Aerodinamico? Tradizionale? Difficile
scegliere il casco giusto anche se in commercio esistono soluzioni che si
dimostrano veloci e areate esattamente come accade con il Velocis Mips, il
nuovo casco di Bontrager già utilizzato dal Team Trek Segafredo sul finire
della stagione. Il prezzo è di 199.90€ per la versione arricchita con il
sistema Mips.
Coniugare le prestazioni di
aerodinamicità richieste da un professionista con quelle di ventilazione e
comodità più desiderate da un amatore non è missione semplice ma sembra che
gli ingegneri Bontrager abbiano saputo progettare un casco davvero versatile in
grado di far felice qualsiasi utilizzatore. Grande attenzione è stata rivolta
alla forma e alla peculiarità di alcune caratteristiche “aero” di Velocis,
senza però inficiarne la leggerezza e la ventilazione che sono parametri di
prima importanza in un progetto simile. I canali interni ricavati nella
calotta fanno confluire l’aria verso la testa per velocizzare lo smaltimento
del calore, aspetto che notoriamente penalizza i caschi tipicamente
aerodinamici.
La chiusura è affidata al Sistema
Boa® e consente una regolazione precisa e veloce, facile da attuare anche indossando
i guanti invernali. Il contenimento nucale è regolabile anche in altezza,
caratteristica importante per affinare la calzata del casco alle proprie
caratteristiche anatomiche. All’interno della calotta viene posizionato il
sistema di protezione Mips, un fattore di enorme importanza per la nostra
sicurezza. Più volte ho espresso parole benevoli per questo sistema,
tecnologia che dovrebbe equipaggiare ogni casco.
In strada gli impatti
possono essere resi più dannosi a causa dell’angolo con cui il casco impatta
con l’ostacolo, del resto, è facile intuire quanto le dinamiche stradali
possano essere più complicate di quelle simulate nei test di laboratorio. Il
sistema Mips (sistema di protezione dagli urti multidirezionali) è stato
sviluppato da neurochirurghi e scienziati di fama mondiale per ridurre in
maniera significativa le forze di rotazione sul cervello in caso di urti
angolari alla testa. Il segreto? Uno strato intermedio realizzato in materiale
ad attrito ridotto posto tra calotta e fodera, una particolare struttura che
funziona come una “frizione” e consente al casco di scorrere rispetto alla
testa durante un impatto angolare. Qui la pagina ufficiale di Mips
Le imbottiture interne 37.5® restano a mio parere tra le migliori in commercio per consistenza e tenuta nel tempo. Facili da lavare e pratiche da rimontare, mantengono bene il loro spessore e ripagano con gran comfort. Chiusura e cinghietti sono di buona qualità e il loro funzionamento è sempre esemplare. Due prese d’aria anteriori in cui sono inseriti altrettanti spessori gommati si dimostrano una valida soluzione per bloccare in maniera sicura gli occhiali da sole se non si usano.