Spesso si ricade nella frase fatta «sono bastati pochi metri» per raccontare quanto un prodotto abbia la capacita positiva di conquistare in pochi istanti un tester e mai questa frase potrebbe essere più giusta come nel caso del nuovo motore Polini E-P3+! Si tratta di un motore innovativo, potente ma anche malleabile, in oche parole strepitoso.
Peso, potenza e dimensioni, sono punti fortissimi per Polini
Per quanto riguarda il peso, l’ago della bilancia si ferma a 2950 grammi, un valore ottimo che può aggiungere un carattere esplosivo a qualunque e-bike. Detto questo, l’ottimo lavoro di Polini non si è fermato al peso e al contenimento dei volumi esterni, ma è da ricercare nelle 5 mappature disponibili ( 3 prestabilite e 2 personalizzabili ) decisamente ben organizzate. La prima è la Touring, perfetta per dolcezza, progressività e autonomia. Poi passiamo alla mappatura Dynamic ed ecco che un po’ di pepe accompagna l’erogazione per poi approdare alla Race, una bella botta che fa sentire i sui 90 Nm ( versione mtb, mentre per le e-gravel e per le e-road si parla di 75Nm ).
Una prova rapida ma molto convincente
Nella prova effettuata su un tracciato boschivo particolarmente umido e complicato, la full motorizzata Polini mi ha letteralmente riportato agli anni dell’adolescenza, quelli in cui Polini voleva dire profumo di miscela e tanta performance in più. Ora, la stessa scarica di adrenalina arriva con zero emissioni ma con la stessa carica di emozioni! L’elettronica totalmente rinnovata sfrutta algoritmi di derivazione motorsport, infatti, il nuovo software PDC ( Polini Dynamic Control ) riesce a fare in modo che la pedalata e l’assistenza elettrica procedano di pari passo senza mai dare modo che la seconda scavalchi la prima. Tutto quindi avviene in maniera molto fluida e prevedibile, tanto che la reattività con cui il motore risponde ai pedali è pressoché istantanea. Infine, penso che i tempi di risposta del motore siano eccezionali sia quando si pedala ma soprattuto anche quando si smette di pedalare, un intervento preciso e velocissimo che non pregiudica mai la sicurezza sui pedali.
Complimenti, lavoro ottimo
I tecnici Polini mi hanno poi consigliato di pedalare agile e sfruttare l’assistenza del motore, corposa e presente fino a 120RPM, una tecnica questa che porta anche ad un deciso calo dei consumi. Le tre mappature poi sono personalizzabili tramite comando in diversi step di intensità, un ulteriore pregio per chi decide come e quanto il motore debba intervenire sulla pedalata. Ho provato il nuovo motore Polini E-P3+ su una ottima bici da Trail e mi sono regalato momenti di puro divertimento. Un motore simile offre all’utente diversi tipi di interpretazione, tanto che si può passare da un utilizzo decisamente più ciclistico ad uno quasi motoristico, entrambi divertenti. Il motore E-P3+ non è un mostro di silenziosità, ma tutto passa in secondo piano visto che potenza, coppia, qualità dell’assistenza e consumi sono da posizione di vertice di categoria. Il display è decisamente ben leggibile e da qui si può fare praticamente tutto. Accendente e regolate l’assistenza da qui, poi sfruttate tutte le info riguardanti le vostre performance ed il gioco e fatto.
I sentieri in salita sono passati via facilmente, anche sfruttando totalmente la mappatura Touring, ben organizzata e fluida. La mappatura Dynamic vi toglie ogni sfizio e qualche acrobazia viene via facile anche in salita, mentre se vi affidate alla Race, tenetevi forte perché si tratta di puro divertimento. Salendo forte potrete dar fondo alla vostra abilità e sfruttare passaggi praticamente impossibili per stamparvi in faccia un sorriso da bambino!