I PIU' LETTI
DI ROCCO E IL CONI. «SERVE PIU' DIALOGO CON LA BASE, LA PARTITA? NON E' PERSA...»
di Pier Augusto Stagi | 29/04/2021 | 09:23

Continua a pedalare, come ha sempre fatto, come prima e più di prima, quando era a capo del movimento ciclistico italiano. Renato Di Rocco, 74 anni, romano, fino al 20 febbraio scorso presidente della Federazione Ciclistica Italiana, dopo quattro mandati aveva deciso di scendere di sella per lanciare come in un cambio all’americana una donna, Daniela Isetti, per anni sua vice. Lui si sarebbe volentieri preso anche una pausa, ma è stato sufficiente annunciare 'urbi et orbi' che si sarebbe fatto da parte, per scatenare l’interesse di diverse federazioni alla sua persona. Ecco dunque la candidatura, fortemente voluta e sostenuta soprattutto da Angelo Binaghi e Paolo Barelli, i due presidenti di tennis e nuoto, da sempre all’opposizione di Malagò, che il 13 maggio prossimo se la vedrà con Antonella Bellutti, Franco Chimenti e appunto l’ex numero uno del ciclismo italiano.

Di Rocco ci ha pensato, poi ha deciso di scendere in campo e l’ha fatto con il suo linguaggio pacato e tagliente, che non lascia spazio ad interpretazioni. «In questi anni il Coni ha abbandonato le società a sé stesse e gli operatori dello sport, che da un anno e mezzo stanno vivendo una crisi profondissima e terribile, si sono dovuti arrangiare. Non mi sembra che il Coni in questi mesi si sia fatto sentire. Che abbia mai evidenziato le ricerche scientifiche che dimostrano come palestre e piscine siano luoghi sani, dove la distanza è rispettata ben più che in autobus ed in metropolitana. E sapete perché non lo ha fatto? Perché era impegnato a chiedere al Governo più potere e più dipendenti».

Di Rocco nasce in mezzo alle biciclette. Papà Romeo (anche lui si chiama Renato Romeo), morto appena lui viene alla luce a soli 46 anni per malaria, manda avanti una bella fabbrica di biciclette sulla Tiburtina. Mamma Maddalena la perde che ha appena 8 anni, così Renato e le sue due sorelle maggiori (Giovanna e Giuliana) crescono con Alberto e Maria, gli zii, che portano avanti anche la 'Romeo Bike'. «Le nostre biciclette sono state utilizzare anche da giovani talenti che svolgevano il servizio di leva a Roma presso l’Aeronautica Militare: Adorni, Mealli, Trapè, Ursi, assicurando anche una officina specializzata dedicata alla ricerca e sviluppo del mezzo meccanico messa a disposizione per le nazionali minori che all’epoca erano guidate dai leggendari ct Elio Rimedio (strada) e Guido Costa (pista) racconta Di Rocco.

Ma ha anche praticato il ciclismo?

«Ho corso dai dieci anni ai quattordici anni sull’anello del velodromo olimpico, poi mi sono dedicato agli studi e all’azienda di famiglia, dove ho fatto anche il rappresentante di zona per marchi importanti come la Chiorda, la bicicletta del Tour de France di Felice Gimondi. Poi dopo le medie e il diploma in ragioneria, lo zio Alberto ha fatto di tutto perché io frequentassi la scuola dello Sport».

Quando è iniziata la sua avventura da dirigente?

«Cinquant’anni fa. Nel ’71 sono entrato nella Federazione Ciclistica Italiana come tecnico della compagnia atleti di Milano in viale Suzzani. Da lì in poi ho anche iniziato ad occuparmi della attività giovanile fino al ’75, anno in cui l’allora presidentissimo Adriano Rodoni, mi volle come segretario aggiunto dell’UCIP (Unione Ciclismo Italiano Professionistico, ndr), ruolo che ricoprì fino all’80. Nell’81, per volere del neo-presidente Agostino Omini, andai ad occupare la carica di Segretario Generale della Federciclismo, ruolo che ho ricoperto fino all’avvento del presidente Gian Carlo Ceruti, avvenuto nel 1997».

Poi il suo rientro al Coni.

«Infatti, esco per qualche anno dalla Federciclismo e torno al Coni come direttore della Promozione sportiva (Ufficio 'Giochi della Gioventù' e rapporti con il Ministero della Pubblica Istruzione). Poi due anni Segretario Generale della FIDAL (atletica leggera, dal ’99 al 2001) con la presidenza del generale Gianni Gola e, infine, sotto la presidenza di Gianni Petrucci torno al Coni come direttore generale. È in quel periodo che mi arrivano tante sollecitazioni dal mondo delle due ruote affinché mi candidi alla presidenza federale. Tra i più attivi e convinti Silvio Martinello: decisi di mettermi in gioco e diventai presidente della Federazione».

Verrà annoverato anche come il primo presidente attento alle quote rosa.

«Oltre ad aver fatto di tutto per facilitare l’elezione della Isetti e, purtroppo, quella che io avrei visto davvero come la chiusura del cerchio, mi fa piacere ricordare che nel 2005, al primo consiglio federale, sedevano quattro donne e io nominai come Segretario Generale una donna bravissima e competente come Maria Cristina Gabriotti. Insomma, in materia di valorizzazione delle donne eravamo già avanti mi pare...».

Uno dei suoi mantra è: tornare alla normalità. Cosa intende per normalità?

C«’è troppa conflittualità con le istituzioni, in un momento così delicato è necessario dialogare. Inizialmente non immaginavo di avventurarmi in questa gara così difficile, poi ho respirato il senso di disagio e malcontento diffuso, specie all’interno del palazzo nel quale sono cresciuto come dirigente. È sotto gli occhi di tutti quel che sta succedendo. Ogni Federazione, se voleva ripartire in questo periodo estremamente grave e complicato ha dovuto fare da sola. Ha dovuto trovare una propria strada, per riprendere l’attività. Lo sport italiano è stato lasciato solo da chi aveva il dovere invece di coordinare uno stato di emergenza: è mancata una cabina di regia. Il calcio c’è riuscito, il ciclismo anche. Ma ancora oggi ci sono palestre, piscine e palazzetti di basket e pallavolo che devono fare da soli per avere un dialogo con il Comitato Tecnico Scientifico».

Se sarà eletto cosa promette?

«Dialogo con le istituzioni governative e abbattimento della conflittualità con gli enti di promozione sportiva. Dovremo poi lavorare sodo anche per dare una nuova giustizia sportiva, unitamente ad una nuova forma organizzativa e territoriale del Coni».

Lei è stato molto duro nei confronti di Malagò, per il clima e i toni adottati in questa campagna elettorale: ha parlato di stato di polizia. Non le sembra un po’ esagerato?

«Il suo 'circo magico' muove e controlla tutto. E non è un caso che almeno 6 federazioni hanno eletto un presidente che non era il candidato di Malagò».

Com’è il suo rapporto con Antonella Bellutti, altra candidata alla presidenza Coni?

«Siamo su fronti diversi, ma con Antonella c’è un bellissimo dialogo. È una donna molto in gamba, solida e preparata. Io le porto da sempre grande rispetto».

Dopo quattro mandati alla Federciclismo, cosa prova a non avere l’appoggio del nuovo presidente federale Cordiano Dagnoni?

«È chiaro che mi spiace, ma mi conforta l’affetto che respiro ogni giorno dal mondo del ciclismo. Sono stato accusato di non aver detto quali erano le mie intenzioni, ma non è assolutamente vero. Dagnoni io l’ho avvertito a voce direttamente nel suo ufficio il 24 marzo scorso e ho mandato una mail a lui e a tutto il consiglio Federale il 31, la sera prima di candidarmi ufficialmente. Pensi che ad oggi non ho ricevuto nemmeno una risposta».

Si è mai pentito di aver invitato Daniela Isetti - una volta uscita dal ballottaggio - a far confluire parte dei voti su Cordiano Dagnoni nella sfida finale con Silvio Martinello?

«Guardi, mi è spiaciuto soprattutto che non sia stato riconosciuto il merito di Daniela e il suo gesto, non dico di sacrificio, ma di grande responsabilità».

Come si sente a pochi giorni dalla grande sfida: è una partita ancora aperta o il risultato è già scritto?

«La partita è apertissima e la candidatura in extremis di Chimenti è li a testimoniarlo. Se Malagò fosse così sicuro, non avrebbe chiesto l’aiutino da casa. La differenza non è così ampia come vogliono far credere».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy