I PIU' LETTI
WILIER. ZERO.7, 799 grammi di pura tecnologia
dalla Redazione | 28/06/2014 | 08:51

Zero.7 è la bicicletta più leggera mai realizzata da Wilier Triestina e la rivoluzione che l’ha vista protagonista ha un obiettivo preciso: fissare nuovi standard nella concezione delle biciclette da corsa superleggere. Il peso del telaio continua a fermare l’asticella sotto la soglia degli 800 grammi ma le tecnologie applicate su di esso esulano dalle solite note, applicate abitualmente per questa tipologia di prodotti. Il team tecnico della casa di Rossano Veneto è riuscito a portare su Zero.7 quelle tecnologie che fino ad oggi erano disponibili solamente su Cento1SR e Cento1AIR. L’integrazione dei cavi, la forcella integrata, migliore efficienza aerodinamica per citarne alcune. Zero.7 è dunque la naturale evoluzione della piattaforma Zero.7 come l’abbiamo conosciuta e pedalata fino ad oggi.
Balza subito agli occhi la forma dai volumi ridotti rispetto alla versione precedente di Zero.7. Nuove tecniche costruttive ci hanno permesso di ridurre del 19% il volume delle tubazioni del telaio. Tubazioni con un diametro minore che non hanno ridotto la rigidità torsionale e la sicurezza del telaio. Anzi.
Nel processo produttivo dei telai monoscocca Zero.7 vengono usati degli speciali controstampi in materiale termoplastico che seguono perfettamente la forma del telaio. Questi controstampi permettono di pressare dall’interno del telaio gli strati di carbonio sullo stampo, in maniera uniforme, avendo così un totale controllo sullo spessore del telaio.
La pressione che dall’interno si genera sul telaio è distribuita così in egual misura su tutti i punti del telaio. Questa tecnica di costruzione ci ha permesso di conferire al telaio una notevole rigidità nei punti più critici, evitando di aggiungere carbonio in queste parti e mantenendo quindi il telaio estremamente leggero.

CAVI INTEGRATI
I designers di Wilier Triestina sanno bene che la differenza sta nei dettagli. Piccoli accorgimenti sono in grado di fare enormi differenze.
Ecco perché non è stato trascurato il minimo dettaglio nel nuovo sistema di cablaggio.
La placchetta che fa entrare il cavo del freno posteriore nel tubo orizzontale è stata ridisegnata per consentire il passaggio anche del filo elettrico di comando, in caso di allestimento con trasmissione elettronica. Questa placchetta 2-in-1 si integra perfettamente al telaio essendo minimale e dal peso quasi trascurabile. Vale lo stesso per i cavi comandi (deragliatore e cambio posteriore in versione meccanica) che entrano attraverso una micro piastrina installata sul tubo obliquo. Questa piastrina grazie al suo particolare design interno indirizza perfettamente i cavi all’interno del tubo obliquo riducendo al minimo gli attriti di scorrimento, tenendo i cavi tesi e perfettamente dritti fino al punto in cui vengono incrociati nell’apposita piastrina
posta sotto la scatola movimento centrale. L’incrocio dei cavi comando fatto esternamente al telaio dunque non da possibilità a quest’ultimi di essere inseriti o incrociati in maniera non ottimale. In caso di gruppo elettronico la piastrina del tubo obliquo viene sostituita da una piastrina cieca, che rende il telaio ancor più pulito ed elegante.
La piastrina passacavo posta sotto la scatola movimento centrale ha una forma studiata appositamente per incrociare i cavi di comando, riducendo al minimo l’attrito, e per garantire un raggio di curvatura ottimizzato per i diversi funzionamenti di ciascun cavo comando.
Nel caso del cambio far sì che il cavo rimanga sospeso all’interno del fodero posteriore orizzontale senza toccarne le pareti. Nel deragliatore invece, permettere al cavo di raggiungere il punto di fissaggio al deragliatore senza forzarne il naturale raggio di curvatura.
La forma compatta ed incassata nel telaio genera una superficie continua dal punto di vista aerodinamico, migliorando la penetrazione dell’aria rispetto ai modelli con piastrina tradizionale.

FORCELLA INTEGRATA
Per ricercare una maggiore stabilità di guida e una maggiore efficenza aerodinamica i tecnici di Wilier Triestina hanno focalizzato e concentrato gli studi sull’area dello sterzo. Un nuovo posizionamento del tubo obliquo e del tubo orizzontale rispetto al tubo di sterzo aumenta virtualmente l’ altezza di quest’ultimo. L’aumento virtuale che si genera, paragonato alla medesima taglia della versione precedente di Zero.7, incrementa la rigidità torsionale del 14%. Nella nuova configurazione ribassata, il tubo obliquo che si integra perfettamente con la testa della forcella genera un profilo aerodinamico capace di ridurre la resistenza all’aria. Gli steli della forcella seguono poi le medesime caratteristiche aerodinamiche adoperate sul modello TwinBlade e Cento1AIR. Il foro d’ingresso della bussola per il freno così nascosto dal tubo obliquo, si mantiene pulito e ben protetto.
Il nuovo design che ne risulta dona allo sterzo un notevole rigore estetico, caratterizzato da linee semplici ed armoniose.

POSTERIORE ASIMMETRICO
Il carro continua a rimanere asimmetrico, marchio di fabbrica che contraddistingue le specialissime Wilier Triestina e Zero.7. Il braccio destro è abbassato per favorire il passaggio della catena e per contrastarne la coppia generata. Il braccio sinistro invece
resiste all’allungamento contestuale derivato dalla compressione sul braccio destro.

RIGIDITÀ E CONFORT - S.E.I. FILM
Il S.E.I. Film (Special Elastic Infiltrated), creato con lo sviluppo dello Zero.7 prima serie nel 2011, è un esclusivo materiale viscoelastico che inserito fra gli strati di carbonio del telaio aumenta l’assorbimento delle vibrazioni e la resistenza all’impatto. La rigidità ha il vantaggio di contrastare la dissipazione della forza muscolare: per questo in Zero.7 utilizziamo fibre ad altissimo modulo come il 60TON. Ma la rigidità spesso non va d’accordo con il comfort. Con S.E.I. Film è rimasto inalterato il rendimento del telaio (la velocità sviluppata con una data energia), riducendo l’effetto delle sollecitazioni verticali trasmesse dal suolo durante la pedalata.
S.E.I. Film vuol dire anche minor peso, in quanto rende necessaria una minore quantità di carbonio dal modulo elastico poco elevato.
Se paragonato ad un telaio con lo stesso tipo di carbonio ma senza S.E.I. Film, Zero.7 ha:
- maggiore resistenza all’impatto del 35%
- minore rischio di delaminazione del 18%
- maggiore capacità di flessione prima della rottura del 12%.
Ulteriori elementi che rendono Zero.7 una bicicletta confortevole sono il reggisella di diametro 27,2 mm e i foderi posteriori, piuttosto sottili, che garantiscono un ulteriore confort e ammorbidiscono le sollecitazioni verticali senza dissipare la forza muscolare impressa sui pedali.

386
Il sistema BB386EVO porta alla sua massima evoluzione il concetto costruttivo del movimento centrale oversize, introdotto con successo da Wilier Triestina nel 2009. Per ottenere una rigidità senza precedenti in un punto cruciale del telaio abbiamo pensato ad un sistema innovativo, in grado di incorporare perfettamente una guarnitura rigida in un telaio rigido.
Il tradizionale BB30 risultava inadeguato in quanto richiede nel telaio una scocca da 68 mm, troppo ridotta per esprimere il livello di rigidità da noi ricercato.
Partendo da questo presupposto, in collaborazione con FSA abbiamo messo a punto il nuovo standard BB386EVO, che utilizza una guarnitura in carbonio con perno più lungo e una circonferenza maggiore nell’alloggiamento del movimento centrale.

VANTAGGI
BB386EVO conferisce al telaio di Zero.7 una rigidità nel settore del movimento centrale notevolmente superiore a quella di un comune BB30.
Il problema delle tolleranze è stato risolto con il sistema di inserimento press fit: i cuscinetti sono integrati in una scocca polimerica che si presta perfettamente ad essere adattata ai diametri e ad essere fissata all’interno del telaio nell’apertura da
46 mm.
BB386EVO è compatibile con vari altri standard di tipo tradizionale esistenti sul mercato.
Abbiamo sottoposto BB386EVO ad un test di rigidità presso un autorevole istituto di ricerca tedesco. La rigidità torsionale rilevata alla scatola movimento centrale è risultata migliore di qualsiasi altra mai pubblicata sulle riviste del settore. Rileggendo questo risultato possiamo dire che i telai costruiti con questa tecnologia sono tra i più reattivi sul mercato.

SWINGARM
Nessuna giunzione, niente colla né viti: i forcellini posteriori costituiscono un corpo unico con la parte inferiore del carro. Anche il punto d’incontro, tradizionalmente in alluminio, è parte del monoblocco in carbonio. Tutto questo è sinonimo di leggerezza e rigidità.

FORCELLINO 3D
Il forcellino non è più una semplice e piatta piastrina di fissaggio per il cambio. Ora anche in Zero.7 il forcellino si sviluppa su una terza dimensione e diventa anche fermo guaina. Questa terza dimensione acquisita rende il forcellino particolarmente rigido rispetto alle piastrine di fissaggio tradizionali.
Il forcellino è 2-in-1 e può essere adoperato indistintamente con gruppi meccanici che elettronici. Nel caso del gruppo meccanico, il cavo comando del cambio, trovandosi in una posizione più vicina al punto di bloccaggio della ruota, permette di utilizzare una guaina di raccordo più corta, facendo seguire a quest’ultima una curva naturale. Tutto questo migliora l’efficienza e la scorrevolezza della cambiata. Oltre al migliorato percorso in uscita, la posizione del fermoguaina, al di sopra del bloccaggio ruota, permette al cavo di mantenersi perfettamente sospeso all’interno del fodero e, come per il tratto nel tubo obliquo, la lontananza dalle superfici interne del telaio
elimina eventuali rumori. Anche nel caso del gruppo elettronico, il punto di uscita del cavo è arretrato e posto al di sopra del bloccaggio della ruota. Si facilitano e si velocizzano così le operazioni di rimozione e fissaggio della ruota posteriore.

comunicato stampa Wilier Triestina

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

Sidi, azienda fondata nel 1960 e specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo utilizzate dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo,...

Il futuro della mobilità sostenibile passa dalle due ruote e BikeUP, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, si conferma un appuntamento consolidato per toccare con mano...

Il 2025 ci porta un Filippo Ganna in grande forma, un autentico campione in grado di piazzarsi secondo assoluto nella classifica finale della Tirreno-Adriatico. Il vero primo appuntamento della sua...

Bryton presenta oggi il nuovo Rider S810, il modello di punta progettato per i professionisti e per i ciclisti amatoriali. Questo dispositivo spicca per tanta potenza e tante funzionalità da...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy