I PIU' LETTI
INTERNAZIONALI D'ITALIA. A NALLES LA FESTA E' PER MATHIAS FLUCKINGER E LOANA LECOMTE
dalla Redazione | 10/04/2021 | 17:20

La decana della MTB Italiana ha vissuto sabato 10 aprile 2021 la giornata più importante e prestigiosa della sua storia. Da 20 anni, Nalles e il Marlene Südtirol Sunshine Race sono tappa stabile di tanti dei grandi protagonisti delle ruote grasse a livello mondiale, ma mai come quest’anno l’evento altoatesino, 3a tappa di Internazionali d’Italia Series, aveva potuto vantare una startlist tanto impressionante.

Sul tracciato immerso nei meleti dell’Alto Adige si sono confrontati ben 600 atleti delle categorie agonistiche: fra loro, i giovani più promettenti al mondo, impegnati nelle UCI Junior Series, e tutti gli atleti più forti a livello globale nelle categorie Open.

Una giornata di Mountain Bike ai massimi livelli che ha premiato un grande nome emergente in campo femminile, la Campionessa del Mondo Under 23 Loana Lecomte, capace di lasciarsi dietro l’iridata Elite Pauline Ferrand-Prèvot, e l’esperto Mathias Flückiger, che a Nalles trova sempre quel qualcosa in più, che oggi gli ha permesso di relegare al secondo posto una leggenda come Nino Schurter.

OPEN UOMINI: FLÜCKIGER SORPRENDE TUTTI 

C’era un vero e proprio parterre de roi sotto lo striscione di partenza del Marlene Südtirol Sunshine Race nella categoria Uomini Open. Tutti i primi 10 del ranking mondiale UCI hanno risposto presente, a cominciare dai due principali protagonisti di Capoliveri, Henrique Avancini (Cannondale Factory Racing) e Nino Schurter (Scott-SRAM) ma anche il Campione del Mondo Jordan Sarrou e il beniamino di casa Gerhard Kerschbaumer (Specialized Factory Racing), il leader della generale di Internazionali d’Italia Maxime Marotte (SantaCruz-FSA) e tanti altri ancora.

Doveva essere gara di grande ritmo su un percorso molto esigente dal punto di vista fisico, e così è stato. Fin dal primo giro, il ritmo imposto dai protagonisti più attesi ha iniziato a scremare il gruppo di testa: prima 12, poi 10, e dal terzo giro solo 8: oltre ad Avancini, Schurter, Marotte e Sarrou anche Mathias Flückiger (Thomus RN), Titouan Carod e Filippo Colombo (Absolut Absalon) e Ondrej Cink (Kross Orlen).

Alla penultima tornata, il colpo di scena: Henrique Avancini cede e perde terreno dai primi, e poco dopo anche Sarrou e Carod lasciano qualche secondo di spazio. La gara si gioca sull’ultima salita: “Flückiger ha accelerato e ha guadagnato qualcosa – racconta Marotte – io non sono riuscito a superare prima del single trail e sono rimasto dietro a Colombo, perdendo qualche metro. In cima sono riuscito a passare, e riportarmi su Nino, ma a quel punto Flückiger era andato.”

Lo svizzero è riuscito a conquistare il suo secondo Marlene Südtirol Sunshine Race dopo l’edizione 2018: questa volta alle sue spalle è arrivato Nino Schurter (+0.04), davanti allo stesso Marotte che ha superato in volata Cink (+0.11), mantenendo la vetta della classifica generale di Internazionali d’Italia Series. Solo nono Avancini, alle spalle di un Lars Forster (Scott-SRAM) autore di una gara maiuscola in rimonta, ma troppo condizionata da una brutta partenza. Migliore degli italiani è stato Nadir Colledani (MMR), sedicesimo, solo ventiseiesimo un Gerhard Kerschbaumer opaco e mai in lotta per le posizioni che contano.

“Bello tornare a vincere qui, Nalles mi piace, è un percorso molto naturale, con questa lunga salita su cui mi trovo alla grande,” ha raccontato Flückiger, 32 anni, vincitore in carriera in Coppa del Mondo a Mont Sainte-Anne nel 2018 e ad Albstadt nel 2019. “Era il mio debutto stagionale, e generalmente faccio un po’ di fatica nelle prime gare: questa volta evidentemente non è stato così, ed è il viatico perfetto verso la prima prova di Coppa del Mondo.”

Un altro secondo posto, il secondo di fila in gare di Internazionali d’Italia Series, per Nino Schurter, condizionato anche da una caduta senza conseguenze nel primo giro, e comunque soddisfatto del primo blocco di gare stagionale in Italia: “È stata una bella gara, impegnativa, e posso essere contento del secondo posto di oggi. Le gambe stanno rispondendo bene, fra Capoliveri e Nalles abbiamo affrontato due gare molto diverse da un punto di vista tecnico: adesso Coppa del Mondo, e in Italia tornerò ad Agosto per dare un altro assalto alla maglia iridata in Val di Sole.”

Loana Lecomte

DONNE OPEN: LECOMTE DOMINA UN PODIO TUTTO IRIDATO

Nelle dichiarazioni della vigilia, Pauline Ferrand-Prevot (Absolute Absalon) non aveva voluto esporsi sulla propria condizione alla quarta uscita stagionale, ma nell’indicare le favorite aveva messo un nome prima degli altri: Loana Lecomte (Massi). La Campionessa Iridata ci aveva visto giusto: la sua connazionale, Campionessa del Mondo in carica fra le Under 23, ha letteralmente dominato una gara Open a grandissime firme.

Fin dal via, la Lecomte ha forzato il passo e lasciato la compagnia del resto del gruppo. Alle sue spalle, proprio Ferrand-Prèvot è stata l’unica atleta, insieme a Sina Frei (Specialized Factory Racing) a rimanere inizialmente su distacchi più contenuti, ma già al termine della terza tornata Lecomte passava con oltre un minuto sull’iridata, quasi due su Frei e due minuti e mezzo sul quartetto formato da Anne Terpstra (Ghost Factory Racing), Jolanda Neff (Trek Factory Racing), Mona Mitterwallner (Trek-Vaude) e Kate Courtney (Scott-SRAM).

Per la 21enne francese, già vincitrice in Coppa del Mondo fra le Elite a Nove Mesto nel 2020, è stata letteralmente una cavalcata trionfale. “Bellissimo vincere qui, ma non mi aspettavo di farlo in questo modo" – ha dichiarato Lecomte. – “Stavo bene, ma distanziare avversarie di questo livello è veramente un bel segnale in vista della Coppa del Mondo. L’anno scorso la prima vittoria in Coppa è stata importante, ma ogni anno è diverso: questo risultato ha un grande significato per me. In Italia corro poco, ma spero che la cosa cambi in futuro.”

“Non sono ancora al meglio, ma ho avuto buone sensazioni e quindi ho provato a spingere a fondo,” ha raccontato invece Ferrand-Prevot, seconda. “Loana ha fatto una gara impressionante, e sono davvero contenta per lei e per la Francia: l’obiettivo è essere la squadra da battere per le medaglie a Tokyo.”

Interessante invece la sfida per la terza piazza dietro a Ferrand-Prevot (seconda a 1.44): a vincerla è stata la giovane austriaca Mona Mitterwallner (+2.05), ancora una volta protagonista di una rimonta impressionante come ad Andora. Sui primi 3 gradini del podio sono così salite tre campionesse del Mondo in carica: Elite (Ferrand-Prevot), Under 23 (Lecomte) e Juniores (Mitterwallner). Quarto posto per Sina Frei (+2.45), quinto per Jolanda Neff (+3.15).

Podio Uomini Open
Podio Donne Open

Ottava e migliore delle italiane è stata Chiara Teocchi (Trinity Racing, +4.31): un’altra prova brillante per la bergamasca che ha avuto la soddisfazione di vestire la maglia di leader di Internazionali d’Italia Series nella categoria Open Donne. Solo diciottesima e diciannovesima le due atlete di casa, Greta Seiwald (Santa Cruz-FSA) ed Eva Lechner (Trinx Factory Team).

Nella prova femminile delle UCI Junior Series, Sara Cortinovis (Four Es Racing Team) ha confermato su scala internazionale quanto già dimostrato nelle precedenti prove di Internazionali d’Italia Series, prendendosi il terzo successo in altrettante tappe. Alle sue spalle due atlete tedesche: Andrea Kravanja (Stevens Schubert Racing Team) e Sina Van Thiel (RSC Auto Brosch Kempten).

JUNIOR UOMINI: BOICHIS SI IMPONE DI AUTORITA' NELLE JUNIOR SERIES

L’Italia lo aveva già conosciuto un mese fa ad Andora, quando da favorito era riuscito a lasciarsi tutti alle spalle. A Nalles, il francese Adrien Boichis (Team Passion VTT Venelles) ha dimostrato che non si è trattato di un caso isolato: partendo con il numero 1 nella prima prova stagionale di UCI Junior Series (la Coppa del Mondo di categoria Junior), il francese si è imposto al termine di una gara condotta sostanzialmente da inizio a fine.

Fin dal giro di lancio si è messo in evidenza un gruppetto di cinque atleti che avrebbe presidiato le prime posizioni: oltre a Boichis, il connazionale Axel Pourriere (Team Passion VTT Venelles), gli olandesi Tom Schellekens (Hobij Vittoria Team) e Chris Van Dijk (Team Talented) e l’italiano Filippo Agostinacchio (Scott Libarna), leader della classifica di categoria di Internazionali d’Italia Series.

Nella seconda tornata, Boichis si è tolto di dosso la concorrenza in un costante crescendo, salvo poi amministrare nell’ultima tornata e concludere con 11 secondi di vantaggio su Van Dijk e 24 su Schellekens. Quarto posto per Pourriere (+0.39) e quinto per Agostinacchio (+0.54), che è riuscito così a conservare il simbolo del primato di Internazionali d’Italia Series, per un solo punto sullo stesso Boichis.

Boichis
Sara Cortinovis

LARGO AI GIOVANI NELLA DOMENICA DI NALLES

Il programma del Marlene Südtirol Sunshine Race 2021 si concluderà domani, domenica 11 aprile, con le competizioni giovanili (Donne Esordienti e Allieve alle 9.00, Uomini Esordienti 1° anno alle 10.00, Uomini Esordienti 2° anno alle 11.00, Uomini Allievi 1° anno alle 12.00 e Allievi 2° anno alle 13.00).

PROSSIMA TAPPA: VALLE DI CASIES

Dopo tre appuntamenti nel giro di un mese, Internazionali d’Italia Series si prepara ad una pausa, lasciando spazio ai primi eventi di Coppa del Mondo. La grande MTB tornerà in Italia a giugno, esattamente il 2 e ancora in Alto Adige, con la prima volta di Valle di Casies nel calendario di Internazionali d’Italia Series. A fine giugno, invece, sarà La Thuile ad ospitare il gran finale di una stagione di Internazionali d’Italia Series davvero memorabile.

IL CALENDARIO DI INTERNAZIONALI D'ITALIA SERIES 2021

Stage 1 - Andora Race Cup - 7 Marzo

Stage 2 - Capoliveri Legend XCO - 5 Aprile

Stage 3 - Marlene Sudtirol Sunshine Race - 10 Aprile

Stage 4 - Valle di Casies - 2 Giugno

Stage 5 - La Thuile MTB Race - 26-27 Giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy