I PIU' LETTI
ADRIATICA IONICA, SI PARTE CON LA CRONOSQUADRE. SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 20/06/2018 | 07:42

E’ demandata a una spettacolare cronometro a squadre l’apertura di questa nuova corsa a tappe, in cinque frazioni, che vuole immette nuova, fresca, linfa nel panorama ciclistico nazionale – e non solo – che per la sua prima edizione ha il teatro di svolgimento delle cinque tappe in cui si articola l’Adriatica Ionica Race, le regioni del Veneto e Friuli-Venezia Giulia. E’ un’iniziativa coraggiosa che dopo la prima esperienza punta ad allargare gli orizzonti nazionali per coinvolgere, nel futuro, varie nazioni – con un aumentato numero di giorni di competizione - che si affacciano sui due mari dove, nel passato, per secoli, la Repubblica Veneta, la Serenissima, era il polo di riferimento.


L’ASD Sport Union, società organizzatrice presieduta da Moreno Argentin – un nome e cognome con relativo palmarès – che non necessitano certo di spiegazioni e illustrazioni ulteriori – e i suoi collaboratori hanno l’intento di proporre motivi sportivi e tecnici, abbinati al costume e pure alla storia, che si richiamino ai valori propri del ciclismo di sempre e con occhio di riguardo alla valorizzazione del territorio, aspetto tenuto in specifica, primaria, considerazione.


E’ in questa linea che è proposta la tappa inaugurale, un esercizio d’alta velocità e specifica resa spettacolare, che presuppone affiatamento e coesione fra gli interpreti di ogni per valorizzare e ottimizzare le peculiari caratteristiche degli specialisti del lungo rapporto, in equilibrio armonico con le propensioni e le capacità in tema di ogni singolo componente della squadra.


E’ la “Ciclabile del Piave”, realizzazione che si sviluppa lungo l’argine del fiume “sacro alla patria”, nella sua parte terminale, in collaborazione con il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Basso Piave, il teatro naturale, nella parte terminale, della prova d’apertura adatta soprattutto alle grosse cilindrate che devono comunque contemperare e armonizzare lo sforzo con i compagni d’altre caratteristiche. La ciclabile, opera di valore naturalistico, paesaggistico e sportivo, accompagna lo scorrere del fiume dalle sorgenti nel bellunese e attraversa il cuore del Veneto fino al mar Adriatico, nei pressi di Jesolo.

Il “via” è a Musile di Piave, importante comune nella città metropolitana di Venezia, sulla destra del Piave, a una ventina di chilometri dalla foce del fiume, al confine con il paesaggio caratteristico e coinvolgente della laguna veneta. Varia parte del suo territorio è stata ricavata dalle bonifiche, con opere idrauliche, a cavallo fra il 1800 e 1900. Il suo nome d’origine, Musile, pare sia tratto da un termine dialettale antico che significa sia mercato, sia luogo chiuso, recintato. E’ diventata Musile di Piave dopo il primo conflitto mondiale che qui ha vissuto le fasi della resistenza delle truppe italiane all’avanzare di quelle austro-tedesche.

Ha un’economia diversificata in varie attività ed è zona ricca di tradizioni con caratteristici edifici – religiosi e civili -. Per la pratica sportiva è di rilievo quella del rugby, in abbinata alla vicina San Donà di Piave.

Non è il caso di parlare di altimetria in queste terre piatte e, infatti, la cronosquadre è una linea uniforme per tutti i km. 23,300 che uniscono Musile di Piave al Lido di Jesolo dove, in piazza Milano, è posto l’arrivo. Quota m. 5 alla partenza, m. 2 all’arrivo, tanto per dare l’idea dell’assoluta piattezza del percorso che, dopo Musile di Piave, incontra Passarella, frazione del comune di San Donà di Piave. E’ il luogo di nascita e di residenza di Moreno Argentin.

E’ un importante e popoloso comune, con molte frazioni e località, capoluogo storico del Basso Piave, deve il suo nome alla devozione a San Donato d’Arezzo già dal VII secolo, solcato da numerosi corsi d’acqua di varia origine per regolare periodiche inondazioni. E’ un centro che è stato baluardo difensivo dopo la rotta di Caporetto del 1917. Importante è il Duomo di S. Maria delle Grazie e altre costruzioni religiose, edifici pubblici e ville di rilievo come l’ottocentesca Villa De Faveri. E’ di rilevante interesse il Parco della Scultura in Architettura con opere di valore internazionale e, in visione territoriale-ambientale, il Parco fluviale con il caratteristico Ponte della Vittoria sul Piave e, nel centro cittadino, il Museo della Bonifica. L’economia è articolata in vari settori con proposte gastronomiche tipiche del territorio.

In capo sportivo si possono ricordare Gianfranco Bedin, tenace centrocampista nella grande Inter di Helenio Herrera, il difensore Manuel Pasqual, ora all’Empoli e, per il ciclismo, Simone Cadamuro e Nicola Boem oltre a Pavel Sivakov, qui nato, vincitore del Giro d’Italia under 23 del 2017, ora professionista, figlio di un corridore che ha militato nella Roslotto, formazione con matrice russa  diretta da Argentin.

Nel 2003 la tappa del Giro d’Italia Faenza-San Donà fu vinta, sotto un diluvio, dall’australiano Mc Ewen davanti a Petacchi con Cipollini che, all’indomani, si ritirò nella tappa che prevedeva l’arrivo per la prima volta del Giro allo Zoncolan, seppure dal versante assai più agevole di Sutrio. E’ comunque sempre in auge il ciclismo di tutte le categorie in queste zone.

La corsa percorre poi il comune di Eraclea, così chiamato dal 1950 (prima era Grisolera), attualizzando il nome dell’originario insediamento romano-bizantino i cui resti sono ancora visibili. Ha molte frazioni e quella di Eracleamare, fra le foci del Piave e del Livenza, presenta ampie strutture balneari disposte su un lungo litorale.

La suggestiva Laguna del Mort introduce il comune di Jesolo, passando per la sua frazione di Cortellazzo, luogo d’aspre battaglie nella Grande Guerra e ora, grazie alla prevalente attività della pesca, sede di tradizionali ristoranti. L’itinerario prevede il passaggio nell’esteso comune per Viale Oriente-Viale Torcello e raggiungere Lido di Jesolo dove, in Piazza Milano, è posto il traguardo.

La sabbiosa costiera del centro balneare si prolunga per circa km. 12 con ampiezza variabile fra i 30 e 100 metri. Il centro si è sviluppato soprattutto attorno al 1930 nel piano della “Grande Bonifica” che oltre al recupero di territori per coltivazioni, ha visto la costruzione degli stabilimenti balneari cui è seguito un intenso sviluppo edilizio per rispondere alla sempre crescente domanda turistica – a livello e con dimensioni internazionali - che è sempre, con i settori collegati, il volano dell’economia locale. Fra i vari eventi è da ricordare il Festival internazionale sculture di sabbia, iniziato nel 1997, il primo nel genere.

Il toscano Rino Benedetti nel 1955, il padovano Dino Zandegù nel 1970, il laziale Paolo Cimini nel 1987, il bresciano Paolo Rosola nel 1988, il trevigiano Sacha Modolo sono i vincitori, ovviamente in volata, delle tappe del Giro d’Italia terminate a Jesolo. Mentre sono vari i nativi di Jesolo con buone carriere nel calcio, nel basket e nel rugby.

Per seguire la cronaca diretta a partire dalle 13.30 e vedere poi le immagini alle 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy