I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. GRAZIE ILDO, GRAZIE GAZZETTA
di Marco Pastonesi | 18/04/2021 | 07:50

Lo scrivo subito: non sono il più adatto, il più credibile, il più imparziale a scrivere di questo libro. Non lo sono perché l’autore di me scrive “mi onora della sua amicizia”, il che è corrisposto, ed è la verità. Non lo sono perché tutti e due abbiamo fatto sport (lui pallavolo, io rugby), tutti e due amiamo la bicicletta (e abbiamo pedalato insieme), tutti e due seguiamo il ciclismo (i suoi preferiti Coppi, Gimondi e Bugno, i miei Zanazzi, Mazzacurati e Bruseghin), tutti e due abbiamo lavorato (anche insieme) alla “Gazzetta dello Sport”, tutti e due abbiamo fatto parte della redazione Ciclismo (anche se in periodi diversi), tutti e due ne siamo infinitamente riconoscenti e tutti e due veneriamo Candido Cannavò. Come se non bastasse, tutti e due siamo di sinistra (lui vecchio socialista, io vecchio comunista). E allora, me lo sono chiesto anch’io, perché scrivere di questo libro? Semplice: perché il libro se lo merita, e perché io non ne posso fare a meno.

Lo scrivo subito: ho divorato questo libro. Dalla prima alla quarta di copertina, dalla prima alla seconda aletta, e poi dalla prima all’ultima pagina, 168 contando le ultime due bianche, e lamentandomene, perché sprecare due pagine quando ci potevano stare altre storie e altri episodi, altri dati e altri dettagli, chissà quanti rimasti sui tasti, nelle dita, nella testa e fin dentro il cuore di “Auguri, Gazzetta!”, di Ildo Serantoni, Bolis Edizioni, 14 euro. Gli auguri per i primi 125 anni di vita della Rosea, le pagine per i 10 anni vissuti da Ildo (non riesco a chiamarlo Serantoni, non l’ho mai fatto, non comincerò certo adesso) in quella casa-comunità, in quella casa-(e un po’)caserma, in quella casa-famiglia che era “La Gazzetta dello Sport” dal 1986 al 1996.

Lo scrivo subito: mi sono emozionato e commosso, ho riso di pancia e pianto di nostalgia, ho riscoperto leggende e ritrovato atmosfere, ho riabbracciato colleghi e riconosciuto fuoriclasse, ho rimasticato gergo dimenticato come “posta pneumatica” e “culo di pietra”, “disegnata” e “buco”, “sul tamburo” e “filo di nota”, “aggiornamento professionale” e “superminimo”, nonché “cucina” intesa come lavoro redazionale, ho riassaporato risi in bianco, minestroni di verdura e melanzane alla parmigiana distribuite nella mensa che Bepi “l’ammiraglio” Castelnovi definiva affettuosamente “il canile” (ma, come fa notare Ildo, “a duecentocinquanta lire”), ho rivissuto le storiche “lavate di capo” di Candido Cannavò, il direttore che – è vero, è vero – è stato l’unico direttore della mia vita a tenere la porta sempre aperta, anzi, spalancata, anche quando, dopo il pranzo in mensa, si concedeva cinque minuti di pisolino.

Lo scrivo subito: era un “dream team”. Ludovico “Mara” Maradei, che “sapeva sviscerare la partita cogliendone come nessun altro le sfumature”, “una mattina si presentò in redazione Annibale Frossi, azzurro negli anni Trenta, campione olimpico a Berlino nel 1936 nella Nazionale di Vittorio Pozzo e successivamente allenatore. Curava una rubrica sul giornale ed era venuto a portare un pezzo. Non conosceva di persona Maradei e fu lieto di stringergli la mano in quella occasione: ‘Si vede da come scrive che lei ha giocato a calcio’, gli disse congedandosi. Maradei incassò l’elogio e poi, quando Frossi se ne fu andato, si volse verso di noi sorridendo: ‘Mai giocato in vita mia. Sì, da ragazzo, all’oratorio...’”. E Mario “Babbo” Laudano, “di bassa statura, con due baffetti neri che lo facevano somigliare all’omino della Bialetti”, “chi è stato ospite a cena (a turno un po’ tutti), ricorda con nostalgia la favolosa pasta e fagioli che lui stesso cucinava”, “in redazione chi compiva gli anni era solito offrire un rinfresco a metà pomeriggio e, considerati i numeri, c’era in pratica un rinfresco ogni settimana”, ma lui “offriva un rinfresco ogni due mesi, giusto per il piacere di vedere volti sorridenti intorno a lui”. E Rino “Rinone” Negri, che “raccontava spesso di quella mattina di un Natale della seconda metà degli anni Cinquanta in cui sentì suonare il campanello di casa. Fuori veniva giù una pioggerellina leggera, gelida, mista a nevischio. Andò ad aprire ancora in vestaglia e si trovò davanti Coppi che, in allenamento, era passato per fargli gli auguri e per mostrargli la bicicletta nuova”. E Maurizio Mosca, che finito il match Benvenuti-Monzon a Montecarlo “vede un taxi, ci sale sopra e con la massima naturalezza ordina al tassista: piazza Castello. Il tassista ha un attimo di esitazione, consulta lo stradario e ribatte titubante: ‘Monsieur, qui a Montecarlo non c’è alcuna piazza Castello’. Quasi seccata la replica di Maurizio: ‘Ma che cosa ha capito, piazza Castello è a Milano, mi porti là’”.

Lo scrivo subito: Ildo si muove in punta di penna tra Aronne Anghileri che “nel nuoto imperversava”, “numero uno indiscusso della disciplina a livello mondiale, persona autorevole e carismatica, se vogliamo anche un po’ rompiballe”, e Angelo Zomegnan che nel ciclismo “padroneggiava”, “emergente”, “un professionista sempre alla ricerca di nuove esperienze”, “un tipo pragmatico” che “non indulgeva a tenerezze”, tra Luigi Gianoli che “possedeva anche un cavallo, Terrificante, sul quale cavalcava e col quale parlava regolarmente”, e Mino Mulinacci che in pagella agli arbitri dava sempre 8 spiegando che era “un povero cristo che per due ore subisce le ingiurie di trentamila spettatori e, perdipiù, deve gestire sul campo i capricci di ventidue primedonne superpagate che simulano, fingono ed escogitano ogni scorrettezza per metterglielo in quel posto”. Erano, Ildo compreso, uomini (e non solo giornalisti) verticali. Tant’è che Mulinacci, all’allora direttore Gino Palumbo disse: “Se ti va bene è così, altrimenti non mandarmi più a seguire le partite. Anzi, ti facilito la soluzione: non ci vado più di mia spontanea volontà”. E poi storie a pedali: Laurent Fignon e l’elicottero, Alain Prost nell’Etape du Tour, Gianni Bugno e la marmellata di marroni.

Ma anche questo lo scrivo subito: su tutti, lui, Candido Cannavò. Dal primo incontro: “In maniche di camicia e nodo della cravatta slacciato, mi accolse con un largo sorriso”, “Qui ci si dà tutti del tu, siamo tutti artigiani di questo mestiere”, “Questo giornale è da novant’anni il Vangelo degli sportivi”, “Dobbiamo tendere sempre alla perfezione, perché credibilità e perfezione sono ciò che vogliono i nostri lettori, che in fin dei conti sono i nostri padroni”. Fino all’ultimo: “Mi regalò una cravatta Regimental, a strisce rosse e blu, che indosso ancor oggi nelle occasioni importanti”.

Avrei dovuto scriverlo subito: grazie, Ildo, grazie di cuore, Ildo, grazie di tutto.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy