I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. CRISTIANO DE ROSA: «DALLA "BUTEGA" ALLA CONQUISTA DEL MONDO»
di Pier Augusto Stagi | 01/06/2023 | 13:51

Tecnicamente è nato alla Mangiagalli di Milano il 18 luglio del 1963, ma la sua incubatrice, culla e girello è stata la “butega”, quella di piazza XXV Aprile 19 a Cu­sano Milanino. Ha respirato fin da su­bito il sapore acre delle saldature ac­compagnato dalla ninna nanna di un martello che forgia un tubo. Sempre accanto a mamma Mariuccia, anima e guida della “butega”, capace di intrattenere il pubblico e tenere i conti del suo Ugo, senza però perdere mai di vista il suo bimbo, Cristiano.

Tecnicamente Cristiano De Rosa è na­to alla Mangiagalli, ma l’erede di Ugo, il CEO di uno dei marchi di biciclette più conosciuto al mondo, una delle eccellenze più vivide del made in Italy sul suolo terracqueo, è cresciuto in quella “butega” dove papà Ugo si trasferì quasi subito per stare vicino al suo amore, alla donna della sua vita, alla sua Mariuccia. Da via Lanfranco della Pila al 13, zona Niguarda a Mi­la­no dove Ugo viveva e diede vita alla Cicli De Rosa nel lontano 7 aprile del 1953, a piazza XXV Aprile, a Cusano Milanino dove a tutti gli effetti Ugo iniziò la sua carriera di abile e illuminato telaista. Qui, tra queste mura, ha dato inizio al proprio lavoro forgiando con abilità e competenza biciclette che in un amen andarono ad arricchire la sua fama, che in breve tempo varcò i confini nazionali grazie ai gioielli creati per i più forti campioni del pedale.

Tecnicamente dovrebbe essere un an­no di festeggiamenti, per i settant’anni compiuti dalla Cicli De Rosa agli inizi di aprile, ma la morte del Patriarca ha spiazzato tutti, in perfetto stile Ugo De Rosa, sempre portato a celebrarsi po­chissimo, lasciando piuttosto spazio alle sue creazioni: le biciclette.

Cristiano, Danilo e tutta la famiglia De Rosa hanno presentato nelle settimane scorse “Settanta”, la bicicletta che rappresenta una storia infinita, elegante e filante come poche, leggera e carezzabile come tutte le De Rosa e per mo­strarla al mondo è stata scelta la ““butega”, dove sono nati tanti gioielli con il cuore e dove sono soprattutto cresciuti Danilo, Doriano e Cristiano.
Cristiano, la “butega”è tornata a casa.

«Esattamente. Diciamo che da qualche mese la De Rosa ha una casa in più, quella nella quale papà ha dato vita alle sue prime creazioni. Ho fatto appena in tempo a dirglielo, a fargli rivedere quello spazio che lui mi ha sempre in­dicato ogni qualvolta ci passavamo davanti e dove papà Ugo e mamma Ma­riuccia hanno costruito il loro e il no­stro futuro. Sono felice di aver ri­comprato quello spazio, che resterà per noi e spero non solo per noi, un piccolo scrigno della memoria De Rosa. Un piccolo spazio di ritrovo nel quale parlare di bicicletta, per ricordare una lun­ga storia d’amore: per la bicicletta».

Ha ricomprato la sua vera “culla”, dove ha respirato da subito aria di “butega”.
«Mamma ha sempre lavorato e io fin dai primi giorni di vita ero lì nella carrozzina a respirare aria di bottega. Pa­pà aveva frequentato le scuole di avviamento professionale alla Ercole Marelli e, una volta finite, aveva scelto la bicicletta. Aveva anche provato a correre, ma come il sottoscritto si ritrovò ben presto a rincorrere.

Gambe così così, testa e mani da fuoriclasse e di questo se ne accorgono ben presto i Fratelli Volta di Dergano, tra la Ghi­solfa e la Bovisa, in quella zona della vegia Milan che ispirò Giovanni Te­stori (Il Ponte della Ghisolfa, ndr) e Luchino Visconti (Rocco e i suoi fratelli, ndr). Fa telai di ogni tipo: da corsa e non solo. E nel frattempo anche nonno Emilio, papà del giovane Ugo, si mette il cuore in pace: niente Pirelli, che il ragazzo faccia quello per cui è nato. Una mano gliela dà la nonna “Marietta”, visto che Ugo ha solo 19 anni e per firmare un contratto di affitto è necessario averne 21. Il 7 aprile del 1953 nasce la Cicli De Rosa: via Lanfranco della Pila 1, zo­na Niguarda, a due passi da dove abitava con i suoi genitori, in via An­tonio da Saluzzo».

Ma all’inizio non furono le bici con il cuore…
«All’inizio il cuore l’ha sempre usato per costruirle. Ma lo sa che inizialmente furono anche le Graziella, sì, la co­pia delle famosissime Graziella nate nei primi Anni Sessanta per volontà della Carnielli. Per arrotondare e pagare i conti, papà si mise a produrle (in quel periodo c’erano le bici da corsa, le Graziella e le Condorino, che erano le bici sportive, ndr) con la scritta De Ro­sa. Lo sanno in pochi, ma noi ancora oggi ne possediamo una, che ha una sessantina di anni. Erano gli anni della IGE al 4%, l’Imposta Generale sulle Entrate, che sarebbe poi stata sostituita dal ’72 con l’Iva. Papà produceva e mamma vendeva: biciclette, riparazioni e componenti».

Il primo marchio De Rosa?
«Uno scudetto biancoazzurro con tan­to di arcobaleno iridato: sul lato di sinistra campeggiava il biscione di Milano, dall’altro doveva esserci una rosa, ma la tipografia Oppi di piazzale Ma­cia­chini, sbagliando, disegnò un giglio. Per un po’ l’ha tenuto così, poi l’ha mo­dificato… Prima, però, per amore cambia sede: da Milano a Cusano Mi­la­nino. Da via Lanfranco della Pila, a piazza XXV Aprile. La­vo­rava come un matto e con lui mamma Mariuccia (per Ugo “Uccia”, sposata nel 1957, ndr), che ha sempre avuto un ruolo fondamentale: tirare su tre figli, seguire il negozio e far quadrare i conti. Lei è stata la vera commerciale della famiglia. Fuoriclasse assoluta. Sono di par­te? Certo che sì…».

Anni di grande fermento e progettualità…
«Assolutamente. Nei racconti di papà e mamma c’è tutto e oggi il ricordo è il bene più prezioso. Oltre a loro due c’era inizialmente anche “Peppino”, Giuseppe Russo, un ragazzo con una volontà di ferro, che per una quindicina di anni ha lavorato a stretto contatto con papà e oggi è un apprezzato telaista nel mondo moto, la sua grande passione. In quel periodo papà Ugo prese anche un giapponese: Yoshi Aki Na­ga­sawa, detto più semplicemente “Aki”».

E le prime biciclette per i corridori professionisti quando le fa?
«Fine anni Sessanta, in maniera quasi clandestina, oggi diremmo sotto banco. Nel 1973 comincia a produrle alla luce del sole. Sono verdi le prime biciclette della G.B.C. di Panizza, Francioni e Turrini. Ma è in quell’anno che papà viene chiamato da Eddy Merckx, per il quale già faceva qualcosa, però di non ufficiale. Stesso discorso anche per Francesco Moser, ai tempi della Fi­lo­tex e poi alla Sanson, con le bici marchiate Benotto, ma che erano fatte da papà. Le tre vittorie alla Roubaix arrivano su biciclette nate proprio qui, a Cusano Milanino. Papà mi ha sempre raccontato che al Giro del 1974, su un centinaio di corridori, quasi ottanta correvano su telai costruiti da lui».

Chiude gli occhi e vede…
«Papà che salda e fa il cinema. Sì, il cinema. Con quel cannello faceva la lu­ce blu, che era bellissima, e io e i miei amici alla sera passavamo ore a guardarlo. “Guarda, fa il cinema con le ma­ni…”, dicevamo incantati. Che ricordi…».

Con la bicicletta è stato subito amore?
«Un amore assoluto. Papà mi chiamava “strolig”, che in milanese significa giostraio, zingaro e vagabondo. Perché ero sempre in bicicletta, non ne volevo sapere di scendere. Era il mio habitat naturale, il mio cavallo alato, il mio aquilone, il mio strumento di libertà. Ecco: sono rimasto un po’ così».

Ha corso in bicicletta?
«Ho più rincorso. Da esordiente alla Salus di Seregno, con presidente il glorioso Giuseppe Meroni, da allievo e juniores al Varedo e da dilettante di se­conda serie al Gs Gerbi. Ricordo che in un ritiro di Alassio noi sei ragazzini avevamo speso in una settimana 110 mila lire di acqua, e il direttore sportivo aveva speso da solo 180 mila lire di vino. La sera precedente dell’arrivo del presidente al quale sarebbe toccato il compito di pagare i conti, il nostro diesse si raccomandò: “Ragazzi, dite che alla sera un pochino di vi­no lo bevevate an­che voi…”. Non ricordo il nome, ma so che se lo portò via la cirrosi epatica».

Quando hai cominciato a lavorare?
«A sporcarmi le mani da bambino: ero sempre lì a lavorare attorno alle biciclette. A 18 anni ho cominciato a lavorare seriamente, in piena regola: era il 1981. Ho sempre fatto un po’ di tutto, senza eccellere in niente. Danilo (classe 1958) e Doriano (classe 1961), co­me telaisti erano molto più bravi del sottoscritto. Io penso di avere avuto la qualità di saper vedere. Ho appreso tanto e ho cercato di farlo un po’ da tutti».

Il primo lavoro quale è stato?
«Assemblare le biciclette, perché per la parte meccanica, nonostante fin da bambino mi avesse suscitato interesse, non ero tagliatissimo. Nell’assem­blag­gio della bicicletta, invece, ero più portato. In particolare mi toccava di diritto il montaggio della forcella, che non era una cosa né semplice né tantomeno ba­nale. Era piuttosto antipatico. Quando hanno inventato le forcelle in carbonio, mi sono reso libero da un’incombenza grandissima. Ma oltre a questo, ho co­minciato subito ad avere rapporti commerciali con i negozi: andavo dai clienti. Era il 1983-84. Nell’85 per la prima volta con Ugo siamo andati negli Stati Uni­ti e nell’87 in Giap­po­ne, dove però avevamo rapporti fin dal 1969. I primi clienti? La Toshoku FET, distributori della Cicles Yoko, che compra De Rosa ancora oggi. Il primo cliente americano è arrivato invece nel 1968 ed era un negozio texano che si chiamava Cicli Talbots. Era­no venuti loro: il signor Talbots, quell’omone imponente e gentile, con i suoi baffoni d’ordinanza, lo ricordo an­cora benissimo. Fu lui che da ragazzino mi aveva regalato la mazza da baseball e il pallone ovale da football americano che mi fece guadagnare un sacco di punti agli occhi dei miei amichetti di Cusano Milanino».

Come faceva papà a comprendere giapponesi e americani?
«Con i giapponesi l’Ambasciata manda un interprete, con gli americani si capivano a gesti: e si capivano».

Insomma, con lei la De Rosa ha a tutti gli effetti trovato un direttore commerciale…
«Direi di sì, anche se quasi subito tra i compiti che ho assunto c’era anche il rapporto con i team. Dall’85 con la Ariostea di Gian Carlo Ferretti co­mincio a seguire le squadre».

Un ricordo.
«Milano-Sanremo 1989, terzo Adria­no Baffi, alle spalle di Fignon e Maassen. Ricordo indelebile. Ma non posso avere nel cuore il successo di Giorgio Furlan alla Classicissima nel ’94».

Il Giro vinto da Evgeni Berzin sempre nell’94?
«Grandissima vittoria, ma quelle due, non me ne voglia Eugenio, sono di una emozione inimmaginabile».

Un momento difficile?
«Ricordo che prima della Sanremo la Ariostea era alloggiata all’hotel di As­sago e Ferretti chiama Ugo perché quell’anno - era il 1987 - la Clement decise di uscire con dei palmer interamente neri. Come colpo d’occhio era piuttosto forte. Il mercato non era ancora pronto e men che meno era pronto Ferron, che con papà si mise a discutere, con grande rispetto, ma con la proverbiale fermezza propria del “sergente di ferro”. Per la prima volta, ci ho messo del mio, con una buona me­diazione tra le parti. L’Ariostea corse con i palmer tutti neri, che in quel periodo non era­no assolutamente cool».

Mi sembra che lei sia soprattutto un me­diatore…
«Cerco di esserlo».

Lei si arrabbia?
«Non fatemi litigare…».

Peggio di Ugo?
«Sì, molto peggio di Ugo, che quando si arrabbiava era meglio girare alla lar­ga. Come si dice: acqua cheta spacca i ponti…».

Mamma è invece più fumantina…
«Diciamo di sì».

Quante volte hai visto Ugo arrabbiato?
«Penso quattro volte in tutta la mia vita. Non di più. La sua capacità era quella di evitare il litigio, faceva di tutto per non arrivare al limite, allo scontro. Diciamo che era l’opposto di Vittorio Sgarbi… (ride)».

Ha avuto mai un corridore del cuore?
«Eddy Merckx, 525 corse vinte. Nes­su­no come lui. Il più forte di tutti, per me anche il più grande. Un atleta pazzesco, ma soprattutto un uomo fantastico. In questo ultimo periodo molto difficile e complicato per tutti noi, lui è stato vicinissimo alla nostra famiglia e quando è venuto a mancare papà non si è dato pace. Quando papà era in ospedale ci chiamava due volte al giorno. Nella camera ardente il suo dolore era il nostro».

Come ha conosciuto Desirée, sua moglie?
«Avevo 18 anni, avevamo la “butega” a Cu­sano Milanino, ma abitavamo a Pa­lazzolo Milanese. Un giorno, passeggiando con Edo, il nostro cane pastore, ho conosciuto Desy. Le nostre strade si sono incrociate e i nostri occhi si sono persi in quelli dell’altro».

Amore a prima vista?
«Direi di sì».

Cosa non sopporta?
«La superficialità».

Colore preferito?
«Il blu».

Canzone preferita?
«Smoke on the water dei Deep Purple».

Il film?
«La Febbre del sabato sera: non so quante volte l’ho visto».

Attore?
«Jason Michael Statham si esprime po­co, mena tanto e con lo sguardo illumina».

Attrice?
«Nicole Kidman».

Un cantante italiano?
«Lucio Battisti su tutti. Però sto se­guendo tantissimo Calcutta».

Per la gioia dei suoi figli.
«L’aspetto più importante è essere predisposti all’ascolto».

Di cosa vai più fiero?

«Del marchio De Rosa».
Di cosa si sente di essere grato a papà Ugo e mamma Mariuccia?
«Dei valori che ci hanno trasmesso».

Danilo.
«È il fratellone, passionale e appassionato. È un tecnico molto molto affidabile. Ha una conoscenza profonda del­la bicicletta e per noi è chiaramente un valore aggiunto».

Doriano.
«Mai banale, credo che il suo percorso telaistico sia noto a tutti, sono undici anni che ha un suo atelier, un suo marchio, ma ha in ogni caso sempre delle quote in De Rosa, fa sempre parte del­la nostra famiglia».

Come vede i suoi ragazzi?
«Sono tre ragazzi chiaramente molto diversi. Nicholas ha 32 anni (è del ’91, ndr) ma ha le idee maledettamente chiare. Oggi lui ricopre tre ruoli: organizzazione della fase della verniciatura; scelta estetica della collezione (art di­rector); commerciale: ha chiuso tre vendite con clienti nuovi molto interessanti».

Federico.
«Lo vedo corporate. Nel senso che è molto aziendale (26 anni). Dove c’è il marchio c’è legato un suo pensiero. Si occupa della spedizione e del controllo qualità dei prodotti».

Francesco.
«Se lo inquadri bene è in grado di tirare fuori colpi da fuoriclasse. Ha delle grandi intuizioni ma, per i suoi 23 anni, è ancora un po’ acerbo. Ha però una parte creativa e comunicativa che mi piacce molto e, se devo dire, ha preso un lato molto particolare di nonno Ugo: se uno gli è simpatico, comunica di più».

Ha un sogno nel cassetto?
«Onestamente sono contento così».

Così avrebbe risposto anche papà Ugo.
«Credo di sì».

da tuttoBICI di giugno

 

 

GIA' PUBBLICATI

CAPITANI CORAGGIOSI. NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CAPITANI CORAGGIOSI. CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy