Astute è un’azienda veneta che produce selle di altissima qualità in cui si fondono i migliori benefici della collaborazione tra preziose lavorazioni artigianali e la passione di un gruppo di appassionati imprenditori.
Tutto questo dà origine ad una linea completa di selle che trova la propria apoteosi tecnica nei modelli di punta destinati alla strada, ovvero quelli della serie Skycarb.
L'estate scorsa ho avuto l'occasione di utilizzare la Skycarb Vt, variante della Skycarb con foro centrale per garantire lo scarico della pressione nella zona prostatica, prova che mi ha fatto apprezzare le ottime doti di questa sella.
Da poco uso una Skycarb Sr montata su una splendida Caam GA 8.2 e la prima cosa che ho notato pedalando è che le sensazioni quasi coincidono nonostante la mancanza del foro.
Merito di questa comodità sta sicuramente nell’utilizzo di tre diverse schiume speciali di differente densità viscoelastica (TRY-DENSITY NES70TM) distribuite per un complessivo miglioramento del confort. Il sistema MEMORY FOAM® garantisce un preciso ritorno della forma dell’imbottitura alla sagoma iniziale anche dopo ore passate a pedalare.
Questa sella ha numerosissimi particolari tecnici degni di nota, questo è fuori di ogni dubbio, a partire dalla costruzione dello scafo diviso in due scocche in carbonio ultraleggero.
Due scocche, una esterna ed una interna, totalmente full carbon, garantiscono comportamenti dinamici di assoluto pregio. In particolare la scocca inferiore è congiunta ai binari, anch’essi full carbon e con scala graduata, tramite due cuscinetti brevettati chiamati SPAS (Shock-Pad-Absorber-System), progettati per smorzare e filtrare le vibrazioni. Questo sistema è veramente innovativo e fa il suo dovere nei migliori dei modi.
Il rivestimento è realizzato con Microfibra Future, un materiale impermeabile e resistente, completamente lavabile, perfetto per ricoprire una sella da strada di qualità come la Skycarb Sr.
La seduta è morbida e la forma quasi piatta offre una buona comodità a diverse tipologie di ciclisti.
La lunghezza di 275 mm e la larghezza di 135 mm la rendono fruibile su diverse posizioni di seduta, ma sono convinto che una volta regolata secondo le proprie caratteristiche fisiche, questa Astute sia una di quelle selle che permette di trovare subito la posizione e di muoversi poco durante la pedalata.
La gamba gira a meraviglia (forma fisica permettendo) ed il comfort generale è da prima della classe. Pedalare senza aver voglia di alzarsi sui pedali è per me sinonimo di comodità ed in questo caso mi sono alzato giusto per rilanciare, non per sgranchirmi. Lo scafo in carbonio fa un figurone, e vi assicuro che in molti mi hanno fermato per chiedermi che sella fosse.
La bellezza di un oggetto è un fattore soggettivo, ma in questo caso penso si possa concordare che esteticamente il prodotto sia veramente notevole.
Il peso di circa 145 gr rende questa sella oggetto di desiderio di diversi “ grammo maniaci “, abituati spesso, per risparmiare qualche grammo, a pedalare su improbabili creazioni artigianali... sicuramente più adatte ad un fachiro che ad un ciclista.
Montata su una bici dal carattere fortemente race come la Caam GA 8.2 ha dato il meglio, sia dal punto di vista dell’estetica( anche l’occhio vuole la sua parte ) che dal punto di vista della “bilancia”.
Un prezzo di circa 370€ rende questo prodotto un oggetto per pochi, ne sono certo. Ma non considerate questa Skycarb Sr un puro esercizio di stile, sarebbe un grave errore. È a tutti gli effetti una sella ricercata, ben studiata e maniacalmente prodotta, adatta ad un allestimento race di prestigio. Tutti i particolari di questa Astute sono inquadrati in una architettura comoda e performante, unica e difficilmente imitabile.
L’intera collezione Astute è degna di nota, ma considerate che il doppio scafo in carbonio e il sistema SPAS sono dettagli che troverete solo nel top di gamma, innovazioni che vi consiglio di provare!
Giorgio Perugini