Comincia il nuovo anno e per le società sportive riprende con fermento l’attività agonistica ed organizzativa.
Fra queste rileviamo il gruppo sportivo Olang di Montebelluna, la società diretta da Angelo Pasqualin che per il 2016 ha già pianificato la terza edizione della Gran Fondo del Centenario.
Con l’inizio del nuovo anno si aprono anche le iscrizioni per la contesa in programma il 29 maggio, inserita anche per l’edizione 2016 nel circuito “Maglia Nera Pinarello”.
Partenza e arrivo per la terza edizione della Gran Fondo del Centenario, dal salotto buono della città di Montebelluna, la nuova piazza ultimata recentemente e ricavata fra la Loggia dei Grani e il Palazzo Municipale.
L’idea della G.F. nasce con lo scopo di affiancare le celebrazioni previste per l’anniversario della Grande Guerra del 1915-18, che Montebelluna promuove come capofila del consorzio fra le amministrazioni interessate dalle iniziative commemorative.
Riprendendo dall’esperienze maturate nelle precedenti edizioni, propone due diversi percorsi parzialmente rinnovati; più impegnativo quello corto che evidenzia un dislivello maggiore rispetto alle prime due edizioni, invece la soluzione lunga vede una salita meno dura all’inizio mentre quella successiva sarà valida anche come cronoscalata per coloro che desiderano misurarsi contro il tempo.
La lunghezza dei tracciati è 110 km quello corto, 144 km quello lungo che con l’introduzione della cronoscalata nel tratto Valdobbiadene Pianezze, novità assoluta, ravviverà ancor più una corsa dal fascino accattivante.
Lo scenario che ospiterà la manifestazione si apre sui luoghi che furono teatro della Grande Guerra, una rivisitazione storica che toccherà Asolo, il Monte Tomba, Pederobba, il passaggio sul Fiume Piave proseguendo verso Valdobbiadene e la salita del Monte Cesen con il transito su Pianezze poi la zona della Sinistra Piave nel territorio di Soligo e ritorno sulle strade del Montello la collina trevigiana teatro di aspri combattimenti e ora palestra del ciclismo Trevigiano.
Un dettaglio ricco di particolari è disponibile sul sito della Gran Fondo del Centenario all’indirizzo: www.gfcentenario.it
L’organizzazione attraverso le parole del presidente della società organizzatrice Angelo Pasqualin, esprime apertamente la sua soddisfazione per i risultati sin qui conseguiti, non senza fatica, ma grazie alla collaborazione di soci e sostenitori, anche per il 2016 Montebelluna vivrà con trepidazione l’evento sportivo più atteso della pedemontana.