I PIU' LETTI
ALTA BADIA, PARADISO PER CICLISTI E BICICLETTE
dalla Redazione | 03/03/2022 | 07:41

La bicicletta, in tutte le sue forme, rappresenta il mezzo ideale per vivere il turismo nel modo più ecosostenibile. Per tale ragione in Alta Badia il pedalare è alla stregua del camminare: l’aria pulita, i paesaggi meravigliosi, le cime spettacolari sono lo stimolo per approcciarsi alla natura con gioia e rispetto. Fra queste montagne la sostenibilità è un concetto concreto, che si può toccare con mano giorno dopo giorno.

L’Alta Badia è situata nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, e da anni è il luogo di riferimento per chi ama il ciclismo. La posizione strategica, la possibilità di organizzare bike tour di ogni genere e difficoltà, il sogno di percorrere itinerari che hanno fatto la storia del ciclismo fanno dell’Alta Badia una meta che è traguardo e punto di partenza allo stesso tempo. Da qui si possono raggiungere e scalare i famosi passi Pordoi, Sella, Gardena, Fedaia, Valparola, Falzarego, Giau e perfino le Tre Cime di Lavaredo. Il sogno di ogni ciclista.

SELLARONDA BIKE DAY, DOLOMITES BIKE DAY, MARATONA DLES DOLOMITES – ENEL:

TRE EVENTI CHE CONIUGANO BELLEZZA E SOSTENIBILITÀ

I mesi di giugno e luglio sono ricchi di appuntamenti che fanno parte ormai del calendario del ciclista. Si parte sabato 11 giugno con il Sellaronda Bike Day che si replica anche sabato 17 settembre, si prosegue sabato 25 giugno con il Dolomites Bike Day, per completare l’opera con la Maratona dles Dolomites-Enel che si corre domenica 3 luglio.

Il massimo denominatore comune di questi tre eventi ormai nel cuore di tutti gli appassionati è che per l’occasione i Passi Dolomitici sono chiusi al traffico. Scelta che conferma quanto l’Alta Badia sia sensibile al tema della sostenibilità.

I primi due eventi ciclistici sono non competitivi e accessibili a tutti, e non c’è bisogno di alcuna iscrizione. I rispettivi percorsi si snodano sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, e su altri percorsi leggendari, rigorosamente chiusi al traffico motorizzato.

L’11 giugno è la volta dell’ormai tradizionale Sellaronda Bike Day, che prevede la chiusura al traffico dei passi attorno al Gruppo del Sella. L’evento verrà replicato sabato 17 settembre. Gli amanti delle due ruote potranno partecipare all’evento non competitivo dalle ore 08.30 alle ore 15.00. www.sellarondabikeday.com

Protagonisti del Dolomites Bike Day sono invece i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola, scenario delle epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo. Il percorso si districa sull’anello che partendo dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo per poi proseguire verso il Passo Falzarego e successivamente il Passo Valparola, prima di raggiungere i paesi di La Villa e Corvara per completare il tragitto. Il percorso, chiuso al traffico dalle ore 08.30 alle 14.00, ha una lunghezza di 51 km ed un dislivello complessivo di 1.290m e si consiglia di percorrerlo in senso antiorario. www.dolomitesbikeday.it

DOMENICA 3 LUGLIO: FIORISCE LA MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL

La Maratona è un evento che richiama ciclisti da ogni parte del mondo e si può considerare la regina fra le granfondo d’Europa. Come di consueto c’è un tema che la accompagna e la caratterizza: se l’anno passato era l’arte il filo conduttore, per la 35a edizione sono i Ciüf, i fiori ad accogliere i partecipanti. L’evento raduna ogni anno 8.000 ciclisti e conta oltre 30.000 richieste di partecipazione da tutti i continenti. Polo di attrazione sono, come sempre e più che mai, i Passi Dolomitici: Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Rimangono invariati i tre percorsi chiusi al traffico: la Maratona vera e propria è di 138 km con 4230 m di dislivello, il percorso Medio è di 106 km con 3130 m di dislivello e il percorso Sella Ronda, che è di 55 km con 1780 m di dislivello.

Per chi non rientra tra i fortunati partecipanti, c’è la possibilità di acquistare online le 194 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato destinato in beneficenza, visitando il sito www.maratona.it il 23 marzo 2022.

GIUGNO E LUGLIO CON I BIKE GUIDED TOURS: QUANDO PEDALARE È TUTTO UN PROGRAMMA

Le lunghe giornate estive consentono escursioni in bici che rimangono scolpite nel cuore di tutti gli amanti delle due ruote a pedali. Per tale ragione l’Alta Badia ripropone nei mesi di giugno e luglio i Bike Guided Tours con cinque appuntamenti settimanali. Il programma prevede un ricco calendario di tour guidati alla scoperta dei percorsi più affascinanti su e giù per le Dolomiti: da lunedì a venerdì, ogni giorno una gita che permette di raggiungere, insieme a esperte guide locali, i luoghi e i passi più iconici delle Dolomiti. Tra questi il classico percorso Sellaronda, il Passo Fedaia, oppure il Passo Giau o la località Pederü ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Le escursioni costano 35,00€ e sono prenotabili presso gli uffici turistici dell’Alta Badia.

IN GRAVEL SULLE STRADE BIANCHE DELL’ALTA BADIA

Negli ultimi anni la gravel ha conquistato migliaia di ciclisti felici e contenti di abbandonare l’asfalto per cimentarsi in percorsi sterrati senza perdere il gusto di pedalare su una bici da corsa. Va da sé che anche l’Alta Badia sia diventata una meta molto appetibile per chi vuole pedalare in mezzo ai boschi e raggiungere baite, malghe e le distese dei prati ai piedi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in luoghi lontani dal traffico motorizzato e dallo stress quotidiano. Sono innumerevoli le ‘strade bianche’ dell’Alta Badia, percorribili in gravel. Tra questi segnaliamo un itinerario alla scoperta dei masi ladini e dell’architettura locale, accessibile anche a ciclisti poco allenati, oppure il tour di media difficoltà che parte dal paesino di La Val, districandosi su strade asfaltate e sterrate. Si tratta di una chicca, un percorso poco conosciuto, ai piedi dei due Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle. Chiude la carrellata di percorsi, l’itinerario di media difficoltà, che da Badia porta ai prati di Armentara, passando sotto l’iconico massiccio Santa Croce. 

E-BIKE SHARING: EMOZIONI ELETTRICHE OLTRE I 2000 METRI D’ALTITUDINE

Grazie all’E-Bike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità e raggiungere i punti più panoramici della zona e i tre parchi all’interno dell’Area Movimënt a 2000m. Grazie alle bici elettriche che garantiscono la pedalata assistita, è possibile affrontare le salite più impegnative senza fare fatica. L’attività all’aria aperta è dunque adatta anche a un pubblico meno sportivo, che vuole semplicemente godersi il panorama dolomitico sulle due ruote. Le stazioni dove ritirare o consegnare le bici sono ubicate presso le stazioni a monte degli impianti di risalita Col Alto, Piz La Ila e Piz Sorega. È possibile noleggiare e-bike di ultima generazione anche presso i negozi sportivi e noleggi della zona. Sussiste la possibilità di portare le bici elettriche anche sugli impianti di risalita: un mezzo divertente per spostarsi da un punto all’altro senza l’utilizzo della macchina.

ALTA BADIA ALL ROAD: I PERCORSI BIKE BEATS MOVIMËNT E LA SELLARONDA IN MTB

L’Alta Badia è la meta ideale anche per gli appassionati della mountain bike, con ampi percorsi sterrati incastonati in una vegetazione dai mille colori. Per gli amanti dell’enduro, del freeride e del touring la località offre un’ampia scelta su sentieri di varie difficoltà.

Per i più avventurosi, amanti dell’adrenalina, ci sono i Bike Beats Movimënt, percorsi in discesa, dedicati alle due ruote. Si tratta di circuiti Country Flow, quindi trails scorrevoli, con paraboliche di contenimento e salti di diversa difficoltà. I percorsi sono percorribili in mountain bike oppure in e-bike, al Piz Sorega, al Pralongiá e in zona La Fraina. Quest’ultimo, di livello blu/facile, è lungo 2000m, per un dislivello di 193m. Grazie all’apertura delle seggiovie La Fraina e Bamby è possibile collegare il Piz Sorega e il Piz La Villa con gli impianti di risalita. Sulle due seggiovie si possono caricare sia bici che passeggini. Un modo per incentivare la mobilità sostenibile, grazie all’utilizzo degli impianti di risalita per spostarsi in quota e tra i paesi di La Villa e San Cassiano. Nuovo il percorso che dal rifugio La Marmotta porta in località Planac, con la deviazione per il Passo Campolongo.

L’Alta Badia è inoltre il punto di partenza ideale per la Sellaronda in MTB. La possibilità di portare le bici sugli impianti di risalita permette di andare in quota senza fare fatica, per poi cimentarsi in discese mozzafiato e single trails dedicati alle MTB. Il giro è percorribile in senso orario e in senso antiorario e si consiglia di eseguirlo con un’esperta guida di mountain-bike.  

LA PEDALATA: DA BORMIO ALL’ALTA BADIA, E VICEVERSA, SCALANDO I PASSI CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CICLISMO

Lo Stelvio, il Gavia e le Dolomiti, miti eterni che regnano incontrastati nei desideri più profondi di ogni ciclista, dal professionista all’amatore alle prime armi. Oltre a rappresentare vette magnifiche, sono icone di luoghi epici, territori le cui culture e storie marchiano la vita di uomini di montagna sinceri ed autentici, con il denominatore comune dell’amore e il rispetto per la natura. Bormio, con le sue cime brune ed arcigne, e l’Alta Badia contornata dalla dolcezza dei Monti Pallidi, sono lo scenario de La Pedalata.

La Pedalata TOSTA

Bormio-Alta Badia e ritorno, tutto d’un fiato. Si parte al mattino presto con il Gavia (2642m), discesa a Ponte di Legno, poi Tonale, Passo della Mendola e la picchiata panoramica verso la Strada del Vino ed il passaggio per Bolzano. Si torna poi a salire verso la Val Gardena, l’omonimo passo e l’ultima discesa verso la meta, il paese di Badia. Il contachilometri segna 220km e 5.500 metri di dislivello. Il ritorno, dopo il meritato riposo, propone l’Alpe di Siusi, Bolzano, Merano e sua Maestà il Passo dello Stelvio, stesso chilometraggio dell’andata, ma circa 4.199m di dislivello.

La Pedalata LIEVE

I percorsi sono quelli della “TOSTA”, ma con tutto un altro spirito grazie al meraviglioso mondo del bike packing. Sulle bici verranno montate comode borse messe a disposizione dagli hotel, nelle quali portare l’essenziale per affrontare le strade fra le Dolomiti e la Valtellina. La parola d’ordine è esplorare in libertà questi luoghi incantati, grazie ad un programma da creare appositamente, con soste e pernottamenti nei borghi e paesini tipici di queste zone. Il pacchetto comprende bici, borse, tracce gpx e tutte le indicazioni per una pedalata indimenticabile.

Entrambe le esperienze sono personalizzabili in base agli interessi ed alle capacità di ogni ciclista. La proposta nasce da un’idea di Klaus Irsara, appassionato di bici e gestore dell’Hotel Melodia del Bosco.

BIKE FRIENDLY: LA VACANZA A PEDALI PERFETTA

Durante l’estate l’offerta turistica per i ciclisti dell’Alta Badia www.altabadia.org/bike si chiama Bike Friendly e si rivolge ai ciclisti da strada e agli amanti delle ruote grasse. Gli uffici turistici mettono a disposizione cartine stradali con percorsi consigliati, mentre la collaborazione con le guide locali permette di organizzare escursioni guidate ogni giorno.

Sono numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici, la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport. Le strutture alberghiere “Bike Expert” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio per un pieno di energia. Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente e senza supplementi.

CASTELLI E CICLI PINARELLO, PARTNER D’ECCELLENZA DELL’ALTA BADIA

Il connubio tra il profilo dell’Alta Badia e la qualità del marchio Castelli (Manifattura Valcismon S.p.A), partner ufficiale del comprensorio turistico, rappresenta per entrambe le parti un’enorme opportunità per lo sviluppo di progetti volti alla creazione di un turismo a pedali sempre più orientato alla sostenibilità. Le due realtà condividono in pieno i valori del ciclismo, puntando su qualità e rispetto dell’ambiente. Castelli firma inoltre la nuova divisa brandizzata Alta Badia, in vendita presso gli uffici informazioni dell’Alta Badia e i negozi specializzati.

Si consolida inoltre la partnership tra l’Alta Badia e Cicli Pinarello. L’Alta Badia è l’eccellenza dell’ospitalità con gli oltre 300 alberghi a 5, 4 e 3 stelle, che abbinata alla Cicli Pinarello, ovvero l’eccellenza delle due ruote, garantisce una vacanza all’insegna della qualità più assoluta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy