Sarà un’edizione della Granfondo Internazionale Felice Gimondi Bianchi ancora più sicura, quella in programma domenica 6 maggio a Bergamo. La sala Coni della Casa dello Sport di Bergamo sta ospitando il corso di formazione per addetti alla segnalazione aggiuntiva (ASA), con 120 persone - provenienti da associazioni di Bergamo e dintorni e dalla provincia di Milano – pronte ad abilitarsi in vista della Granfondo, dove si occuperanno della sicurezza e della gestione dei 165 incroci minori lungo i tre percorsi disegnati da Felice Gimondi. Il corso è stato sostenuto interamente dal comitato organizzatore della GF.
Il
programma didattico della mattinata è incentrato sulle autorizzazioni
per lo svolgimento delle competizioni sportive, le prescrizioni, i
criteri per l'imposizione della scorta di polizia o della scorta
tecnica, i dispositivi di segnalazione visiva, le violazioni e le
sanzioni; la segnalazione dei pericoli e le tecniche di regolazione del
traffico; i servizi di polizia stradale e il loro espletamento; gli
obblighi del caposcorta e del personale abilitato a effettuare le scorte
tecniche a gare ciclistiche. Nel pomeriggio, invece si parla della gara
vista con gli occhi del corridore, del ruolo del ds in gara, delle
regole per lo svolgimento della manifestazione sportiva, delle modalità
dei servizi di segnalazione, di impiego degli apparati radio per i
collegamenti e delle attrezzature in dotazione per il servizio di
segnalazione. La giornata si concluderà con l'esame di abilitazione.
GM Sport presenterà ufficialmente la 22a Granfondo Felice Gimondi Bianchi mercoledì 11 aprile a Bergamo, alle ore 11.00, nella sede del Credito Bergamasco
(Sala Traini) a Bergamo. La Granfondo si correrà il prossimo 6 maggio
sui tre impegnativi e suggestivi percorsi classici: il lungo di 162,1 km con sei Gran premi della montagna, il medio di 128,8 km e quattro GPM, il tracciato corto di 89,4 km con tre GPM.