I PIU' LETTI
GIORNO DELLA SCORTA. IN CALO IL NUMERO DELLE SCORTE TECNICHE
di Silvano Antonelli | 29/10/2019 | 07:36

 

Riportiamo dalla brochure del Giorno della Scorta (Faenza, 24 novembre 2019) i dati del Ministero dell’Interno e dalla FCI relativi alle scorte tecniche ed agli ASA, commentati da  Silvano Antonelli.  

 

Ministero dell’Interno

                                             2018     2018    2019    2019

Compartimenti P.S.            sc. tec.   ASA    sc. tec. ASA    

Abruzzo e Molise                64        79        54        28

Calabria                               2          0          1          19

Campania e Basilicata                 38        0          19        42

Emilia-Romagna                 162      919      143      969

Friuli Venezia Giulia                     128      0          73        0

Lazio e Umbria                    143      379      121      337

Liguria                                              65        22        56        54

Lombardia                           299      224      249      477

Marche                                 75        322      66        436

Piemonte e Valle D’Aosta            94        349      155      654

Puglia                                               32        67        33        44

Toscana                                214      986      194      1068

Sardegna                              23        0          49        0

Sicilia                                               46        0          29        0

Trentino A.A. + Belluno     83        526      85        337

Veneto (escluso Belluno) 167      826      148      807

TOTALE                                  1.635   4.699   1.475   5.272

 

 

SCORTE TECNICHE IN CALO, ASA IN CRESCITA

Dopo un paio d’anni di sostanziale stabilità con piccoli segnali di crescita, improvvisamente, il numero delle  scorte tecniche cala del quasi 10%. Una contrazione inaspettata, senza apparenti segnali premonitori, forse data da fattori contingenti, come la mancata continuità tra scadenza e rinnovo delle abilitazioni o possibili rallentamenti nella programmazione dei corsi. Oppure data da ragioni più specifiche, quali ad esempio i costi di iscrizione ai corsi, i costi del tesseramento, l’insufficiente promozione e valorizzazione del ruolo, le inadeguate tutele assicurative connesse al tesseramento, la mancata affermazione di questa figura all’interno dell’art. 12 del Codice della Strada. Può essere infine,  che a forza di rinunciare all’organizzazione di corsi o sessioni d’esame per numeri di candidati  poco consistenti, che non garantirebbero i dovuti equilibri finanziari e d’impegno, si sia un poco alla volta determinato un danno complessivo piuttosto sensibile, frutto di apparenti ed innocue rinunce territoriali. Nel contempo,  per alcuni Comitati Regionali le entrate di bilancio trovano conforto anche dai proventi dei corsi di formazione, che in prospettiva poco potrebbero conciliarsi con una insufficiente promozione della figura della scorta tecnica, soggetto di pubblica utilità, che la FCI ha il compito di sostenere anche da un punto di vista quantitativo vista la delega ricevuta dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Fortunatamente, il quadro appare diverso per gli ASA, cresciuti null’ultimo anno del 12%. Ci sono stati anche tempi migliori, basti pensare al picco del 2013 con 7.644 abilitati, tuttavia, il trend di recupero appare significativo, di conforto per l’applicazione del nuovo disciplinare tecnico che a questa figura dedica particolare attenzione, prescrivendone un maggior utilizzo, anche in termini di obbligatorietà. La formazione e l’abilitazione di questi soggetti non conosce ancora le criticità dei cugini delle scorte tecniche, ma sarebbe un errore non pensare a forme di sostegno, incentivandone la promozione attraverso scelte come quella adottata in Piemonte con il protocollo d’intesa tra il Comitato Regionale e la Regione. Occorre valutare con sensibilità i costi di accesso ai corsi, dove i partecipanti sono spesso pensionati o di condizione modesta, così come fare leva sulla forme di tutela, non sufficientemente valorizzate o proposte a condizioni accettabili. La FCI, ad esempio, per le sue gare, con la tessera ASA assicura i rischi di infortuni e responsabilità civile al costo annuo di € 30,00. Questa offerta però, nei fatti, è respinta: in Italia, su 5.272 abilitati ASA soltanto 49, ovvero 0,9%, sono quelli ad averla richiesta nel 2019, e solo in poche regioni (Piemonte 23, Lombardia 6, Veneto 11, Toscana 5, Lazio 4). Dati e situazioni che, al di là delle varie opinioni, non dovrebbero sfuggire all’attenzione di chi pensa che gli ASA siano una preziosa opportunità da coltivare. 

 

▓ ▓ ▓ ▓

 

Motostaffette e scorte tecniche tesserate alla FCI

 

2015   2016   2017    2018    2019

 

Abruzzo                     27        21        24        33        28

Basilicata                 23        19        18        16        10

Bolzano                    5          0          6          6          4

Calabria                    4          0          2          2          2

Campania                 6          9          9          8          10

Emilia-Romagna     120      125      117      105      103

Friuli V.G.                  51        60        92        93        68

Lazio                          23        5          33        24        26

Liguria                                  51        44        44        48        51

Lombardia                259      257      227      245      226

Marche                      53        62        54        52        64

Molise                                  3          5          3          3          2

Piemonte                  55        67        70        71        87

Puglia                                   18        10        10        5          2

Sardegna                  0          0          0          0          12

Sicilia                                   0          0          0          0          0

Toscana                    163      153      155      155      142

Trento                                   52        60        67        72        70

Umbria                      7          6          5          7          3

Valle D’Aosta                      3          3          2          1          1

Veneto                      139      134      133      143      122

TOTALE*                    1.062   1.040   1.071   1.089  1.036 di cui 840 scorte tecniche e 196 motostaffette

 

NUMERI E TENDENZE

Nel 2018, delle 1.635 scorte tecniche rilevate dal Ministero dell’Interno, 862 erano quelle tesserate alla FCI, vale a dire poco più della metà (52,7%). Nel corso del 2019 la FCI, tra le sue fila, ne perde 22, registrando un calo del 2,56%. Le restanti 733 subiscono invece una contrazione di 138 unità, pari al 18,82%. Ciò significa che nell’ultimo anno, la “moria” di scorte tecniche che operano senza tessera federale o negli Enti di promozione sportiva, è stata cinque volte tanto quella registrata nell’ambito della FCI. Sono calcoli fatti su piccoli numeri, da cui sarebbe azzardato trarre tendenze certe, ma pur sempre numeri sufficienti a segnalare dove potrebbero essere le insorgenti criticità.

Può essere che la flessione segua di pari passo la riduzione del numero complessivo delle corse su strada e di una trasformazione di queste verso il fuori strada, anche se in parte il dato dovrebbe riequilibrarsi col crescente numero di scorte richiesto per le corse tradizionali. Può essere che molte manifestazioni del variegato mondo amatoriale non offrano sufficiente appeal per tenere alimentato l’impegno verso questo particolare genere di servizio. Ma potrebbe esserci anche una ragione più di fondo: negli ultimi anni, il Coni, attribuendo la regolamentazione, la formazione e la selezione delle scorte tecniche unicamente alla FCI, ha di fatto tolto agli Enti di promozione sportiva ogni ragione per sentirsi responsabilmente coinvolti nella promozione di questa figura, lasciando spazi non completamente coperti da altri, con le conseguenze che adesso incominciano ad affiorare.

           

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy