I PIU' LETTI
ADRIATICA IONICA, SI TORNA AL MARE. SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 23/06/2018 | 08:07

Dopo la scorpacciata di salite che ieri ha portato Ivan Sosa a indossare la maglia azzurra di leader della corsa, la quarta tappa riporta la Adriatica Ionica Race dalla montagna al mare.

La partenza è da San Vito di Cadore, sempre nello scenario magnifico delle Dolomiti, patrimonio paesaggistico di valore mondiale, inserite dal 2009 nell’elenco Unesco dei patrimoni dell’Umanità. L’abitato sorge in una vasta conca al centro delle Dolomiti bellunesi fra estesi spazi verdi prativi e curati boschi di conifere e altre specie. Gli fanno da preziosa quinta e scenario i noti e spettacolari gruppi dell’Antelao, del Pelmo, della Croda Marcora e delle Marmarole occidentali. Il centro propone una lunga storia con vari episodi legati ai differenti periodi e costruzioni tipiche, civili e religiose, d’interesse. Il turismo, nelle sue declinazioni stagionali, è l’attività principale.

Si scende per Vodo di Cadore, preceduto dalla sua frazione di Peaio, nella valle del Boite, in costante visione di splendidi scorci dolomitici. Uno sbarramento artificiale forma il lago di Vodo le cui acque alimentano le centrali idroelettriche di Pontesei. E’ nativo di Vodo di Cadore Gianpietro Talamini (1845-1934) fondatore e direttore poi per 50 anni del quotidiano il Gazzettino con sede a Venezia.

Si passa per Venas di Cadore, frazione del comune di Valle di Cadore, località sovrastate dall’Antelao e del Sasso di Mezzodì, luoghi con ancora tipiche abitazioni e ricordi della storia che l’ha caratterizzata, con pregevoli edifici di culto e civili. Dopo Tai di Cadore, frazione di Pieve di Cadore, si giunge appunto nel capoluogo storico del Cadore che conserva notevoli reperti romani. Sorge su un promontorio collinoso sulla destra del Piave, in prossimità della confluenza d’importanti direttrici di comunicazione. E’ tuttora la sede della “Magnifica Comunità di Cadore”, istituzione storica dell’intero Cadore, risalente al 1338. Era l’organo di autogoverno del territorio. Il Palazzo della Magnifica Comunità fu edificato, nella prima versione, nel 1447 e l’attuale è situata nella centralissima piazza Tiziano, accanto alla chiesa, dove sono custoditi documenti e cimeli di valore storico. Sempre nella piazza dedicata a Tiziano Vecellio, maestro della pittura innovatore qui nato nel 1488/90 e scomparso a Venezia nel 1576 con la statua che lo raffigura, si affaccia la casa natale dell’artista dichiarata monumento nazionale. Sono ricordati anche i patrioti cadorini che sostennero Pier Fortunato Calvi nelle guerre d’indipendenza. Di valore è anche la chiesa arcidiaconale di S. Maria Nascente con opere di Tiziano e, per il versante economico e di costume, il Museo dell’Occhiale, attività manifatturiera prevalente nel Cadore. Vari sono gli specialisti di sport invernali nati a Pieve di Cadore per varie specialità e, fra questi, lo sciatore Kristian Ghedina (1969). Pure don Luigi Ciotti, sacerdote impegnato nel sociale con l’associazione Libera, è qui nato nel 1945.

Si passa Perarolo di Cadore, Ospitale di Cadore che deve il suo nome all’ospizio che ricoverava i viandanti, con struttura ancora visibile. Si entra poi nel comune di Longarone, attraverso la frazione di Castello Lavazzo o Castellavazzo, Codissago, con il museo delle zattere, Provagna e Soverzene. Il nome di Longarone si collega tristemente al disastro del Vajont del 9 ottobre 1963 quando, un’estesissima frana si staccò dal fronteggiante monte Toc e precipitò nel sottostante bacino artificiale formato dall’omonima diga. La tracimazione dell’acqua colpì dapprima Erto e Casso, paesi situati in val Cellina, nella confinante provincia di Pordenone, quindi precipitò nel fondovalle del Piave distruggendo Longarone che pagò il più alto numero di vittime (1.458) e molti dei comuni a valle provocando la morte di 1.910 persone. La parte vecchia dell’abitato salvata dal disastro presenta edifici tipici mentre quelli realizzati durante la ricostruzione sono d’impronta moderna con richiami a quelli tradizionali. L’economia cittadina è sviluppata in vari ambiti e di particolare rilievo è la tradizione del gelato artigianale, attività tipica della vicina val di Zoldo e del Cadore che ogni anno, a Longarone, si esprime con la “Fiera del Gelato”.

Nel 1976 fu traguardo della Verona-Longarone, tappa del Giro d’Italia vinta dal veneto Simone Fraccaro e Gimondi in maglia rosa, atteso dal gruppo dopo una caduta.

Si raggiunge Pian di Vedoia, nel comune sparso di Ponte nelle Alpi, con il territorio e le numerose frazioni disposte su entrami i lati del Piave, nella zona del lago di Santa Croce, dapprima bacino naturale poi, attorno agli anni 1930, ampliato e di molto con sbarramento artificiale, quindi passaggio per altre frazioni quali Paiane e Maset.
Si entra quindi nel nuovo comune di Alpago in cui sono confluiti di recente anche vari comuni. E’ una zona storica della provincia bellunese, ricca di tradizioni per attività casearie e turistiche in territorio naturale, in una conca, circondata dalle Prealpi Bellunesi, che a sud confina con l’altopiano del Cansiglio. Si passa per le località di Bastia, Puos d’Alpago, Cornei, Borsoi, Tambre, Broz. L’itinerario prevede il GPM di 2^ cat. a m. 1120 di Passo Crosetta, con pendenze anche impegnative, in suggestivo panorama fra foreste e prati, che mette in comunicazione il Veneto con il Friulia-Venezia Giulia, con la provincia di Pordenone.

Da qui tutta discesa e pianura fino all’arrivo di Grado. La veloce discesa termina a Sarone, frazione di Caneva, comune legatissimo al ciclismo in varie forme e con molti personaggi che qui hanno svolto attività, zona di produzione casearia e vitivinicola, l’altra frazione di Fiaschetti e quindi Ranzano, Vigonovo (sede comunale), frazioni di Fontanafredda, zona vinicola con costruzioni di rilievo e si passa poi per Porcia prima di giungere nel territorio del capoluogo Pordenone. E’ una città con origine romana, l’antica Naonis, sviluppata in varie epoche e ora attivissimo centro industriale. Notevoli sono il Duomo concattedrale di S. Marco così come altri edifici di pregio come il gotico palazzo comunale.

Sulla pista dello stadio-velodromo, intitolato a Ottavio Bottecchia, sono cresciute diverse generazioni di corridori. Il Giro d’Italia ha posto qui l’arrivo di tappe nel 1973 con la vittoria del pesarese Enrico Paolini e nel 1974 salutò il successo del colombiano Martin Rodriguez, il popolare “Cochise”, questo era il suo soprannome. E’ nativo di qui il valido professionista, tuttora in attività, Davide Cimolai. E’ stata pure sede di partenza e d’arrivo di varie edizioni del Giro del Friuli organizzato dall’appassionato Ugo Caon.

La corsa prosegue, sempre in pianura, in terra di risorgive e vigneti, per Orcenico Inferiore, Casarsa della Delizia, primario centro vitivinicolo con varie attività culturali che ricordano Pier Paolo Pasolini, qui sepolto, nella cittadina d’origine della mamma.

Con Codroipo, si giunge nella provincia di Udine. Nella frazione di Passariano si trova la storica villa Manin mentre in quella di Rivolto c’è l’aeroporto base delle Frecce Tricolori. Sempre nella zona della bassa friulana si passa per Gonars e la sua frazione, Fauglis, raggiungendo quindi Bagnaria Arsa con interessanti costruzioni. Si trova quindi Cervignano del Friuli, il centro principale della Bassa Friulana orientale, con il duomo e la chiesa madre di San Michele Arcangelo e ville di piacevole struttura con una sviluppata economia nel settore terziario. Qui è nato nel 1944 Paolo Flores d’Arcais, filosofo e intellettuale di rilievo. Segue Terzo d’Aquileia, comune con buona produzione vinicola e da qui la corsa entra in un tratto di strada con fondo sterrato di circa km. 3,500 prima di raggiungere Aquileia. Ha storiche origini romane questo centro che fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana che conserva importanti reperti archeologici. L’abitato attornia l’antica basilica patriarcale e la zona archeologica che sono riconosciuti dal 1998 Bene Protetto dall’Unesco. E‘ di Aquileia (1950) Luigi “Gigi” Delneri che è stato calciatore e ora ancora allenatore di lunga carriera.

Segue un altro tratto di sterrato di poco meno di km. 2 che termina a circa km. 13,500 dal traguardo di Grado.
E’ nella provincia di Gorizia questo importante e notissimo centro balneare e termale il cui territorio si estende fra la laguna omonima, la foce del fiume Isonzo e il mar adriatico. Nel 1936 Grado è stata collegata alla terraferma da un ponte che ha contribuito a una vivace espansione urbanistica. Fra le architetture religiose spiccano la Basilica di S. Eufemia e, staccato, ma poco distante, il Battistero del V secolo, la Basilica di S. Maria delle Grazie e altri motivi di varie epoche ancora. L’isola di Grado presenta chilometri e chilometri di spiagge sabbiose che digradano dolcemente nel mare. La laguna, che si è formata dopo il V secolo, è disseminata dei caratteristici “casoni”, abitazioni semplici con tetto di paglia utilizzate nel passato dai pescatori. Specialità di Grado, conosciuta nei secoli, sono le Terme Marine con la possibilità di molteplici trattamenti che ampliano l’offerta turistica di livello internazionale, con diverse specialità enogastronomiche, soprattutto di pesce.

Personaggio di Grado è il poeta e scrittore Biagio Marin (1891-1985) che ha valorizzato il dialetto di Grado in molte sue poesie entrate a far parte della letteratura italiana.

Il Giro d’Italia ha proposto qui un arrivo nel 1954 con la vittoria del veneto Adolfo Grosso mentre nel 2009 c’è stata la partenza della 3^ tappa, con arrivo a Valdobbiadene, vinta da Alessandro Petacchi.

per seguire la cronaca diretta della tappa e guardare le immagini a partire dalle 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy