Guerciotti, in occasione della fiera di Eurobike ad agosto, presenterà in anteprima mondiale la bicicletta celebrativa dei 50 anni dell’azienda: Eclipse 64-14. I numeri sono infatti riferiti agli anni celebrativi: 64 sta per 1964, anno di fondazione dell’azienda e 14 sta per 2014, anno della celebrazione dell’evento.
Per un’azienda storica come Guerciotti, sempre orientata sull’altissimo di gamma e su una produzione made in Italy, il telaio celebrativo non poteva che essere un vero gioello “Fatto a mano” nella patria del ciclismo: in Italia.
Un lavoro estenuante che ha impegnato il NO LIMIT CARBON ENGINEERING (il reparto R&D di Guerciotti) per 14 mesi in modo da poter presentare questo nuovo gioiello in occasione delle più importanti fiere di settore.
Eclipse 64-14 è un telaio 100% monoscocca, realizzato in uno stampo unico, senza giunture, ottenuto con la tecnica del sacco a vuoto. Il telaio è prodotto in autoclave (arrivando fino a 6 bar) e impiegando tessuti preimpegnati su matrice epossidica.
Fondamentale nella produzione di Eclipse 64-14 è stata la collaborazione con Bimota. Questo connubio ha reso possibile l’adozione di soluzioni innovative e utilizzo di materiali, utilizzati anche per produrre le famose moto italiane.
Da questa partnerships, ad esempio, la scelta di utilizzare i forcellini posteriori in ergal ricavati dal pieno con lavorazione CNC (tecnica molto usuta da Bimota nella realizzazione di alcuni particolari delle loro moto), per aumentare la leggerezza complessiva e la restistenza in una delle zone più delicate.
I materiali usati, la tecnologia di produzione utilizzata e le soluzioni tecniche adottate permettono a Eclipse 64-14 di avere un’alta resistenza alle scheggiature, alta rigidità longitudinale, alta rigidità torsionale, maggiore assorbimento delle vibrazioni e maggiore resistenza e affidabilità grazie all’utilizzo di maggiori pelle di carbonio.
Nel modello Eclipse 64-14 sono inseriti tutti i concetti del NO LIMIT CARBO ENGINEERING e del nuovo ARR Project (già utilizzato nel modello Eureka SHM50 e utilizzato con ottimi risultati dalla CCC Polsat nella stagione 2014).
Associato all’ARR Project si è associato l’RS design, che rappresenta lo studio minuzioso del design su ogni parte del telaio che possa portare alla maggiore aerodinamicità possibile. Lavorando insieme al CLS Carbon design si incrementano sensibilmente anche le qualità di comfort, rigidità e leggerezza.
Anche in Eclipse 64-14 è utilizzata la forcella monoscocca con sistema IFS (Integrated Fork System), già usata nell’Eureka SHM50.
Innovativo e rivoluzionario il sistema di serraggio reggisella, chiamato LOCKING SAFETY SYSTEM. Questo sistema consiste nel replicare il sistema di bloccaggio delle frese nelle pinze dei centri di lavoro.
Una boccola conica all’interno viene incollata al telaio dove dentro scorre la parte che avvolge il canotto reggisella; la ghiera di bloccaggio spinge la parte mobile in basso, che essendo conificata blocca il reggisella. Per facilitare la chiusura ed utilizzare il sistema anche come antifurto, la ghiera avrà una detantura che si accoppierà esclusivamente alla sua chiave, la quale verrà fornita insieme al telaio. Questo sistema porta quindi un beneficio in termini di maggiore sicurezza e maggiore rigidità in quella zona.
Le caratteristiche tecniche del telaio sono le seguenti :
peso : 0.970 kg
misure disponibili : XS-S-M-L-XL
colori disponibili : 50th anniversary
Il montaggio della bici completa prevede i seguenti componenti :
gruppo: Campagnolo Super Record 11v
Ruote: Campagnolo Bora Ultra 50
Sella : Selle Italia SLR Flow
Attacco : Dedaelementi Superleggero
Curva : Dedaelementi Zero 100
Reggisella : Dedaelementi Superzero
Tubolari : Vittoria Evo cx
Portaborraccia : Elite
Pedali : Look Blade 2 Cr
La bicicletta sarà disponibile da metà settembre. Il prezzo sarà comunicato dopo la fiera di Eurobike.