Pioniere del carbonio e inventore del pedale automatico, Look da sempre si pone come obiettivo il superamento dei limiti e la rottura con il presente. Alla continua ricerca di miglioramenti tecnici da apportare ai suoi prodotti, Look non sviluppa più le sue biciclette come un semplice assemblaggio di pezzi indipendenti, ma come un insieme di elementi interattivi. Il risultato è una perfetta integrazione tra componenti e telaio per performance ottimale.
Benché innovazione sia la parola d’ordine dell’azienda Look, altrettanto vale per la garanzia di qualità, l’esperienza e il know-how. Questi miglioramenti non devono essere percepiti solo da un punto di vista tecnico, ma anche come la chiave che consentirà a tutti gli appassionati di biciclette da strada di oltrepassare i limiti. Quest’anno Look continua la sua ascesa proponendo la 795 Aerolight.
795 Aerolight.
Leggerezza e aerodinamica 30 anni di esperienza con il carbonio, e 10 anni di ricerche specifiche condotte dall'ufficio progettazione, consentono oggi a Look di presentare la bicicletta da strada più aerodinamica mai creata: la 795 Aerolight. Si può facilmente affermare che la 795 è parte di una nuova generazione di biciclette che sposta in avanti i limiti della performance. Inoltre, le qualità che si ritrovano sulle biciclette di alta gamma, come il rendimento, la leggerezza o il comfort, la 795 possiede un ulteriore vantaggio: l’aerodinamica. Le numerose integrazioni di cui beneficia e i componenti in carbonio sempre più precisi, rendono oggi possibile realizzare una bicicletta da strada aerodinamica senza aumentarne il peso. In effetti, la 795 pesa come l’efficientissima e famosa 695, pur essendo molto più aerodinamica: completa, pesa allegramente meno di 6,5 kg. Per sfruttare al massimo l’aerodinamica, tutte le sezioni dei tubi hanno una forma ottimizzata che limita le perturbazioni posteriori e consente di mantenere una velocità elevata. Canotto reggisella, tubo diagonale ma anche manicotto di direzione, forcella e foderi sono stati progettati con questo profilo detto NACA, convalidati da ingegneri aerodinamici e testati nella galleria del vento.
Con i suoi 11 brevetti, è indubbiamente la bicicletta con più tecnologia al suo interno. Nuovo telaio in carbonio 1,5 k con sezioni di tubi con profilo NACA, attacco manubrio in carbonio Aerostem, scatola movimento ZED 2 monoblocco in carbonio, nuovo E-Post 2 con supporto batteria Di2, deragliamento 100% integrato… tutte le parti della 795 Aerolight sono state minuziosamente studiate per offrirvi questo strumento fuori dal comune.
Freni integrati e deragliamento inediti. La 795 è disponibile con o senza freni integrati. Nella versione ‘’Aerolight’’ i 2 freni sono integrati, nella versione ‘’Light’’ i freni sono tradizionali cioè posizionati davanti alla forcella e sopra i foderi. Il freno anteriore, appositamente sviluppato, prodotto e brevettato da Look, è situato al centro del braccio della forcella in un alloggiamento che forma una finestra. In questo modo la pinza sparisce totalmente nella forcella per garantire l’aerodinamica migliore possibile. La guaina e il cavo del freno anteriore seguono un deragliamento inedito, in quanto entrano sotto l’attacco manubrio per passare all’interno di questa e «affondare» nel perno della forcella per alimentare la pinza. È tuttavia possibile un montaggio esterno e l’alimentazione della pinza può essere realizzata a sinistra o a destra. Il freno posteriore, standard SHIMANO DIRECT MOUNT, si trova sotto le basi e presenta anche un deragliamento del cavo integrato che passa nel tubo diagonale e sotto la scatola movimento. I deragliamenti meccanici o elettrici sono realizzati in modo completamente nuovo: i cavi sono radunati davanti al manicotto di direzione per poi contornare i cuscinetti a sfera ed essere distribuiti nel telaio. Il cavo del deragliatore posteriore esce da dietro la linguetta e nel montaggio elettrico anche la giunzione A, che normalmente si trova sotto l’attacco manubrio, è integrata nel telaio in un piccolo alloggiamento previsto a tale scopo dietro l’attacco manubrio. I freni integrati sono più potenti dei freni tradizionali del 20%: associano performance e sicurezza mantenendo la potenza e la progressività.
Attacco manubrio integrato AEROSTEM. La 795 integra totalmente l’attacco manubrio in carbonio AEROSTEM. Quest’attacco manubrio in carbonio dalla leggerezza senza rivali, solo 160 g, presenta soprattutto proprietà aerodinamiche in quanto la tradizionale copertura sparisce a vantaggio di un collarino di serraggio. Vantaggi: le viti di serraggio sono «nascoste» dietro il manubrio e il collarino ha uno spessore molto ridotto. Questa caratteristica associata ad un design più fluido offre a quest’attacco manubrio un miglior coefficiente di penetrazione nell’aria, da cui il suo nome: AEROSTEM. Sulla 795 la sua integrazione è ottimale: la gamma di regolazione rimane molto ampia, da + 17° a -13°, valore che rappresenta 57 mm di regolazione per una lunghezza di 110 mm, senza mai compromettere l’integrazione.
Scatola movimento in carbonio MONOBLOCCO ZED 2. La scatola movimento LOOK ZED 2 è stata progettata per essere il più possibile leggera e rigida: È stampata in un solo pezzo di carbonio (2 pedivelle + asse + corona = FULL MONOBLOC). In termini di leggerezza, raggiunge il peso record di 320 grammi (compreso l’asse e le due pedivelle) condizione che la rende la scatola movimento più leggera del mercato. La sua forma particolare a Z ne consente il montaggio sul telaio che presenta una scatola movimento specifica e oversized (cuscinetti diametro 65 mm). La tecnologia dell’inserto trilobato al termine della pedivella consente di far variare la lunghezza delle pedivelle da 170, 172,5 a 175 mm senza modificare la scatola movimento, essendo compatibile con tutti i pedali sul mercato.
Forcella HSC 8 AERO & JDD HEAD FIT 3. La forcella HSC 8, 100% carbonio monoblocco, pesa solo 320 g nella versione aero. È conforme alla norma EN 14781(Urto frontale da 144 joule). Il perno conico utilizza il concetto CFD (Continuous Fiber Design) e consente di posizionare il cuscinetto direttamente sulla testa della forcella (sovradimensionata per cuscinetto da 1½ pollice). Il perno della forcella comporta 2 piattine ed è rinforzato per consentire il gioco di direzione Head fit 3 che dissocia la regolazione dal gioco di direzione, dal serraggio e dell’ attacco manubrio. La regolazione del gioco si effettua con il serraggio dell’anello di carbonio su di una rete applicata e fissata sul perno della forcella. È ora possibile modificare la sua altezza d’attacco manubrio senza deregolare il gioco di direzione. Questa soluzione elimina il kit di compressione, sostituito da un semplice tappo. Peso risparmiato: 40 g. La 3a generazione di Headfit è completamente integrata nel manicotto di direzione, ottimizzando ancora la precisione di direzione.
Nuovo reggisella E-Post 2. Il nuovo E-Post 2 è stato progettato per mantenere gli stessi vantaggi della versione precedente: assorbimento delle vibrazioni grazie agli elastomeri, anti-rotazione e regolazione. Inoltre, tre parametri sono stati ottimizzati: l’aerodinamica, la leggerezza e la facilità di regolazione. Per migliorare l’aerodinamica globale della 795, l’E-Post2 si adatta completamente alla forma del reggisella. Inoltre, grazie all’ottimizzazione del design, questo reggisella è più leggero del 30% rispetto alla versione precedente. Anche il sistema di serraggio è stato migliorato; è sufficiente 1/2 giro per serrare o allentare. Inoltre, il nuovo reggisella E-Post 2 è compatibile con le selle tipo Monolink e con quelle standard.