I PIU' LETTI
WEBSPORT 3.0, LARGO AGLI STUDENTI ATLETI
dalla Redazione | 09/02/2017 | 08:45

Conciliare l’attività agonistica con lo studio, la vita da studente con quella da atleta, ora sarà possibile grazie al nuovo programma sperimentale previsto dalla legge Buona Scuola che ha preso il via ufficialmente da quest’anno scolastico registrando già 415 studentesse e studenti degli istituti secondari di II grado.

Il programma, promosso dal MIUR in collaborazione con CONI, Lega Serie A e CIP, è stato presentato questa mattina dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini, dal Direttore Generale della Lega Serie A Marco Brunelli, dal Presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli e dall’amministratore delegato di Alfabook (società di Olivetti – Gruppo TIM) Roberto Murgia. In platea tra i numerosi rappresentanti del mondo calcistico era presente il presidente della S.S. Lazio Claudio Lotito.

Attualmente sono 415 le studentesse e gli studenti coinvolti, 187 gli istituti distribuiti in 17 Regioni, con una maggiore concentrazione in Lombardia 23%, Lazio 18% e Piemonte 11%. Ogni studentessa e ogni studente sarà seguito da un tutor scolastico (209 quelli disponibili) e da un tutor sportivo (315 in totale), 45 sono le discipline sportive rappresentate, suddivise in 37 federazioni. Calcio (96 studenti), nuoto (49), atletica leggera (40), basket (35) e canoa (24) sono gli sport più praticati dai partecipanti al programma di studio sperimentale. Il 73% degli iscritti segue un percorso di istruzione liceale, il 20% tecnico e il 7% professionale. Le classi III (33%) e le IV (26%) risultano quelle con maggiori adesioni.

Gli istituti avranno a disposizione un programma che prevede due modalità di studio: quella base e quella avanzata, che, oltre al Programma Formativo Personalizzato, prevede anche l’utilizzo di una piattaforma digitale come strumento integrativo della didattica in caso di assenze prolungate.

La piattaforma digitale che verrà utilizzata, Scuolabook Network, è erogata da Alfabook (società Olivetti del gruppo TIM) e viene messa a disposizione da Lega Serie A in modo del tutto gratuito nell’ambito del progetto Websport 3.60. La piattaforma conterrà integrazioni ai libri di testo, consentirà la creazione e condivisione di materiali, corsi e prove e l’assegnazione dei compiti, nonché la creazione di gruppi di lavoro in una logica collaborativa e di condivisione, la mappatura e la valutazione delle competenze.

Nel corso della presentazione, hanno portato la loro esperienza di studenti e atleti Carolina Amato (17 anni), atleta di karate, iscritta al III anno del Liceo Classico “Pilo Albertelli” di Roma; Mattia Cardia (17 anni), atleta paralimpico di atletica Leggera, iscritto al III anno del Liceo Scientifico “Marconi – Lussu” San Gavino Monreale (CA); Massimo Di Martire (17 anni), giocatore di pallanuoto, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico “S. Francesco Niti” di Napoli; Alessandro Murgia (21 anni), centrocampista della S.S. Lazio, diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing presso l’Istituto Leon Battista Alberti di Roma; Andrea Pinamonti (18 anni) attaccante del F.C. Internazionale, iscritto al IV anno dell’“Istituto Milano” indirizzo scienze umane di Milano; Giacomo Satalino (18 anni), terzo portiere della ACF Fiorentina, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico-indirizzo Sportivo delle Fiorentina School.

DICHIARAZIONI

Valeria Fedeli: “Lo sport è una componente fondamentale nella formazione e nella crescita di ciascun individuo. Obiettivo di questo programma sperimentale è non lasciare indietro nessuno e evitare che studentesse e studenti proiettati verso una carriera di eccellenza incontrino difficoltà tali da portarli a rinunciare allo studio. È un vero e proprio programma di contrasto dell’abbandono scolastico. Dobbiamo prenderci cura di queste studentesse e di questi studenti e far sì che possano perseguire due obiettivi ugualmente importanti: i risultati sportivi e il completamento della propria formazione”.

Gabriele Toccafondi: “Con questo modello di formazione vogliamo introdurre una didattica nuova in grado di offrire un supporto concreto all’istruzione delle giovani e dei giovani atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari. Non sono pochi le studentesse e gli studenti che, praticando attività agonistica ad alti livelli, incontrano notevoli difficoltà nel frequentare regolarmente le lezioni scolastiche e scelgono poi di abbandonare il percorso di studi. La nostra volontà è quella di eliminare il tasso elevato di dispersione scolastica che colpisce in particolare questa categoria di giovani. Noi continuiamo perciò su questa strada, mettendo a disposizione dei ragazzi ambienti e percorsi scolastici sempre più accessibili, poiché la scuola a portata di tutti è anzitutto un diritto degli studenti. Da oggi, però, non si hanno più scuse per non aprire i libri quando si pratica attività agonistica, ai ragazzi non faremo sconti sul programma di studio che sarà uguale a quello dei loro compagni di classe”.

Marco Brunelli: "Siamo finalmente giunti alla fase di avvio del progetto Websport 3.60 fortemente voluto dalla Lega Serie A, in collaborazione con il MIUR, con il CONI e con il CIP, volto alla sperimentazione di percorsi didattici innovativi. L’obiettivo è quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico".

Claudio Lotito: "L'atleta va allenato nella mente e nello spirito non solo nel corpo. La formazione scolastica è il primo importante mattone per costruire l'uomo che poi sarà il cittadino di domani. La presenza della Lega Serie A in questo progetto dimostra una sensibilità legata allo spirito di sacrificio e al merito non solo al risultato".

Alessandro Murgia: "Se avessi avuto io un programma di supporto come questo avrei fatto meno fatica a conciliare studio e calcio ma soprattutto avrei avuto più tempo per approfondire la mie conoscenze. Avere una cultura personale non è mai abbastanza, è la base della nostra quotidianità dentro e fuori dal campo, quando ti relazioni con chi è al tuo fianco che sia un compagno di squadra o un amico".

Andrea Pinamonti: "Il diploma e la cultura generale sono fondamentali perché prima o poi la carriera calcistica finisce. Un bagaglio  personale ci aiuterà ad affrontare il futuro fuori dal campo. Allenandomi ora con la prima squadra  faccio molta fatica a frequentare le lezioni mattutine con regolarità, per cui sono molto felice che ora con questo programma si potrò continuare a studiare per prendere il diploma".
 
Giacomo Satalino: "Io ho rischiato di interrompere in miei studi perché vedevo la scuola come una difficoltà rispetto agli impegni del calcio. I miei genitori mi hanno spronato a proseguire e oggi sono contento di aderire a questo progetto per trovare la modalità migliore di conciliare scuola e sport perché voglio continuare a studiare e giocare."

Roberto Fabbricini
: "Questo è un progetto che, collaborando con il ministero, vogliamo fortemente portare avanti. Sottolineo che 37 federazioni vi aderiscono, vuol dire la partecipazione di tutto il tessuto sportivo italiano, e la partecipazione del CIP, con dei ragazzi che quindi vivono un problema aggiuntivo. Sono convinto che andando avanti, grazie al ministero, a noi stessi che ci mettiamo un grande impegno, alle società sportive che vivono accanto ai ragazzi nel quotidiano e grazie alle famiglie, i primi dirigenti dello sport italiano, con questo progetto avremo dei campioni che ci onoreranno alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi e, sicuramente, dei cittadini migliori".

Luca Pancalli: “E’ con grande entusiasmo che accolgo la notizia riguardante la sperimentazione didattica a sostegno degli studenti-atleti di alto livello. Un progetto importante, di qualità, finalizzato a fornire un supporto ai ragazzi che praticano una disciplina sportiva e che ci riguarda da vicino. Ringrazio la Ministra Fedeli, a tal proposito, per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato nei nostri confronti. E’ significativo, infatti, sottolineare un’iniziativa che riguarda e coinvolge anche il movimento sportivo paralimpico, elevato, in questo modo, a pari dignità con il mondo olimpico anche nell’ambito dello sport in un contesto scolastico. Un sostegno fondamentale nel processo di crescita di un giovane che si cimenta in una disciplina, ancora più significativo – ha aggiunto Pancalli - per una ragazza e un ragazzo disabili, per i quali lo sport rappresenta lo strumento per scardinare muri e per creare un vero e proprio processo di inclusione sociale, un’integrazione reale e sempre più concreta. Un primo passo verso quel contagio virtuoso della società che passa anche e soprattutto attraverso l’esempio che questi ragazzi forniscono in ambito sportivo”.

Roberto Murgia: “Scuolabook Network nasce con l'obiettivo di agevolare la didattica, portandola ovunque si trovino gli studenti. Siamo quindi entusiasti di mettere a servizio dei giovani campioni di domani, e dei loro insegnanti, la nostra piattaforma. La partecipazione al progetto conferma l’impegno del Gruppo TIM nello sviluppo e nella diffusione di soluzioni tecnologiche innovative  a supporto dei processi di digitalizzazione della scuola".

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy