Nata nel 2014 nello splendido scenario della Valle dei Templi, l’Asd Racing Team Agrigento è diventata col tempo una delle prime scuole di avviamento al ciclismo siciliano. Per Totò D’Andrea il ciclismo è molto più di uno sport e la realtà da lui creata è una meravigliosa metafora di integrazione sociale e culturale.
Da sempre il Racing team porta avanti progetti che hanno come finalità l’organizzazione, l’innovazione, l’impegno, la tutela e la promozione del ciclismo giovanile in tutte le sue componenti: agonistiche, ricreative e soprattutto educative. L'obiettivo principale, infatti, è quello di rendere questo sport più inclusivo per i giovani.
Parliamo di una scuola di ciclismo che va oltre il semplice insegnamento delle tecniche di guida in bici includendo la preparazione biomeccanica e fisica affidata al tecnico Antonino Analfino, un maestro saggio con una storia che parla di oltre un ventennio di esperienza, diventato un punto di riferimento importante per l’intera realtà giovanile agrigentina. Analfino da sempre ha sviluppato la preparazione atletica dei giovani strutturandola secondo una metodologia specifica, commisurata agli obiettivi degli atleti.
Intervistato telefonicamente, il direttore Totò D’Andrea afferma con orgoglio: «Desideriamo offrire ai ragazzi uno spazio salutare, educativo e socializzante attraverso l’apprendimento dell’uso della bicicletta. Gli incontri che abbiamo avuto con le varie istituzioni scolastiche mirano a valorizzare lo sviluppo delle qualità interiori di equilibrio, perseveranza, solidarietà e responsabilità necessarie alla conduzione della bici nei meravigliosi contesti naturali e urbani che Agrigento offre».
Il team di D’Andrea è pronto ad accogliere domenica 11 Maggio 2025 la 13a Cross Country dei Templi, valevole come prova del Campionato Regionale FCI, 6a prova Coppa Sicilia e Campionato regionale US ACLI. Un appuntamento imperdibile dove si potrà godere di uno spettacolo unico al mondo e di una gara che ancora una volta rappresenterà in maniera spettacolare il ciclismo e Agrigento, che è capitale Italiana della Cultura 2025.
In sintesi un appuntamento che promuove lo spirito ciclistico, la passione per la bici e la pratica sportiva in modo sicuro, significativo, educativo e stimolante.