Ert, arte in ladino: il tema scelto per la 34a edizione della Maratona rimane lo stesso, ma nel 2021 vogliamo che l’opera sia finalmente ultimata. Ert intesa come arte di pedalare, di sognare, di immaginare un futuro in cui si possa tornare a stare insieme liberamente. Ed è nostra intenzione, insieme alle migliaia di ciclisti che parteciperanno, far sì che l’anno prossimo la Maratona si trasformi in un vero e proprio capolavoro. È nel desiderio di tutti tornare, pedalata dopo pedalata, a rivivere una grande emozione al cospetto di quella magnifica opera d’arte chiamata Dolomiti. Adesso non sappiamo come sarà la situazione il 4 luglio 2021, giorno della 34 a Maratona dles Dolomites – Enel, ma vogliamo essere ottimisti e per garantire un perfetto svolgimento della manifestazione il comitato organizzatore si è già messo al lavoro, monitorando con le autorità competenti la situazione e studiando tutte le possibili soluzioni. La priorità, come sempre, è una: salvaguardare la salute di tutti i ciclisti, dei volontari e dei collaboratori. Ma è altrettanto vero che vogliamo portare a termine l’opera incompiuta e soddisfare la voglia di bici di tutti gli amici della Maratona.
PARTECIPAZIONE
Dopo aver dato la possibilità a tutti i sorteggiati per l’edizione del 2020 di confermare l’iscrizione per il 2021 verranno messi a sorteggio i posti vacanti. Il numero di partecipanti rimane 9000 e i posti messi a sorteggio saranno 600.
Tre sono le possibilità di aggiudicarsi un pettorale:
preiscrizione online sul sito www.maratona.it tra il 14 ottobre e il 4 novembre 2020 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2020;
acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti) + iscrizione garantita che vengono gestiti e venduti a partire dal 12 ottobre 2020 sul sito del nostro tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com;
iscrizioni di beneficenza che vengono vendute esclusivamente online sul sito www.maratona.it il 24 marzo 2021. Maggiori informazioni al link: http://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2021
DOLOMITI LAND ART: TRE PERCORSI DI STUPEFACENTE BELLEZZA
Le Dolomiti sono una delle opere più esaltanti di quella che potremmo chiamare l’arte di Madre Natura. Pedalare in questo contesto magnifico, senza l’assillo delle auto e delle moto, è una sublime opportunità. Tre, come sempre, i percorsi che si snodano fra passi che hanno fatto la storia del ciclismo e paesaggi incantevoli: Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau, Valparola evocano un fascino senza pari e transitare sotto i massicci delle Dolomiti su strade prive di traffico è un’emozione unica, uno sforzo di pura arte pedalatoria.
- La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
- Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
- Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello
ULTIME SETTIMANE PER POTER CONCLUDERE MYMDD
L’iniziativa che ha dato l’opportunità di conquistare i percorsi della Maratona dles Dolomites – Enel durante tutta l’estate e autunno 2020 ha riscosso molto successo. Fino alla fine di ottobre è possibile portare a termine uno dei tre percorsi della Maratona e ricevere in omaggio il cappellino finisher edizione limitata 2020.www.maratona.it/mymdd
T-SHIRT ART CONTEST
Adesso è il momento di tirare fuori l’artista che è in voi. A novembre lanceremo un contest artistico, coerente con il tema scelto per la 34a edizione, in cui chiediamo a tutti gli amanti della Maratona di inviarci un disegno, una grafica, un’illustrazione basati sul connubio fra arte e Maratona. L’immagine vincitrice verrà raffigurata sulle t-shirt della Maratona dles Dolomites – Enel 2022. Maggiori informazioni saranno disponibili a breve sul nostro sito e sui social.
DOLOMITES BIKE DAY E SELLARONDA BIKE DAY
Per chi non potesse partecipare alla tanto ambita Maratona dles Dolomites-Enel, nel mese di giugno si svolgono il Dolomites Bike Day (sabato 19 giugno) e il Sellaronda Bike Day (domenica 27 giugno), due eventi ciclistici, non competitivi e accessibili a tutti, senza iscrizione. I due percorsi si snodano infatti sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, e su altri percorsi leggendari, rigorosamente chiusi al traffico motorizzato. www.dolomitesbikeday.it e www.sellarondabikeday.com