Si chiuderà il 2 luglio, con la terza Granfondo Alpi Biellesi – Sulle Strade del Giro, la prima edizione della Coppa Cisalpina. Il neonato circuito, che ricordiamo conterrà manifestazioni che dalla Liguria, passando per Lombardia ed Emilia Romagna, approderà infine in Piemonte, scatterà il 19 febbraio con la Granfondo Città di Loano.
La terza Granfondo Alpi Biellesi sarà un'edizione rinnovata con la nuova formula agonistica, anche se rimarrà legata al passato mantenendo anche la versione cicloturistica, e due nuovi percorsi che si snoderanno interamente all'interno della Provincia di Biella. I due tracciati saranno il granfondo di 124 chilometri con 3200 metri di dislivello e il mediofondo di 94 chilometri con 2400 metri di dislivello.
I granfondisti scatteranno da via Lamarmora a Biella alle 8.30 di domenica 2 luglio, un quarto d'ora più tardi partiranno i cicloturisti, in direzione della prima asperità di giornata, che saranno i cinque chilometri di ascesa regolare al paese di Pettinengo. Successivamente, attraverso la valle di Vallemosso, si scenderà verso Cossato, dove si tornerà nuovamente a salire. Sarà una salita discontinua con alcuni tratti anche molto impegnativi fino al paese di Crocemosso, dove sarà posta la divisione dei percorsi. Il medio proseguirà diritto verso Trivero, dove inizieranno i 13,5 chilometri di dura salita che porteranno alla “Cima Coppi” di Bielmonte. Dopo 30 chilometri di discesa i mediofondisti arriveranno a Biella, dove inizierà immediatamente la dura e storica salita che porterà all'arrivo di Oropa. Il granfondo invece, al bivio dei percorsi, svolterà a destra verso Ponzone per poi proseguire in direzione di Crevacuore. Sarà qui che inizieranno i terribili 9 chilometri che porteranno alla cima dell'Alpe Noveis. Scollinato, i partecipanti si butteranno lunga la tecnica discesa ,che li porterà a Coggiola dove si tornerà a salire verso Trivero rientrando sulla strada del percorso mediofondo fino all'arrivo.
Due percorsi molto esigenti che sapranno regalare paesaggi montani veramente stupendi e che si snoderanno lungo le strade fatte grandi dal Giro d'Italia. Strade dove hanno fatto la storia corridori come Pantani, Indurain, Tonkov, Ghirotto, Bruseghin e Battaglin. Storia, che continuerà anche nel 2017 con la 14ª tappa da Castellania a Oropa.
Tutto il centro logistico e il villaggio expo verrà organizzato in Piazza Vittorio Veneto a Biella, proprio nel centro della cittadina piemontese; stessa location sarà la sede delle numerose attività collaterali. A partire da sabato 1 luglio, prenderà vita il primo E-Bike International Meeting dedicato esclusivamente alle biciclette a pedalata assistita sia mtb sia da città. Ai ciclisti si affiancheranno i runner che prenderanno parte all'Urban Trail podistico di 22 chilometri, affiancato dal Mini Urban Trail di 12 chilometri non competitivo, tracciati completamente all'interno del Comune di Biella. Il tutto si concluderà la sera con una grande festa cittadina, dove verranno serviti piatti e bevande locali, allietata da un concerto di musica dal vivo tenuto dalla tribute band di Ligabue le “Schegge Sparse”.
La domenica invece, per gli accompagnatori che non prenderanno il via alla granfondo, sarà un'ottima occasione per scoprire la Città di Biella e il territorio biellese.
Gli abbonamenti alla Coppa Cisalpina sono ancora disponibili online fino al 12 febbraio.
Tutte le informazioni sul circuito sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato. http://playfulleventi.com/cisalpina/