Il 18 marzo si partirà dalla splendida Piazza Castello di Marostica e si arriverà in cima alla salita tante volte teatro di sfida tra i professionisti.
Proprio lì in cima a questa mitica salita del Giro d'Italia si trova il ristorante La Rosina che proprio quest'anno festeggia i 100 anni, Un sinonimo di cultura della sport, legato al mondo della cucina e del mangiar sano, inserito nel territorio dell'Alto Vicentino, terra di campioni sulle due ruote. Fondato nel 1917 proprio da Rosina è diventato negli anni un punto di riferimento per la qualità del servizio, dato riconosciuto anche nella Guida Michelin fin dagli anni novanta comeBib Gourmand. A La Rosina si mangia bene e di qualità e lo sanno bene anche i professionisti infatti, dal 1996 al 2012 Gaetano Lunardon, il proprietario, con il suo staff di cuochi sono stati responsabili dell'alimentazione della Nazionale Italiana di ciclismo nelle trasferte estere.
Inoltre, nel 2006 è stata inaugurata, sulla sommità della salita, la chiesetta della Madonna del Ciclista, opera dell'architetto Paolo Brentel e dello Studio Poloni, che sigilla quel legame culturale e umano tra la famiglia Lunardon, il ciclismo e questa terra di Campioni che è Marostica e anche tutto il Veneto.
Insomma, 5 chilometri secchi da affrontare tutti d'un fiato con in palio anche un posto in griglia alla Granfondo La Rosina Città di Marostica in programma il 23 aprile.
PRIMA TAPPA DEL CIRCUITO KRONO RACE 2017 e Campionato provinciale ACSI
La Krono fi'zi:k La Rosina è una prova della lunghezza di 4,9 Km con salita di 1,9 Km, dislivello massimo di 137 m. e pendenza media del 6,9%, organizzata da Studio Rx con la collaborazione del Comune di Marostica, il prezioso supporto di fi'zi:k e dell'hotel ristorante La Rosina che festeggia proprio quest'anno 100 anni di attività.