I PIU' LETTI
GANNA. «MA DAVVERO HO FATTO COSI' TANTO?»
di Pier Augusto Stagi | 27/11/2020 | 08:05

È l’uomo copertina, difatti ab­biamo deciso di dedicargliela. Non ce ne voglia Tao Geo­ghe­gan Hart, degnissimo vincitore del Giro, ma avevamo almeno due ragioni per fare questo omaggio al granatiere di Vi­gno­ne. Prima, il mondiale di Imola; ora un Giro semplicemente stratosferico.

Lo dico con assoluta serenità come sono solito fare: non mi aspettavo un Gan­na così forte. Così ispirato. Così di­rompente. Quattro tappe, due maglie rosa, una superiorità nelle prove contro il tempo talmente evidente che solo un cieco può metterne in dubbio il talento. Filippo si carica sulle spalle il ciclismo italiano e ci fa sognare. Vince tre crono su tre e già che c’è ci lascia a bocca aperta tutti nella tappa della Sila, dove spiana anche in quella giornata da tregenda le montagne. Sublime.

Giustamente, con la condizione di cui di­spone, molti hanno pensato che avrebbe potuto anche fare gli straordinari in Bulgaria, agli europei su pista (saltati poi a causa di una positività al Covid), per provare ad abbattere anche il muro dei 4’ nell’inseguimento (4’01”934 il suo record). E poi visto che non siamo mai contenti perché soffriamo di bulimia ciclistica e siamo as­setati di talento, ci sarebbe anche il record dell’ora. Ma questo è tutto un altro discorso.

Non è un caso che il Trofeo Bonacossa per l’impresa più bella al Giro sia andato a lui. Non è un caso che questo ra­gaz­zone dal sorriso gentile e lo sguardo fiero sia l’uomo del momento, il ciclista più ricercato ed applaudito. Bastava es­sere sulle strade della crono da Cer­nu­sco sul Naviglio a Milano per capire che qualcosa era successo. Ho sentito aria che non sentivo dai tempi di Mar­co Pantani, solo che il Pirata scalava le montagne e Filippo divora l’asfalto.

Era tutto un “Vai Pippo!”, “Forza Fi­lippo!”, “Vola Ganna!”, perché chi ama e conosce il ciclismo percepisce, intuisce prima di comprendere compiutamente cosa ha davanti ai propri oc­chi. Ma lo percepisce chiaramente che c’è qualcosa di eccezionale. Che in sel­la a quel “Bolide” di Fausto Pi­na­rello c’è un talento che ha carisma, personalità e stile.

Eppure l’uomo del tempo, l’uomo che è solito sfrecciare da solo contro tutto e contro tutti, è stato anche un eccezionale uomo squadra. E non è un caso che si parta da lì, dal successo di Tao Geoghegan Hart: il successo di una squadra.
«Mi sono emozionato. La vittoria di Tao è stata un’emozione pari alla mia vittoria di Milano. Con il team, siamo una famiglia. Nei momenti belli e brutti siamo sempre uniti: sempre e comunque. Quando passi tanto tempo assieme devi andare d’accordo per forza. Ma che gioia, che emozioni…».

Sul Trofeo Senza Fine è stato impresso il nome di Tao: c’è chi sogna di poter vedere un giorno anche il tuo…
«Un Ganna c’è, ed è il primo, quel Lui­gi Ganna che non è mio parente, ma ha vinto la prima edizione di questa corsa eccezionale. Se mi piacerebbe un giorno poter competere per la classifica finale di questa corsa? Certo che sì, sarebbe bello, ma non è così semplice. Bisognerebbe ragionarci bene. A me servirebbe un Giro con poche salite e tanta crono... non dimentichiamoci che peso 83 chili e dovrei scendere ad al­meno 75, e non è come dirlo…».

Ora che sei riconosciuto e riconoscibile, cosa provi?
«Gioia. Sono molto orgoglioso di quello che sono riuscito a fare. È come aver scritto una letterina a Babbo Natale e sotto l’albero, quest’anno, aver trovato più di quanto desiderassi. Però devo continuare a lavorare, e a mantenere il solito profilo basso».

E il record dell’ora?
«Calma, non andiamo di corsa. Una cosa per volta, ci penseremo al momento giusto. Una co­sa è comunque certa, lo tenterei di sicuro a livello del mare, non in altura».

La prima volta al Giro: ti aspettavi di correre così?
«Assolutamente no, per me era davvero una novità. Il vero obiettivo era co­minciare con il piede giusto, quindi vincere la crono d’apertura di Palermo e indossare la prima maglia rosa da vestire sopra quella iridata conquistata a Imola esattamente sette giorni pri­ma. Insomma, sono partito sen­za tanti grilli per la testa: pensa che temevo di fare 10 giorni e ritirarmi».

In questo 2020 molto difficile e complicato, dove ti sei sentito davvero super?
«Nella crono di Valdobbiadene. Quel giorno sono stato davvero pazzesco. Però come emozioni scelgo Milano: ho vinto io, ha vinto il Giro Tao. Mi girava la testa per la felicità».

Poi c’è il capolavoro nella tappa della Si­la… Lì sei stato davvero TopGanna: il gi­gante di Camigliatello.
«Giornata davvero pazzesca. La­scia­mo la Sicilia, davanti a noi 225 km e 4200 metri di dislivello. Strade aspre, che fanno male. Dopo 42 chilometri allungo con Salvatore (Puccio, ndr) Tratnik e Ha­gen; poi diventano otto con Conti, Zar­dini, Restre­po e Carre­tero. Tanto ci ven­gono a perdere. E invece no. Ai -17 dalla conclusione, me ne vado. Ci pro­vo. Come va va».

E va bene: primo sul Gpm di Mon­­tescuro a 1618 metri, tanto che al traguardo ti sei anche vestito con la maglia azzurra della montagna, tu che sei un “granatiere” di 83 chili distribuiti su 1.93 centimetri.
«Mi è venuta così, ho davvero fatto una cosa che mi ha divertito un sacco, ma è stata una sorpresa anche per me. Ma quando stai bene, tutto è possibile. Cosa ho pensato? Che c’era gente forte con me. Ma Puc­cio mi ha dato consigli per tutto il giorno. “Mangia, bevi, stai calmo, tira meno, non strappare”: è un uomo squadra straordinario. Quasi un fratello. E poi corro per un team eccezionale. Se Thomas ti dice di provare ad andare in fuga, ti dà quella grinta che a volte non trovi. E penso di essere riuscito a rendere felice anche Dave Brailsford, il grande capo della Ineos Grenardiers».

Per te un anno da incorniciare, per non di­re da ricordare. Il 21 agosto domini il Tri­colore crono; il 14 settembre stracci ogni record (media 56,6 km/h); nella crono di San Benedetto alla Tirreno-Adriatico; il 25 settembre sei il primo italiano campione del mondo della cronometro; il 3 ottobre apri in rosa il Giro a Pa­lermo... insomma non male.
«A pensarci mi gira ancora la testa: ma ho fatto io tutte queste cose?».

Quali sono i suoi limiti?
«Booh. L’Evenepoel di turno vince su­bi­to, altri come me hanno bisogno di quattro anni per maturare. Ho bisogno di tempo, la squadra me lo sto dando, bisogna stare calmi».

Ma è vero che tu sei anche molto abile nel preparare le grigliate al barbecue?
«Sì, perché la consideri una cosa così strana? Se è per questo non ho nemmeno problemi a fare i lavori di casa, ta­glio della legna compreso».

Adori anche i cani.
«Adoro la natura e miei cani, in modo particolare: Mia e Blu».

Perché papà Marco lo chiami il ‘tedesco’?
«In verità questo nome gliel’ha affibbiato Florido Barale, il presidente del Pedale Ossolano con cui io ho mosso le prime pedalate. Papà è tosto, leale, insegna il rispetto dell’avversario, anzitutto. L’importanza dell’allenamento. Insomma è un uomo di regole: quindi, il tedesco».

E tu?
«Sono cresciuto con questo approccio mentale e la penso così anch’io».

Hai lasciato Vignone per trasferirti ad Ascona, nel Canton Ticino.
«Ma sono spesso a casa dei miei, e an­che durante il lockdown ho sempre da­to una mano ai miei. Mi piacciono i la­vori manuali».

Tu sei un tipo molto legato alla famiglia e gelosissimo della tua cerchia di amici.
«Ho un gruppo di amici di riferimento. Dario, compagno di banco delle superiori; Alessandro che fa lo chef; Tho­mas, un dj un po’ folle».

E poi c’è Carlotta, ‘Lotti’, tua sorella.
«Ha 20 anni, si è trasferita a Lecco per seguire il corso di studi di 5 anni al Po­litecnico di Milano in Ingegneria Edile-Architettura. Siamo molto legati».

Per i vostri rispettivi 18 anni vi siete re­ga­lati un tatuaggio.
«Esatto. Un’ancora. Io sul braccio e mia sorella sulla schiena».

Ma c’è anche un’altra Carlotta, non me­no importante.
«Siamo assieme da cinque anni. È piemontese, classe 1995, studi nell’ambito commercialistico. Ci teniamo separati dal mondo del ciclismo e parliamo sempre d’altro».

Ma è vero che giù di sella sei un bel pantofolaio…
«Mah, diciamo che dopo tanto girovagare, mi piace fermarmi un po’, rallen­ta­re la frequenza di pedalata. A­mo la quiete, dopo tanta velocità abbassare il regime del proprio motore non può che far bene. Non si può sempre andare a 110 pedalate al minuto ed è bello anche passeggiare. Ecco, io in bici vado di fretta, ma nella vita ho il passo lento del montanaro: è pur sempre una questione di regolarità».

da tuttoBICI di Novembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy