I PIU' LETTI
E TUTTO INIZIO' CON LA FIRENZE-PISTOIA...
di Stefano Fiori | 01/02/2020 | 07:41

Tutte le cose hanno una fine, così come tutte le cose hanno ovviamente un inizio. La Firenze-Pistoia è stata l'atto d'inizio del nostro ciclismo, in quanto si è trattato della prima gara ciclistica su strada disputata in Italia, come viene unanimemente riconosciuto da ogni pubblicazione storica o guida sportiva riguardante lo sport del pedale che si rispetti.

La “Prima italiana” fu anche la seconda gara ciclistica al mondo, battuta per soli 87 giorni dalla francese Paris-Rouen e risultò seconda anche per quanto concerne il chilometraggio, 123 a 33 chilometri percorsi, La “Prima” (per l'Italia è il suo giusto appellativo) vide la luce in una mattinata fredda e nuvolosa, mercoledì 2 febbraio 1870, su iniziativa del neonato Veloce Club di Firenze.

I 30 iscritti della prima ora, che poi diventarono 24, alla fine si ridussero a 19, vale a dire la “crema” degli Sportsmen fiorentini che con i loro velocipedi tanto alla moda infestavano ormai da mesi il parco delle Cascine, provocando nel pubblico presente un misto di arrabbiatura e timore – a causa delle audaci evoluzioni, talora pericolose, che erano soliti effettuare - e allo steso tempo anche di meraviglia, quando gli spettatori si trovavano inevitabilmente ad ammirare quegli scavezzacollo, ben posizionati sui loro diabolici velocipedi che comunque rappresentavano i simboli del progresso.

Nel 1870 Firenze stava vivendo il suo penultimo anno da capitale d'Italia ed era una città assolutamente cosmopolita, che oltre ai nobili e politici italiani aveva richiamato diplomatici e personaggi di sangue blu, provenienti da tutto il mondo. Per questo motivo “La Prima” poté vantare un campo di partenti veramente internazionale. Le strade di allora non erano certo paragonabili a quelle odierne, buche con acqua a parte, e infatti i 19 audaci presentatisi al via vennero divisi in quattro file, con partenze scaglionate. La strada direttissima che collegava Firenze a Pistoia era stretta e presentava un fondo ovviamente sterrato.

Fin dalle prime battute a far da lepre ci pensò un giovinetto statunitense di soli 15 anni e 5 mesi, figlio del reverendo della chiesa protestante americana a Firenze. Rynier Van Nest, questo era il suo nome, non venne più ripreso e, stremato, tagliò il traguardo di Pistoia gremito di folla e “situato poche centinaia di metri fuori Porta Fiorentina” con il tempo di 2 ore e 12 minuti, precedendo nettamente due francesi e un pisano. I primi quattro arrivati, stanchi e infreddoliti ma scortati e applauditi da un pubblico assai numeroso, similmente a quanto si era verificato lungo tutti i 33 chilometri del percorso, vennero accompagnati dalla Banda Musicale “Filarmonica Pietro Borgognoni” fino al bar trattoria Grand Café du Globe, nel centro di Pistoia, dove fecero baldoria insieme agli sportivi locali fino a notte inoltrata

Il premio di Van Nest, che rientrato negli USA sarebbe poi diventato un neuropsichiatra di valore, consistette in un diploma, in una medaglia d'oro e in un... revolver! A distanza di oltre un secolo, quel diploma è stato acquistato a caro prezzo, ad un'asta di New York nel 2004, da un collezionista americano, che ne ha poi consentito la riproduzione.

Il 2/2/2020 (tanti e solamente dei numeri due sono contenuti in questa data fatidica!) viene così riproposta la rievocazione storica della competizione, con oltre 100 “randonneurs” iscritti per un gruppo che vedrà in prima fila una nutrita pattuglia di agguerriti ed entusiasti velocipedisti francesi, calati in Italia dopo aver dato vita, dal 7 a 9 novembre scorso, alla rievocazione della mitica Paris-Rouen, insieme ai pittoreschi ciclisti “vintage” nostrani capeggiati dall'immancabile “bici-pasionaria” senese Michela Piccioni; seguiranno 19 ex-professionisti tra cui figurano Andrea Tafi, Gilberto Simoni, Roberto Poggiali, Marcello Bartalini, Marco Giovannetti, Stefano della Santa, Stephen Cummings, Francesco Casagrande (recordman della prova) e altri. Il CT Davide Cassani darà la sua eventuale adesione solamente in...zona Cesarini.

Il “gruppone” dei liberi, il più numeroso, sarà infine composto da ciclisti di ogni età e categoria, che desiderano unicamente poter gridare “io c'ero” in questo giorno fatidico e storico per il nostro ciclismo, oltre a provare la grande soddisfazione di avere fatto parte di questa qualificata comitiva, nata per ricordare degnamente e valorizzare una competizione che ha dato il “via” al ciclismo italiano su strada. Per tutti i partecipanti saranno a disposizione due sorprese speciali, una storica e l'altra celebrativa dell'evento.

L'aspetto tecnico è curato dall'O.Ci.P di Alessandro Becherucci, in collaborazione con ASD Sport Group e Bruno Tosi per le auto e le moto d'epoca al seguito della carovana e con l'UC Pistoiese 1930 di Andrea Panconi, club che compie 90 anni. Quindi tutto è pronto per questo evento che scatterà domenica prossima alle 9,30 dal piazzale della Cascine a Firenze ed troverà lo storico arrivo nel piazzale antistante la Conad di via Fiorentina a Pistoia, prezioso partner dell'organizzazione.

Seguiranno la kermesse in piazza del Duomo, per il saluto al Comune di Pistoia con l'apporto prestigioso della Banda Musicale Pietro Borgognoni proprio come accadde 150 anni fa e quindi il buffet alla Biblioteca San Giorgio, sede di una mostra sul ciclismo d'epoca riguardante bici, maglie e materiale cartaceo e del convegno finale sul 150° anniversario del ciclismo su strada italiano, con prestigiosi relatori quali Marco Pastonesi, Sergio Meda, Gino Cervi, Carlo Delfino e con l'atteso intervento dell'intramontabile avvocato Carmine Castellano, per tanti anni “faro tecnico” del Giro d'Italia. La rievocazione si è potuta concretizzare grazie all'apporto della Regione Toscana, dei Comuni di Firenze e Pistoia, delle FCI Comitato Regionale Toscana, dei Comitati FCI di Firenze e di Pistoia, di UNVS Toscana, Firenze e Pistoia, del CONI di Firenze e Pistoia, della Biblioteca San Giorgio Pistoia, di UISET, dell'USSI, di Michela Piccioni Ciclismo Vintage e di ASD Etica, Cultura e Sport. Importante anche il supporto di Conad Nord Ovest.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy