda la goliardia del tempo che, comunque, non andava a detrimento della serietà professionale e in questo tema ricorda Gianni Massari, suo amico, in forza alla Polizia Stradale di Milano, che nel tempo libero dal servizio, era la sua costante guida negli allenamenti dietro Vespa o Lambretta, il suo “pacer” come si direbbe oggi, ma non solo. E l’avversario più ostico che Gaiardoni abbia mai incontrato in pista, per sua ammissione, era il milanese Ruggero Zini, sconosciuto ai più, poi diventato architetto, in seguito sempre legato d’amicizia e anche collaborazione personale nel settore immobiliare.

Gli annuari sportivi riportano l’eccezionale palmarès del campione veronese, quello che non riportano è il suo straordinario senso dell’amicizia, un’amicizia di servizio si potrebbe dire, mai esibita, con diramazioni varie in Italia e pure all’estero, messa in atto anche quando, conclusa la carriera, aprì un negozio di biciclette nel quartiere milanese del Giambellino. Milano era diventata oramai la sua città e Gaiardoni si profuse sempre per lo sviluppo della bicicletta, con varie iniziative, per la promozione della due ruote anche in ambito cittadino.

Ora abita a Motta Visconti, tranquilla cittadina in provincia di Milano, al confine con quella di Pavia, vicino alla figlia Samantha. E si dedica, con tenerezza e continuità, pari (se non superiori) alla potenza che esprimeva in pista, alla moglie, la signora Elsa Quarta, già nota cantante melodica sposata nei primi anni 1960, conosciuta, tramite il collega cantante milanese Luciano Tajoli, durante una tournèe in Australia. E sembrano ancora adesso i “fidanzatini di Peynet” con il fidanzatino che ha la poderosa struttura, nonostante le ottanta primavere, di Gianni Sante Gaiardoni.
Auguri!



Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy