La Gran Fondo Terre Federiciane ( iscrizioni su MTB ONLINE e cronometraggio a cura di Hot Laps) sarà dunque gemellata con due eventi dolomitici in Trentino e Veneto, che offriranno iscrizioni gratuite al miglior team e ai vincitori delle speciali classifiche di categoria a Rocca Imperiale (tutte quelle previste dai regolamenti FCI). A premiare i vincitori di ciascuna categoria ed il miglior team classificato del Trofeo saranno rispettivamente la Cortina Trophy (13 luglio) a Cortina D’Ampezzo (BL), che non ha certo bisogno di presentazioni e la cui location è candidata all’organizzazione delle olimpiadi invernali del 2026 e la 3Tbike (14 luglio) di Telve Valsugana (TN), uno degli eventi trentini di maggiore successo negli ultimi anni, sede anche dei campionati italiani assoluti su strada nel 2012. Tutti i migliori di Rocca Imperiale si garantiranno dunque il pettorale per due delle più blasonate e attese manifestazioni di mountain bike sul territorio nazionale. Una motivazione in più per una domenica di grande spettacolo e lotta sino all’ultimo colpo di pedale.
CROSS COUNTRY ELIMINATOR – Collaterale alla Gran Fondo Terre Federiciane, la gara ad eliminazione si disputerà su un circuito urbano di 500 metri da ripetersi una sola volta per ciascun atleta in fase di qualificazione e due volte per batteria durante le fasi eliminatorie e le finali. Le categorie ammesse sono quelle contemplate dalla Federazione Ciclistica Italiana suddivise in OPEN M (Elite, Under 23 e Juniores maschili), OPEN F (Elite, Under 23 e Juniores femminili), GIOVANILI M (Allievi ed Esordienti maschili); GIOVANILI F (Allievi ed Esordienti femminili); AMATORIALI (Maschile unica e femminile unica con partecipazione aperta anche ai tesserati della Consulta).
Come funziona una Cross Country Eliminator? È un vero corpo a corpo in sella a una mountain bike, in cui gruppi di quattro atleti si sfidano in un tabellone tennistico a scontro diretto, preceduto da prove ufficiali di qualificazione esattamente come avviene in Formula 1 o nel Motomondiale. Un mix di culture sportive diverse amalgamato dalla magia della bicicletta, con scariche di adrenaline intense, ripetute ed assicurate. Ecco cosa è una Cross Country Eliminator. E se a questo nome si premette anche l’aggettivo “Urban” si ottiene una corsa altamente spettacolare disputata nelle vie del paese. Divertimento assicurato! Passeranno alle fasi eliminatorie i migliori 16 atleti Open maschile, i migliori 32 atleti giovanili maschile, i migliori 32 atleti amatori maschili (tutte le categorie unite). Tra le donne saranno ammesse alla fase finale le migliori 8 atlete Open femminili, le migliori 16 atleti giovanili, le migliori 8 atlete amatori Le fasi eliminatorie maschili si svolgeranno in batterie da 4 atleti ciascuna, così come la finale. Passeranno il turno i primi 2 atleti di ogni batteria. L’orario di partenza delle fasi cronometrate per stabilire chi passerà alle fasi eliminatorie è fissato alle ore 17,00 per le categorie giovanili. Al termine della prova verranno effettuate le premiazioni dei primi tre team assoluti di ciascuna categoria.
Le iscrizioni si ricevono on line direttamente sul sito www.federciclismo.it, tramite il fattore K con ID 150826 La quota iscrizione di euro 10,00 deve essere versata sul C/C dell’Unicredit Banca filiale di Brescia via Cefalonia intestato a Italia Sport Team con le seguenti coordinate IBAN: IT 76 D 02008 11220 000038465678.
LARGO AI GIOVANISSIMI – Sono il futuro del nostro ciclismo, per questo la CMQ Carbon Hubo ha fortemente voluto l’inserimento nel programma della competizione riservata ai più piccoli, ai ciclisti in erba. Dedicata ai giovanissimi in età compresa tra i 7 e i 12 anni, suddivisi nelle rispettive categorie (G1-G2-G3-G4-G5-G6) tesserati per la Federazione Ciclistica Italiana si correrà sabato pomeriggio. Le iscrizioni si ricevono on line direttamente sul sito www.federciclismo.it, tramite il fattore K ID gara n° 150827 e sono rigorosamente gratuite per tutti i piccoli atleti.
L’appello per l’allineamento di partenza verrà effettuato 10 minuti prima delle ore 16.00 per la categoria G1 e per le successive categorie al termine della gara precedente. Le chiamate per le partenze verranno effettuate secondo l’ordine numerico assegnato ai rispettivi concorrenti che a sua volta verrà fatto ad estrazione. Il numero di giri da effettuare sarà stabilito dalla giuria sul posto, dopo alcuni giri di prova con atleti di varie età e tenendo conto ovviamente dei limiti regolamentari.
|