A tre mesi dalla terza edizione delle Gran Fondo del Centenario che sarà disputata a Montebelluna il 29 maggio prossimo, con l’organizzazione del GS Olang, i lavori di preparazione si fanno via via più intensi.
Continuano nel frattempo a fioccare le iscrizioni che gli organizzatori sperano sia ancor più numerose dello scorso anno quando le presenze avevano superato la quota mille.
Nell’elenco aggiornato in questi ultimi giorni compaiono fra gli altri i nomi dei vincitori dello scorso anno, dove nel percorso lungo si era imposto Allessandro Bertuola, mentre su quello breve vinse per distacco Alessandro Bianchin. Fra le donne il successo arrise, nonostante una caduta ad Astrid Schartmueller che si era impegnata sul percorso lungo, mentre su quello corto conquistò il gradino più alto del podio Enrica Furlan.
Sono stati rivisti in parte i tracciati di gara resi, per la prossima edizione, più interessanti tanto che il tracciato lungo disegnato sui luoghi della Grande Guerra toccherà, dopo la partenza da Montebelluna, scenari inediti passando da: Caerano di S. Marco, Maser, Asolo, Castelcucco, Possagno, Cavaso del Tomba, Pederobba, Monte Tomba, Alano di Piave, Fener, Valdobbiadene, Pianezze, Malga Budui Madean, Combai, Miane, Campea, Col San Martino, Colbertaldo, Vidor, Covolo di Piave, Crocetta del Montello, Ciano del Montello, Santa Croce, Nervesa della Battaglia, Dorsale del Montello, Giavera del Montello, Volpago del Montello, S. Maria delle Vittorie, Ciano del Montello, Crocetta del Montello, Biadene di Montebelluna, ed arrivo a Montebelluna in corso Mazzini dopo che saranno stati percorsi 143 km e superato un dislivello complessivo di 2500 metri.
Quello breve invece, che ricalca nella prima parte lo stesso tracciato del percorso lungo, transiterà dopo Cavaso del Tomba a Pederobba, Fener, Valdobbiadene, Santo Stefano di Valdobbiadene, Combai, Miane, Campea, Col San Martino, Colbertaldo, Vidor, Covolo di Piave, Crocetta del Montello, Ciano del Montello, Santa Croce, Nervesa della Battaglia, Dorsale del Montello, Giavera del Montello, Volpago del Montello, S. Maria delle Vittorie, Ciano del Montello, Crocetta del Montello, Biadene di Montebelluna, ed arrivo a Montebelluna in Corso Mazzini per 110 km e un dislivello di 1200 metri.
Novità per questa edizione è la crono scalata, messa a punto per coloro che vogliono cimentarsi sfidando il ticchettio del cronometro. Il tratto cronometrato inizierà a Valdobbiadene e terminerà dopo 12 km circa sul monte Cesen a quota 1100 metri località Pianezze.
La gran Fondo del Centenario continua anche a fare parte del Circuito “Maglia Nera”, la Chellenge formata da sei prove che iniziano il 20 Aprile con la GF Fi Zik a Marostica, il 15 maggio con la GF Felice Gimondi, il 29 maggio con La GF del Centenario a Montebelluna, il 19 Giugno GF Sportfull Dolomiti Race a Feltre, il 10 Luglio GF Pinarello a Treviso e il 18 Settembre con la 6x Andrea a Jesolo.
Verrà disputato nello stesso contesto anche il Campionato Italiano architetti e ingegneri, la prova ha riscosso notevole successo lo scorso anno e quindi un elemento di rilievo che contribuisce a ravvivare l’intera giornata di gara.
In questi giorni l’organizzazione sta confezionando il “Pacco gara” che sarà consegnato iscritti, il contenuto verrà comunicato attraverso le news inserite sul sito dell’organizzazione all’indirizzo: www.gfdelcentenerio.it
Montebelluna e il GS Olang, la società diretta da Angelo Pasqualin, accoglieranno i partecipanti e gli ospiti all’interno della nuovissima piazza che arricchisce la cittadina Trevigiana che sarà come sempre addobbata a festa per dare maggiore risalto ad un appuntamento fiore all’occhiello per il ciclismo di questi luoghi.
comunicato stampa