Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire ogni singolo marginal gain. Aquila RC farà il suo debutto domenica all’Etoile des Bessèges.
In un ciclismo su strada sempre più competitivo, ogni secondo conta. Questo è vero in qualsiasi sfida, ma ancora di più in quelle contro il tempo, dove si può contare solo su sé stessi e sull’efficacia del proprio mezzo. Per riuscire nell’intento, il Reparto Corse Bianchi ha cercato il punto d’equilibrio perfetto, mettendo ancora una volta al centro della filosofia progettuale il movimento del corpo dell’atleta e la sua bicicletta come qualcosa di unico. Un approccio sistematico, olistico, già utilizzato dal Reparto Corse per la realizzazione della rivoluzionaria Hyperbike Oltre RC, e che ha trovato nel progetto di Aquila RC la sua massima espressione, applicata alle prove contro il tempo. Da sempre, l’Aquila rappresenta l’emblema di Bianchi, perché è simbolo di potenza, di velocità e di eleganza: è sinonimo di vertice, e anche la nuova Aquila punta al vertice delle prestazioni, per vincere nelle prove a cronometro.
PAROLA D’ORDINE: OTTIMIZZAZIONE
Bianchi ha dedicato 20 mesi di lavoro allo sviluppo della nuova Aquila RC, mettendo a frutto dati e anni di lavoro a stretto contatto con alcuni dei migliori cronoman al mondo, e lavorando al fianco di Kévin Vauquelin - lo specialista del team World Tour Arkea-B&B Hotels (vincitore di tappa al Tour de France e olimpionico ai Giochi di Parigi 2024). Aquila RC è il risultato di un processo iterativo, un ciclo continuo di analisi CAD, simulazioni avanzate, prototipi, test aerodinamici in galleria del vento e su strada, oltre che della sperimentazione di diversi profili airfoil, il tutto per un solo obiettivo: creare il sistema più veloce e performante. Dopo un’analisi approfondita dei dati, il Reparto Corse Bianchi ha optato per una rivisitazione della geometria con angolo del tubo sella da 77.5°, rispecchiando le preferenze dei principali cronoman del World Tour, ed un reach amentato. Il risultato è una posizione in sella più veloce e aggressiva. Le sezioni dei tubi sono state progettate per sfruttare l’effetto vela, trasformando le forze laterali in una spinta in avanti per la bici e il ciclista.
TEST E RISULTATI
Nella progettazione di un telaio da cronometro le variabili su cui si può intervenire sono limitate, rispecchiando il regolamento UCI e le leggi della fisica. Per questo motivo l’attenzione del Reparto Corse Bianchi si è concentrata sull’ottimizzazione dei componenti più impattanti per Aquila: il manubrio, il reggisella e il movimento centrale. Affinando forma e posizionamento, gli ingegneri di Bianchi sono riusciti a ridurre al minimo la resistenza aerodinamica. I test del telaio di Aquila RC non si sono fermati alla galleria del vento, ma sono servite ore di pedalata per comprendere come il movimento umano interagisse con l’aerodinamica della bicicletta. Lo sviluppo di un innovativo strumento in grado di replicare il movimento con gambe artificiali ha permesso di ottimizzare ulteriormente l’interazione tra bici e atleta. Aquila RC è stata quindi testata da sola, con l’utilizzo di gambe statiche e con gambe in movimento, utilizzando anche diverse tipologie di forcelle. Il risultato è un risparmio di 16,1 watt a 50 Km/h rispetto alla versione precedente. Su un percorso di 40,7 km, ad una velocità media compresa tra i 50,4 km/h e i 51,1 km/h, Aquila RC è in grado di risparmiare 37 secondi sempre rispetto al modello precedente: una differenza in grado di cambiare il volto di una classifica. Le prestazioni di Aquila RC si posizionano costantemente al di sopra della precedente generazione e dei principali competitor di settore nel range di angoli di imbardata da -20° a 20°.
MANUBRIO AGGRESSIVO E REGOLABILE
Il cockpit della nuova Aquila RC è frutto della collaborazione con Vision FSA, leader mondiale nella progettazione di componenti racing. Il risultato è la realizzazione di un manubrio ad alte prestazioni, che garantisce un controllo assoluto e un’integrazione aerodinamica perfetta.
DISPONIBILITÀ E CARATTERISTICHE TECNICHE
Aquila RC è offerta esclusivamente come kit telaio, con un peso di 1,3 kg per il telaio e 400 g per la forcella. Il kit telaio è disponibile nelle taglie S, M, e L, e può montare coperture fino a 28 mm. Aquila RC farà il suo esordio in gara con gli atleti del Team Arkéa-B&B Hotels domenica 9 febbraio 2025, in occasione della cronometro individuale in programma da Alès a l’Hermitage, ultima prova dell’Etoile de Bessèges, in Francia. Il kit telaio sarà in vendita a partire dal 5 febbraio 2025 al prezzo di 5.449 €.