I PIU' LETTI
UEC. DELLA CASA: «DOBBIAMO FAR INNAMORARE DELLA BICI I NOSTRI GIOVANI»
di Pier Augusto Stagi | 26/04/2021 | 08:10

Il ciclismo europeo ha scelto il suo Mario Draghi, un tecnico del fare come l’ex Governatore della Banca d’Italia, nonché Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), perché nel suo piccolo anche Enrico Della Casa ha un curriculum di tutto rispetto e i suoi consensi sono di livello continentale e non solo domestico.

Enrico Della Casa è un uomo preparato e forse invidiato, sicuramente ap­prez­zato, tanto da riscuotere il rispetto e la considerazione di tutti per andare a ricoprire la carica di presidente della Uec (dal 6 marzo, ndr), la casa del ciclismo europeo dopo otto anni da Se­gretario Generale (marzo 2013, ndr) e una lunga militanza - più di dieci anni - nelle stanze della Federazione Ci­cli­stica Italiana come responsabile della logistica delle squadre italiane strada e pista, oltre a quattro anni trascorsi all’Uci. Enrico Della Casa, reggiano di Cor­reg­gio, classe ’67 (è nato il 10 gennaio, ndr), ma svizzero di nascita, è ve­nuto alla luce a Losanna, sede del Cio e dello sport tutto, lui che lo sport ce l’ha davvero nel sangue, non poteva scegliere altro posto dove nascere.

Figlio di Lina Corte, friulana e papà Luigi di Correggio, entrambi emigrati come tanti nostri connazionali negli An­ni Cinquanta. Un amore sbocciato in terra straniera, in quel lembo di zo­na neutrale che per la politica è territorio di pace e per gli uomini di buona volontà anche d’amore. Papà Luigi pri­ma lavora all’ortomercato, dove scarica frutta e verdura, poi sale sul taxi per scorrazzare clienti a Berna e poi a Lo­sanna. Mamma Lina, invece, stira che è un piacere in una scuola internazionale d’élite, ma troppo presto si ammala e lascia solo il piccolo Enrico, di appena due anni.
«Di fatto mi hanno tirato su i miei non­ni, ma devo dire che l’amore non mi è mai mancato - mi racconta Enrico -, an­che se crescendo la mamma mi è man­cata. Era un’assenza troppo presente, nel mio cuore e nella mia mente, arricchita da tanti racconti ed episodi di una donna che non ho mai conosciuto e che pure mi sembra di conoscere».

Le scuole in Svizzera?
«Sì, assolutamente. Terminate le superiori, che da noi sono le medie, ho co­minciato il praticantato, come è abitudine fare nella Confederazione elvetica. Tre giorni e mezzo a lavorare in banca e un giorno e mezzo a sui banchi di scuola: prima a Losanna, poi a Gi­ne­vra. Quindi la maturità federale in economia, un anno di università, ma decido di partire per sei mesi per l’In­ghil­terra, c’è da imparare la lingua. Poi per la stessa ragione volo in Ger­mania, ma lì non apprendo solo una lingua nuova, conosco anche la donna della mia vi­ta…».

La sua musa…
«Proprio così. Si chiama Tiziana Musa, ed è proprio la mia musa. Anche lei emigrata a 17 anni dalla Sardegna a Colonia, dove apre una gelateria. È amore a prima vista e decidiamo di fare la strada assieme».

Di strada tanta…
«In verità per amore inizialmente decido di fermarmi, proprio per stare con lei a Colonia, ma c’è da mantenersi e allora decido di fare il cameriere: affino la lingua e raggranello ciò che mi serve per vivere. Restiamo lì per un po’, ma nel ’95 decidiamo di tornare in Sviz­zera, a Losanna. Vorrei andare in ban­ca, ma il momento economico in quel periodo non è dei più felici e nessuna porta si apre. Grazie al cielo, come mio padre, avevo in tasca anche la licenza da taxista e mi metto al volante per un po’, fin quando non mi propongono di andare a dirigere una filiale di autonoleggio dell’Europcar a Losanna, cosa che faccio con grande entusiasmo per tre anni, fin quando nel ’98 un’amica di mia moglie, Stephanie Strebel, figlia dell’allora direttore del Centro Mon­diale dell’Uci Jean Pierre, mi segnala al papà il quale a sua volta mi propone di andare a lavorare con loro. Il lavoro all’autonoleggio mi piace un sacco, le cose vanno bene e guadagno non po­co, ma la passione per il ciclismo è im­mensa. Accetto!».

Il ciclismo una passione fanciulla.
«È così. Mi è sempre piaciuto un sac­co. Ho corso da allievo fino a dilettante (dall’83 al ’92, ndr) con le maglie della Cyclophil Lausannois e la Ruota d’Oro Renens. Ho corso tanto su strada, ma soprattutto sulla pista di Ginevra, di­sputando gare di Madison e anche dietro Stayer. La pista mi è rimasta nel cuore».

Quando è stato chiamato all’Uci, però, non fu inizialmente pista…
«No, mi affidarono il coordinamento della Commissione Antidoping, dovevo curare in particolare l’aspetto logistico. Era il ’98, quello del Tour di Pantani e dello scandalo Festina: beh, fu una grande esperienza. Poi nel 2001, l’allora presidente Verbruggen mi af­fi­dò il coordinamento della Commis­sione pista, ma poco dopo mi arrivò la proposta da parte della Federazione Ciclistica Italiana e nel 2002, con mia moglie Tiziana e i miei tre ragazzi (Ivan, 24 anni, Mattia 20 e Giada 16, ndr), ci siamo trasferiti a Correggio, anche perché volevamo assolutamente che i ragazzi vivessero un po’ di tempo con il loro nonno, purtroppo mancato nel 2005».

Ma dalla Federciclismo, incomincia anche il suo vero cammino europeo.
«La Federciclismo è per me una grande occasione, una bellissima opportunità. Io sono entusiasta del mio nuovo ruolo e mi do da fare per non deludere nessuno e, come sono solito fare, non mi risparmio. Nel 2005 vengo nominato componente della commissione pista dell’Uec, carica che ricopro fino al 2009, poi componente commissione pista dell’Uci, ruolo che ho ricoperto fino alla stagione 2013. Nel marzo di quello stesso anno, vengo nominato Segretario Generale della Uec. Anche quella è per me una grandissima opportunità e non solo per me. La Uec è una bella macchina che però viene usata troppo poco, e noi tutti, sotto la presidenza David Lappartient, la togliamo dal garage e le diamo una nuova vita. Fino a quel momento non c’era nemmeno la partita iva, un piano contabile, un sito internet. Per certi versi è stato anche facile, perché la Uec fino a quel mo­mento era davvero una scatola vuota. In poco tempo, l’abbiamo riempita di contenuti».

Insomma, avete dato vita alla Uec, dopo 23 anni di vita?
«Diciamo di sì. Non si capiva bene co­sa fosse e dove potesse arrivare. Oggi con una squadra giovane ed efficace stiamo proseguendo un cammino di trasformazione ed evoluzione molto importante e anche parecchio gratificante. Anche il ciclismo mondiale, con una Uec così frizzante, è più forte».

Cosa fa la UEC?
«Organizza tutti i Campionati Europei e le Coppe Europee. Organizza almeno cinquanta giornate di gara all’anno, non solo su strada, ma anche su pista, mountain bike, artistico o ciclopalla, trial e ciclocross. Insomma, oltre alle specialità olimpiche abbiamo un programma molto ampio di gare, che ri­prende tutte le specialità del ciclismo»

Quante sono le nazioni affiliate?
«Attualmente sono 50, nel senso che le ultime due nazioni europee che sono state ufficialmente riconosciute dalla UCI sono state il Kosovo e l’Islanda».

E quanti atleti rappresenta?
«È una gran bella famiglia di 824.000 tesserati. Rappresentiamo comunque l’85% del ciclismo mondiale, con na­zioni di riferimento come Spagna, Fran­cia, Germania, Belgio, Spagna, Italia e Gran Bretagna che sono la punta di diamante della nostra struttura, però abbiamo anche nazioni meno sviluppate che noi aiutiamo direttamente attraverso il nostro piano di solidarietà».

Piano di solidarietà: di cosa si tratta?
«Verte sul finanziamento di progetti a quelle nazioni che sono meno sviluppate. Abbiamo piccole nazioni come Mal­ta, Montenegro, Kosovo, Cipro, la stessa Grecia che vanno supportate. Per noi sono nazioni emergenti e questo lo facciamo anche in accordo e in perfetta armonia con il Centro Mondiale dell’Uci (CMC). All’interno del progetto di solidarietà abbiamo appunto l’organizzazione di campi di allenamento per corridori e allenatori che si chiamano Centri Europei del Ciclismo, dove però ci appoggiamo, dal punto di vista tecnico, ai docenti del CMC».

La crisi sta anche facendo cambiare pelle al mondo del ciclismo: cosa dobbiamo aspettarci?
«È un momento particolare, con meno sponsor, meno organizzatori, meno affiliazioni, anche perché la concorrenza tra gli sport è sempre più accesa e serrata. Per il futuro vedo sempre più attività di fuoristrada tipo mountain bike o BMX, per ovvie ragioni: perché i genitori preferiscono vedere i loro ragazzi gareggiare in un contesto di assoluta sicurezza. Anche noi come UEC abbiamo un programma di Coppe Europee di BMX, che è molto attrattivo: insomma, li mettiamo in bicicletta e poi li facciamo crescere con calma. Per scegliere la specialità c’è sempre tempo. Mountain bike, pista, strada o BMX, l’importante che siano su una bicicletta».

La crisi economica la sentite anche voi come UEC?
«Tocca più le Federazioni nazionali. Di­­rei che tutto il movimento paga un’immagine che negli ultimi anni è stata molto offuscata e ferita da tante troppe vicende legate al doping, ma credo che l’UCI, attraverso il “Passa­porto Biologico” e non sono quello, ab­bia trovato la strada giusta per recuperare sul piano dell’immagine e della credibilità. I risultati sono sotto gli oc­chi di tutti».

A livello di popolarità come siamo messi?
«I numeri dicono che la bicicletta piace un sacco e sempre di più. In un Paese come l’Inghilterra è autentico boom, ma anche da noi si sta vivendo un vero e proprio Rinascimento. La gente ama il ciclismo e le grandi classiche. È uno sport di alto livello che puoi toccare, sfiorare, assaporare: questo non è da tutti».

Su cosa punterete?
«Sul ciclismo femminile, su quello giovanile. Abbiamo in cantiere i campionati europei esordienti e allievi di Moun­tain-Bike, così come la coppa Eu­ropa di ciclocross per allievi, juniores e under 23, solo per i paesi emergenti. E poi Giochi della Gioventù Europei e i Giochi Multisport che si terranno a Monaco di Baviera nel 2022. Quest’an­no, invece, metteremo in sce­na in Au­stria i primi campionati Eu­ropei di Paraciclismo. Ma la no­stra ve­ra mission è far crescere le na­zioni me­no attrezzate, formare, aiutare la cre­sci­ta, dare una mano concreta agli organizzatori per sviluppare corse di classe 1 e classe 2».

Potrete anche avanzare proposte all’Uci per modificare l’impianto World Tour…
«Per questo c’è già una Commissione Strada più che efficiente».

Da ragazzino per chi faceva il tifo?
«Bernard Hinault, anche se Marco Pan­­tani di emozioni me ne ha regalate tante».

Sa quattro lingue: il francese che è la sua lingua madre, l’italiano, l’inglese e il te­de­sco e aggiungiamo anche un po’ di spagnolo. È nato in Svizzera da genitori italiani: lei come si sente, cittadino del mon­do?
«Il mondo mi piace un sacco, ma mi sento profondamente italiano. Sì, sono italiano, di Correggio, la terra di Lu­ciano Li­ga­bue, autore di “Made in Italy”».

Ligabue: le piace?
«Molto».

Sa che uno dei suoi album più felici si in­ti­tolava “Miss Mondo”, lei potrebbe essere Mister Mondo…
«Per ora mi va bene l’Europa».

E “Certe notti” cosa sogna?
«Di correre, ma non vinco mai, riesco a stare però a ruota di Bernard Hinault. È come vincere. E poi sogno anche un ciclismo sempre più in “Mondovi­sio­ne”, altro album di Ligabue».
Beh, allora se mi sfida non mi resta altro da dirle: “Start”, si parte.
«Partiamo, “Arrivederci, mostro!”».

A risentirci.

da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy