Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti come la bici aero più veloce al mondo. Nasce oggi la nuova Factor Monza, una bici senza dubbio velocissima ma più comoda e più affine a chi usa la bici tutti i giorni, passando da una allenamento ad una corsa.
Velocità prima di tutto…ma con la praticità che serve ogni giorno
MONZA integra la migliore tecnologia Factor per avere la praticità che ogni ciclista cerca nella bici da utilizzare tutti i giorni, ma non fate l’errore di percepire che questo prodotto non abbia il DNA tecnologicamente evoluto degli altri prodotti Factor. Il marchio si conferma ad altissimi livelli, merito di una visione che fonde i migliori aspetti del lavoro artigianale alle più moderne tecnologie disponibili. Monza non è una bici entry level e non è affatto un compromesso tra una bici aero e d una leggera, è una bici nata per le competizioni e ha un pedigree di razza come i modelli che la affiancano nel catalogo Factor. Su strada mette un equilibrio incredibile ed una efficienza che la farà semplicemente adorare ogni singolo giorno.
Forma e materiali ottimizzati
MONZA mantiene per definizione quello che è un telaio aero-ottimizzato, perfetto quando le velocità salgono, ma nel complesso adotta soluzioni che ne riducono la complessità a beneficio di minor costi di produzioni ed una manutenzione semplificata. La curva resta una soluzione integrata con un frontale studiato appositamente per ridurre la resistenza aerodinamica. Nel complesso l’aerodinamica coinvolge ogni sezione del telaio, aspetto evidente sia nel raccordo tra forcella e tubo sterzo, ma anche a livello di movimento centrale e di foderi alti posteriori. A fare la differenza spetta all’innovativo layup messo a punto da Factor a livello di fibre di carbonio, una ricetta che assicura agli appassionati di godere della qualità tipica del marchio e di poter sfruttare un perfetto equilibrio tra rigidità e comfort. In questo telaio c’è tutto quel che serve, prontezza quando si spinge sui pedali e una trasferimento esplosivo della potenza. Il forcellino posteriore è compatibile con il sistema UDH, una scelta che vi permette ampia personalizzazione se optate per un gruppo SRAM.
Geometria e gestione delle prestazioni
Factor ha previsto una geometria più abbordabile rispetto a quella della Ostro Vam, quote che regalano a Monza di offrire una maneggevolezza ottima ’ambizione di offrire una maneggevolezza ma anche più comfort in sella. In questa ottica il tubo sterzo viene leggermente alzato per consentire a diversi atleti, dal più flessibile al meno flessibile, di poter trovare il miglior inserimento sulla bici. L'angolo del tubo sterzo e l'offset della forcella sono identici all'OSTRO VAM, discorso che resta identico per la lunghezza del carro ed il passo. La clearance è ampia e permette il passaggio di pneumatici larghi fino a 34mm. La forma del tubo sterzo è più tondeggiante rispetto alla Ostro Vam con una testa della forcella che trova cuscinetti differenziati con il più grande di 1.5”, la soluzione voluta da Factor per migliorare l’instradamento dei cavi. Il nuovissimo manubrio integrato semi-aero HB04 facilità un più comodo posizionamento della mano e si caratterizza per un più semplice instradamento dei cavi. Il telaio di Monza ospita un comodo vano nascosto dotato di un meccanismo di chiusura semplificato. Questo vano concede di stivare in una maniera intelligente il necessario per le riparazioni veloci.
Disponibilità e specifiche
Monza è stata progettata per ogni tipologia di ciclista ed è disponibile nelle taglie 45, 49, 52, 54, 56, 58 e 61 cm montata con raffinate ruote Black Inc FORTY FIVE che utilizzano raggi in acciaio e cuscinetti iper scorrevoli. La dotazione si completa con gruppi SRAM FORCE + Power Meter o Shimano Ultegra mentre le colorazioni sono tre: blu solare, verde acciaio e bianco perla.