I PIU' LETTI
ADRIATICA IONICA. SI SALE AL PASSO GIAU. SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 22/06/2018 | 07:10

La terza tappa dell'Adriatica Ionica Race, fino ad ora dominata dalla Quick Step Floors e da Elia Viviani - a segno ieri a Maseer con la maglia di leader della corsa sulle spalle - prevede la partenza da Mussolente, in provincia di Vicenza, e prospetta l’arrivo nello straordinario scenario del Passo Giau, nelle Dolomiti.
Mussolente, nella provincia di Vicenza, è un attivo centro disposto sulla prima dolce dorsale delle Prealpi, rientra a pieno titolo nelle “Terre di Asolo e Montegrappa”, con la sua storia che si collega a quella degli Ezzelini, importante famiglia medievale veneta. Nei tempi recenti Mussolente ha sviluppato varie attività che hanno affiancato l’agricoltura. E’ conosciuta anche per la lavorazione artigianale dei merletti. Numerose sono le manifestazioni che valorizzano tradizioni e produzioni del territorio. Con le chiese dei Santi Pietro e Paolo e della Madonna dell’Acqua è di rilievo la villa Negri Piovene della metà del 1700, conosciuta in precedenza come Villa Nervi.

Il percorso prevede il passaggio da Romano d’Ezzelino, comune sparso con sede comunale nella frazione di San Giacomo, nella zona della nota Valle Santa Felicita, meta di escursioni trekking o biking e qui si trova una delle più note palestre di roccia della regione. E’ qui nato Cristiano Citton, due volte campione del mondo inseguimento a squadre nel 1966 a Manchester e l’anno dopo a Perth, in Australia che, sempre nel 1977, si è affermato nel prestigioso G.P. Liberazione. C’è quindi il passaggio da Pove del Grappa, situato in riparata posizione geografica che favorisce la coltivazione dell’ulivo, mentre nella parte più elevata è attiva l’estrazione del marmo. Ci si avvicina alla zona percorsa dal fiume Brenta, nota come Canale di Brenta, toccando Campolongo sul Brenta con la chiesa parrocchiale della Madonna del Carmine, quindi Valstagna, centro di rilievo per lo sport di discesa fluviale come canoa/kayak e rafting. Valstagna è collegata alla frazione Sasso della soprastante Asiago  con una scalinata formata da 4444 gradini, la più lunga d’Italia e fra le maggiori dl genere al mondo, che supera un dislivello di m. 744. La scalinata è affiancata da una cunetta un tempo utilizzata per il trasporto a valle del legname, al Brenta, dei tronchi poi avviato all’Arsenale di Venezia per la costruzione d’imbarcazioni.

Nei pressi della frazione di Olliero è di notevole interesse il complesso delle omonime grotte. Si superano le località di San Gaetano, Valgadena e Costa per giungere a Cismon del Grappa, all’estremità settentrionale dl Canale di Brenta, sempre in leggera ascesa. Nel territorio ci sono le “scale di Primolano” che ricordano la famosa caduta di Fausto Coppi nel Giro d’Italia 1950 che lo costrinse al ritiro.

Si entra nella provincia di Belluno per Incino e Rocca, frazioni di Arsiè che si propone con il suo lago artificiale, il bacino del Corlo, realizzato nel 1954 tramite sbarramento del torrente Cismon, località con variate attività in diversi settori. Si passa poi nel territorio di Fonzaso incontrando le frazioni di Agana e Frassené, E’ da Fonzaso, località sede dei noti marchi d’abbigliamento sportivo, ciclistico in particolare, Sportful e Castelli, con la strada che conduce al Passo Rolle, presenta una pendenza maggiormente accentuata e raggiunge Lamon, traguardo volante. E’ noto per la pregiata qualità dei fagioli qui coltivati con altri ortaggi e presenta vari motivi d’interesse per edifici civili e religiosi. E’ il paese di Davide Malacarne, campione mondiale ciclocross juniores nel 2005 e poi valido corridore professionista su strada dal 2009 al 2016.

Poco dopo si passa nella regione autonoma Trentino-Alto Adige, provincia autonoma di Trento, nella valle suggestiva del Primiero, incontrando Imer, in piacevole e panoramica posizione, centro turistico di rilievo e, in inverno, soprattutto per lo sci nordico. Si procede per Mezzano, uno dei borghi più belli d’Italia, con caratteristica architettura di tipo rurale, contornata da cime delle vicine Dolomiti delle Pale di San Martino e giungere a Fiera di Primiero. E’ il centro di riferimento amministrativo, economico e commerciale della zona del Primiero con ottime strutture ricettive per soggiorni estivi e invernali. E’ qui nato (1799-Vienna 1858), l’ingegner Luigi Nigrelli, specialista in ferrovie, famoso soprattutto per avere elaborato il progetto per il Canale di Suez.
E’ da Fiera di Primiero che inizia la bella e storica salita, anche ciclistica, in splendido panorama, del Passo Rolle passando per la nota località turistica di San Martino di Castrozza, ai piedi delle spettacolari cime delle Pale di San Martino, nella verde ed estesa conca del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, con la prospettiva di visione anche del Cimon della Pala, del Sasso Maor e del monte Pavione. Qui si svolge anche l’omonimo rally automobilistico.

Si prosegue per il GPM di 1^ categoria di Passo Rolle con la caratteristica chiesetta. E’ zona ricca d’impianti sciistici del comprensorio Dolomiti Superski. Nel 1962 qui fu determinato l’arrivo d’emergenza per neve della tappa del Giro d’Italia che doveva terminare a Moena con la vittoria del rosso abruzzese Vincenzo Meco. Segue la veloce discesa per il bivio s.s. 50- SP 81 e inizia subito l’ascesa di circa km. 7 verso un altro GPM di 1^ cat. del Passo Valles. Sono passi sovente percorsi anche dal Giro d’Italia con il Valles che presenta e preserva un aspetto naturale in caratteristica zona che consente varie attività turistiche.

Qui in cima si ritorna nella regione Veneto, provincia di Belluno, incontrando al termine della discesa Falcade, nella valle del torrente Biois, meta turistica estiva e invernale con speciale riguardo all’attività dello sci di fondo, che conserva caratteristiche costruzioni con ampio uso del legno. E’ nato qui Augusto Murer, apprezzato scultore e pure pittore della seconda metà del 1900. Nel 1971 è terminata qui una tappa del Giro d’Italia vinta da Felice Gimondi e qui lo svedese Gosta Pettersson, diretto da Alfredo Martini, indossò la maglia rosa che avrebbe portato fino al termine. Si passa per la frazione di Caviola per entrare poi nell’esteso territorio comunale di Cencenighe Agordino, alla confluenza dei torrenti Biois e Cordevole, centro di commerci e varie attività.  Qui riprende la salita, non accentuata in questo tratto, passando per Masaré, frazione di Alleghe, comune disposto sull’omonimo lago che si è formato nel 1771, lungo il corso del torrente Cordevole, per una frana staccatasi dal monte Piz. Suggestivo e di grande impatto è lo spettacolo rappresentato dall’imponente sagoma del sovrastante monte Civetta che si riflette e rispecchia nel lago.

Il comprensorio sciistico del Civetta, compreso nel Dolomiti Superski, comprende circa km. 80 di piste che collega varie località. La parete nord ovest del Monte Civetta, impressionante “verticale” con un dislivello superiore ai mille metri, appartiene all’aristocrazia dell’arrampicata.
Ad Alleghe è molto praticato l’hockey su ghiaccio con una formazione plurititolata ed è stata arrivo della penultima tappa del Giro d’Italia 1975, vinta da Roger De Vlaeminck e poi, l’Alleghe-Passo dello Stelvio, finale di quel Giro con lo storico testa a testa fra lo spagnolo Galdos e il bresciano Fausto Bertoglio, in maglia rosa, che riuscì brillantemente nella difesa della maglia rosa. Nella sua frazione di Caprile, frequentato centro turistico e che connota l’inizio della salita verso il traguardo, è posto il TV e si prosegue nel territorio del comune sparso di Colle Santa Lucia, in spettacolare posizione panoramica con le molteplici frazioni che presentano vari motivi d’interesse in uno scenario di caratteristiche e notissime vette. Qui termina il primo tratto della salita finale che, dopo una brevissima discesa, riprende per raggiungere il Passo di Giau, a m. 2.236 di altitudine, che collega Santa Lucia e Selva di Cadore con Cortina d’Ampezzo.  L’ascesa offre uno straordinario e maestoso panorama che comprende la visione delle Pale di San Martino, della Marmolada, del Piz Boé e, verso Cortina, quello delle Tofane, della Crosa Rossa. Al passo è ancora visibile il cippo che segnava il confine fra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero d’Austria.

E’ entrato nel novero delle “montagne sacre” del Giro d’Italia quando fu percorso per la prima volta nel 1973 nell’Andalo-Auronzo di Cadore, penultima tappa, con i suoi km. 10,100 di lunghezza e pendenza media del 9,1%, in gran parte con fondo sterrato. Si esibì in uno dei suoi spettacolari “assolo” lo spagnolo Josè Manuel Fuente, comunque controllato da Eddy Merckx che in quell’edizione del Giro partita dal suo Belgio e finita a Trieste (coincidenze?), rivestì sempre la maglia rosa. Varie altre volte la corsa rosa ha compreso il Giau nel suo itinerario che è pure compreso nel percorso lungo della Maratona delle Dolomites.

E’ una salita che alle valenze tecniche unisce peculiari e attraenti motivazioni ambientali e paesaggistiche.

per seguire la cronaca diretta della tappa e guardare le immagini alle 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy