I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. AD ASCOLI SAN GIACOMO NUOVO ARRIVO IN SALITA
di Giuseppe Figini | 13/05/2021 | 08:15

Questa relativamente breve frazione (160 km), tutta marchigiana, salvo brevissima digressione in Umbria, presenta un profilo altimetrico assai segmentato in una regione dove, salvo la litoranea adriatica, le strade, in pratica, non presentano pianura, se non la “pianura marchigiana”, definizione ciclistica per indicare strade assai vallonate, disseminate di molti “mangia e bevi” se non dai molti “muri”.

Si lascia l'Emilia Romagna dopo la difficile giornata di ieri, caratterizzata da numerose cadute che hanno portato ai ritiri di Landa, Sivakov e Bidard mentre Alessandro De Marchi continua la sua corsa in maglia rosa dopo il successo a Cattolica di Caleb Ewan.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle ore 12.40 CLICCA QUI

E’ un esordio nella geografia della corsa rosa quello di Genga, il comune in provincia d’Ancona, dove a circa km. 5, è situato lo straordinario complesso delle Grotte carsiche di Frasassi e il Giro ricorda, nella circostanza, il cinquantenario della scoperta, avvenuta il 25 settembre 1971, da parte del Gruppo Speleologico Marchigiano CAI di Ancona di questa serie di grotte carsiche che, nel complesso, ad oggi, ha una lunghezza di oltre 20 km, il più vasto e più noto nel genere in Italia. Mantiene all’interno, tutto l’anno, una temperatura costante di 14 gradi e un tasso d’umidità prossimo al 100%. Il fenomeno è originato, nei molteplici millenni, dal fiume Sentino e all’interno della cavità si possono ammirare straordinarie sculture naturali con stalattiti, formazioni calcaree che originano dal soffitto e si estendono verso il basso mentre le stalagmiti progrediscono dal basso verso l’alto. I diversi ambienti sono distinti da definizioni che cercano di rendere l’idea delle sue caratteristiche specifiche.

Genga, 1.700 abitanti circa, nel suo esteso e storico territorio, nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, presenta pure l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, valido esempio di architettura romanica, frazione con terme e dove sono pure situate le Grotte di Frasassi. Di notevole interesse sono pure le due vicine strutture religiose del Tempio neoclassico detto del Valadier e l’eremo di S. Maria Infra Saxa.
Nel museo di Genga ci sono opere di Antonio da Fabriano del 15° secolo.

Prelibati salumi che si possono gustare con il pane nero locale, con seguito di tagliatelle, la crescia (sorta di piadina) cotta sotto la brace, i “vincisgrassi” pasta al forno tipica locale, sono notevoli proposte della cucina marchigiana. Qui è nato papa Leone XII, al secolo Annibale della Genga Sermattei (1760-Roma 1829), pontefice dal 1823.

Subito dopo la partenza e il passaggio da Cerreto d’Esi, avviene il passaggio nella provincia di Macerata, incontrando Matelica, quasi 10.000 abitanti, su uno sperone rialzato della valle dell’Esino e, quale sfondo, le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano. La sua struttura urbana presenta architetture identificative della sua storia quale la Concattedrale di S. Maria Assunta, la chiesa di S. Francesco e varie altre mentre, per il versante civile, si propone il Palazzo Comunale e quello del Governatore con Torre Civica. Meritevole d’attenzione è il Museo Piersanti, nell’omonimo quattrocentesco edificio, con varie opere e la centrale Piazza Mattei, con fontana, e il teatro Giuseppe Piermarini. Molto seguito è l’annuale Festival Internazionale del Folklore. L’economia, prevalentemente agricola nel passato, s’identifica ora con varie derivazioni industriali in molteplici settori con grande risalto in quello del commercio. Sempre vivace è la produzione vinicola con il bianco “verdicchio” e l’Esino, sia bianco, sia rosso.

Segue Castelraimondo, tipico e piacevole borgo, e quindi si prospetta Camerino, su una dolce collina, fra i monti Sibillini e Monte San Vicino, noto soprattutto per la presenza dell’Università medievale. La pregevole struttura medievale del piccolo centro, ricco di storia però, ha subito gravissimi danni dagli eventi sismici fra Umbria e Marche del 1997, poi dal “terremoto del Centro Italia” dell’agosto 2016 e relativo sciame di scosse, ha provocato ingentissimi danni al patrimonio artistico, abitativo e commerciale con grandi disagi per il vivere quotidiano. La Cattedrale, la basilica di S. Venanzio, la chiesa di S. Filippo con una preziosa pala d’altare di Giambattista Tiepolo e il monastero di Santa Chiara rappresentano l’eccellenza per le strutture di culto mentre, per le civili, s’individuano il Palazzo Ducale (ora sede dell’Università), il Palazzo Arcivescovile, rinascimentale, con il Museo Diocesano con pregevoli opere pittoriche, la Rocca dei Borgia e le varie porte d’accesso all’interno della cinta muraria, unitamente a diversi altri motivi. L’economia di Camerino e di molti dei suoi circa 7.000 abitanti è strettamente legata all’università.

Il tracciato prevede poi Muccia con la sua frazione Maddalena, Pieve Torina, entrambi comuni a prevalente economia incentrata sull’allevamento e l’agricoltura, con la strada che sale, con pendenze agevoli, toccando la frazione Le Fornaci e raggiungere poi Visso, nella Val Nerina, compreso nel Club dei Borghi più belli d’Italia, danneggiata dai terremoti. La collegiata romanico-gotica di S. Maria del XIII secolo, il Museo Pinacoteca, il rinascimentale santuario del Macereto progettato dal Bramante, sono i maggiori richiami architettonici di Visso.

Castelsantangelo sul Nera, piccolo comune e stazione sciistica dove nasce il fiume omonimo, seguito dalla sua frazione Gualdo, rimarca l’inizio della salita al GPM di 2^ cat., quota m. 1496, di Forca di Gualdo. Sono km 9,6 d’ascesa con pendenza media del 7,7% e punte più accentuate, oltre il 12%, nella parte iniziale in bell’ambiente naturale.

E’ anche l’ingresso per il brevissimo passaggio in Umbria, toccando Castelluccio (frazione di Norcia), fortemente colpito dai terremoti, su un colle che sovrasta l’altopiano con la fioritura d’inizio estate di papaveri soprattutto, fiordalisi e margherite che colorano vivacemente l’estesa area, legata a una selezionata pastorizia e produzione agricola, soprattutto la “lenticchia di Castelluccio di Norcia” I.G.P. –

C’è l’immediato rientro nelle Marche, provincia di Ascoli Piceno, con passaggio alla Forca di Presta, m. 1536, G.P.M. di 3^ cat., sotto il monte Vettore, la vetta più alta dei Sibillini con i suoi m. 2.476, il cui nome deriva dalla leggenda medievale delle fate legate alla grotta della Sibilla Appenninica. La discesa conduce dapprima nella frazione di Pretare e quindi nel capoluogo comunale di Arquata del Tronto, sulla Via Salaria, luogo di riposante villeggiatura collinare con la Rocca e la fortezza medievale, in posizione elevata. S’incontra Acquasanta Terme, comune con il territorio più esteso della provincia e numerosissime frazioni disseminate nel montuoso territorio. Le sue sorgenti sulfuree sono note già dall’antichità. Fra le molteplici chiese è di rilievo quella di San Giovanni mentre Castel di Luco, su uno sperone, è una fortezza medievale in travertino con insolita forma ellittica.

Con la frazione di Mozzano si entra nell’ambito territoriale di Ascoli Piceno, su un pianoro circondato da monti. E’ città con compatta tessitura abitativa medievale, con successivi inserti rinascimentali, che presenta in larga misura costruzioni di vario genere realizzati con il con il travertino, materiale di caldo colore estratto nella zona, che caratterizza le molteplici case, i palazzi, le chiese, i ponti e le torri della nobile e storica capitale dei Piceni.

La caratterizzano la vasta, rettangolare, monumentale Piazza Arringo con il Duomo dedicato a S. Emidio, il Palazzo Vescovile, il Battistero e altri edifici di specifico pregio. Altra piazza storica è Piazza del Popolo, fra palazzetti rinascimentali merlati e a portici con il Palazzo dei Capitani del Popolo e la gotica chiesa di S. Francesco, dove si appoggia pure l’elegante loggia dei Mercanti e lo storico Caffè Meletti. Numerose sono le torri, uno dei tratti distintivi di Ascoli Piceno con i vari ponti. Il Forte Malatesta, restaurato, è ora un polo museale polifunzionale e la Fortezza Pia, nella zona più alta della città, ricostruita nel 1560 per volere di papa Pio IV^-.  E l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Ogni anno qui si svolgono la seguitissima Quintana, rievocazione storica medievale con giostra equestre. Diffuse sono le attività teatrali e culturali.

E’ pure sviluppata l’attività industriale in molteplici settori, quella turistica e dei servizi per il territorio circostante, unitamente a tradizionali settori artigianali. In gastronomia si segnala l’oliva all’ascolana, specialità gustosa apprezzata ovunque con olive verdi ripiene di carne, impanate e fritte.

Sono nati ad Ascoli Piceno tre notissimi editori come Valentino Silvio Bompiani (1898-Milano 1992), editore, scrittore e drammaturgo, Cino Del Duca (Montedinove 1899-Milano 1967), imprenditore, editore e produttore cinematografico e Gianni Mazzocchi (1906-Milano 1984), fondatore di 15 riviste di successo. Per lo sport si ricordano Giuseppe Iachini (1964), calciatore e allenatore, Costantino Rozzi (1929-1994), vulcanico presidente dell’Ascoli e costruttore anche di molti stadi, Carlo Vittori (1931-2015), velocista e grande esperto di atletica leggera, il poliedrico attore Massimo Lopez (1952) e Giancarlo Tomassetti (1945), regista RAI specializzato nello sport che ha curato per diversi anni anche il Giro d’Italia.

La corsa rosa ha proposto qui arrivi di tappe vinte da Clemente Canepari nel 1913, Alfredo Binda 1933, Raffaele Di Paco 1938, Guido Bontempi 1988 e Alessandro Petacchi nel 2004.

La gara prosegue, dopo il centro cittadino, affrontando la lunga e panoramica salita, passando per la frazione di Piagge con il suggestivo e storico eremo-romitorio di S. Marco. Nella località c’è un esteso pianoro con attrezzati spazi sportivi meta abituale degli ascolani. Si prosegue salendo verso la località di San Giacomo, inserita nel comprensorio dei monti della Laga. Sono poco più di km. 15 che, dai m. 150 di Ascoli Piceno, conducono a quota m. 1090, nella località, proprio sul confine abruzzese – provincia di Teramo –. E’ classificata GPM di 2^ cat. e arrivo in salita. Qui l’attuale linea di delimitazione fra Marche e Abruzzo coincideva, nel passato, con la frontiera fra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

La località, nel territorio della cosiddetta Montagna dei Fiori (Monti Gemelli) è nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, è già stata conosciuta dal Giro d’Italia per l’arrivo, ma dall’opposto versante teramano, della 13^ tappa della corsa rosa 2002. Era la Chieti-San Giacomo/Monti della Laga, vinta dal messicano Julio Perez Cuapio con 53” su Savoldelli. Sempre qui, dalla parte teramana, fu posto l’arrivo di una tappa della Tirreno-Adratico 2007 e altre del Trofeo dello Scalatore. San Giacomo è una salita di riferimento, con pendenza costante attorno al 7%, anche per gli appassionati delle due ruote del territorio e si trova in un ambiente naturale che permette diverse esperienze di pratica sportiva attiva, anche con lo sci, nella sovrastante località di Monte Piselli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

Sidi, azienda fondata nel 1960 e specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo utilizzate dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo,...

Il futuro della mobilità sostenibile passa dalle due ruote e BikeUP, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, si conferma un appuntamento consolidato per toccare con mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy