I PIU' LETTI
URBAN AWARD, UN PREMIO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE
dalla Redazione | 29/06/2019 | 07:47

Utile, divertente e a basso impatto, la bicicletta è il mezzo di trasporto perfetto. Oggi la grande sfida delle città per il loro futuro e il futuro dell’ambiente è sempre più legata all’investimento sulla mobilità dolce.
Ne è convinta Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com, che ha ideato il premio Urban Award, organizzato con Anci, con l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.
A credere fortemente in questo progetto per l’edizione 2019 prestigiosi partner, in testa Openjobmetis e la Fondazione Iseni y Nervi.
Urban Award è stato presentato a Milano il 27 giugno 2019. I Comuni vincitori saranno premiati il 6 novembre 2019 a Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo.
 
Urban Award, un premio alla mobilità dolce
La bicicletta è un mezzo di trasporto alla portata di tutti, migliora la qualità della vita, aiuta a socializzare e a viaggiare in modo alternativo. Per poterla utilizzare al meglio e sfruttarne tutte le potenzialità è però fondamentale che il nostro Paese investa sempre di più in mobilità dolce, con piste ciclabili adeguate nelle città e percorsi cicloturistici che consentano di conoscere ed esplorare anche in vacanza il nostro territorio.
 “L’Urban Award mette in gara tutti i Comuni italiani per valorizzare le pratiche più virtuose e di successo in tema di mobilità sostenibile, perché poi possano essere duplicate: così è accaduto per la Bicipolitana di Pesaro o per l’incentivo chilometrico ai lavoratori che preferiscono la bicicletta all’automobile – sottolinea Ludovica Casellati -. I progetti vengono valutati complessivamente non solo per le soluzioni proposte ma anche per l’efficacia della comunicazione che ne viene fatta. Offrire servizi efficienti e non farli conoscere è un delitto. Nel nostro Paese c’è un problema culturale legato ai mezzi di trasporto alternativi, solo i giovani rispondono in maniera molto entusiastica e forte ai cambiamenti e questo significa che gli amministratori devono avere l’intelligenza e il coraggio di porre in essere scelte che dimostreranno la loro efficacia nel tempo e che nell’immediato potrebbero scatenare polemiche”.

Ambassador del Premio Urban Award, Matteo Marzotto, imprenditore, presidente di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di Dondup. “La bicicletta è uno strumento di straordinaria attualità ed utilità. Duttile e per tutti, ritengo sia ideale per quasi tutte le stagioni della vita, mantiene in forma lo spirito e il fisico ma, soprattutto, lo considero uno straordinario aggregante per amicizia e fratellanza, etica e disciplina. Uno strumento che ben racconta questa nostra straordinaria Italia, straordinaria anche per competenza scientifica, generosità e passione del bello e del ben fatto.”
 
 
Importanza del verde pubblico
Negli ultimi anni i Comuni hanno iniziato a investire in mobilità dolce. Urban Award intende far conoscere le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati.
Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere dalle amministrazioni pubbliche. E ci sarà una particolare attenzione alle politiche sul verde pubblico, un settore che riveste una importanza fondamentale nella lotta all’inquinamento, grazie all’utilizzo di piante adatte in grado di catturare l’anidride carbonica e bloccare le polveri sottili. Tra le piante mangia smog una posizione prioritaria spetta all’acero riccio, ma non sono da meno il ginkgo biloba, il tiglio, l’olmo campestre e il più comune frassino.
Verranno prese in considerazione anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata.
Il regolamento verrà pubblicato nel sito di Anci, dove si troverà anche l’application form da utilizzare per inviare la domanda di partecipazione. La candidatura dovrà essere presentata dal sindaco o da un suo delegato entro il 15 ottobre 2019 all’indirizzo urban@viagginbici.com.

La domanda di partecipazione dovrà contenere una descrizione del progetto supportata da materiale fotografico o video, che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai cittadini dal progetto presentato. 
“Investire sulla mobilità sostenibile e sulla mobilità integrata, credere nella coscienza ambientale dei cittadini e dar loro strumenti per esercitarla concretamente, è un dovere delle istituzioni, di tutte le istituzioni – dichiara Antonio Decaro presidente di Anci e Sindaco di Bari -. Il contributo infrastrutturale di Stato e Regioni per esempio è essenziale per poter essere competitivi. Ma di sicuro i Comuni hanno una responsabilità e una capacità maggiore di innescare un cambio di mentalità, incentivando l’uso della bicicletta e dei mezzi alternativi all’auto, che, oltre ad avere un fondamentale impatto sullo smog e sullo stile di vita, favoriscono la riscoperta di territori e paesaggi che a bordo di un mezzo veloce non si possono apprezzare. Noi sindaci ci crediamo. E lo dimostrano le tante iniziative locali, di cui questo premio assicurerà un opportuno scambio, e la nostra azione di sollecito costante al parlamento e al governo. Lo straordinario successo di “Muvt”, programma di incentivi per chi sceglie la bici che abbiamo lanciato a Bari e che in pochi mesi è già al secondo bando, è un esempio di quel che noi sindaci possiamo fare con il sostegno dei cittadini: dare forma, sulle loro gambe, a una visione di città, più verde, più inclusiva, più moderna”.
 
Mobilità sostenibile tra salute e mondo del lavoro
Sensibilità verso il territorio, maggiore attenzione all’ambiente, importanza di investire in progetti che guardino con lungimiranza al futuro. Le aziende si dimostrano sempre più attente nei confronti di iniziative che propongono attività serie e costruttive per promuovere un’economia maggiormente sostenibile.

“Sostenere Urban Award è per noi un modo ulteriore per dimostrare sensibilità ai moltissimi territori all’interno dei quali le nostre filiali (circa 130, in tutta Italia) operano. L’attenzione alla qualità della vita, che questa importante iniziativa dimostra, ha il pregio di accomunare tutti gli abitanti di una città verso uno sforzo teso al miglioramento continuo: uno spirito che non può non trasferirsi anche all’impulso economico e sociale” - spiega Rosario Rasizza, Amministratore Delegato dell’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis SpA
Una mobilità sostenibile porta benefici anche in termini di costi sociali. Ne è convinta la Fondazione Iseni Y Nervi, sostenitrice del Premio: un maggiore investimento nella mobilità dolce e promozione dell’utilizzo della bicicletta e porterà a una maggiore attività fisica con una conseguente diminuzione delle malattie legate alla sedentarietà, prime tra tutte quelle cardiocircolatorie.
 
Una giuria prestigiosa
La giuria dell’Urban Award è presieduta Ludovica Casellati, direttore responsabile di Viagginbici.com, magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio. La giuria sarà composta istituzioni, opinion leader, associazioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Andrea dell’Orto, presidente Eicma; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi e Editore Malpensa24; Stefano Laporta, presidente Ispra; Rosanna Lambertucci, conduttrice televisiva; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Paolo Nigrelli, direttore Ancma; Massimo Poggio, attore; Rosario Rasizza, ad Openjobmetis; Guido Rubino, Cyclinside; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy.
Un comitato ristretto dell’Anci farà una prima selezione dei progetti presentati, che verranno poi valutati da tutta la giuria, la quale si riunirà qualche giorno prima della proclamazione dei vincitori a Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Inizia infatti quest’anno una partnership importante con Eicma, da sempre sensibile ai temi della mobilità.
EICMA è infatti il più importante evento fieristico al mondo per l’industria delle due ruote ospitato ogni anno presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Dal 1914 ad oggi l’Esposizione si è evoluta come efficace e moderno strumento a servizio delle imprese del settore. Grazie ai servizi offerti, ai programmi di internazionalizzazione e alla consistente presenza di espositori, pubblico, operatori e giornalisti, EICMA rappresenta oggi un’opportunità B2C e B2B unica per il comparto. EICMA, giunta quest’anno alla sua 77ª Edizione (5-10 novembre), è anche un grande contenitore di innovazione e passione, incubatore di tendenze nell’ambito della mobilità, della sostenibilità, nonché vetrina privilegiata del Made in Italy.
 
Premiazione a Eicma
La proclamazione dei vincitori avverrà il 6 novembre 2019 nell’ambito di Eicma, Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Il 1°, 2° e 3° premio, nonché una menzione speciale, saranno assegnati ai Comuni che nella presentazione del progetto dimostreranno lo sviluppo delle tematiche legate alla sostenibilità, tra cui: valutazione di impatto ambientale, effettiva fruibilità dei servizi, abbattimento dell’inquinamento atmosferico, strumenti di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei turisti.
Il primo classificato ospiterà inoltre un viaggio stampa organizzato da Urban Award, che consentirà l’ampia promozione ai media del progetto di mobilità sostenibile premiato.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

Sidi, azienda fondata nel 1960 e specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo utilizzate dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo,...

Il futuro della mobilità sostenibile passa dalle due ruote e BikeUP, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, si conferma un appuntamento consolidato per toccare con mano...

Il 2025 ci porta un Filippo Ganna in grande forma, un autentico campione in grado di piazzarsi secondo assoluto nella classifica finale della Tirreno-Adriatico. Il vero primo appuntamento della sua...

Bryton presenta oggi il nuovo Rider S810, il modello di punta progettato per i professionisti e per i ciclisti amatoriali. Questo dispositivo spicca per tanta potenza e tante funzionalità da...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy