I PIU' LETTI
SAFE2GO, LA BICICLETTA CHIEDE SPAZIO MA RISPETTANDO LE REGOLE
di Pier Augusto Stagi | 23/06/2019 | 13:04

Il concetto è semplice quanto banale, ma fare le cose semplici è spesso la cosa più difficile. Il messaggio è semplice e chiaro: io rispetto le regole. Questo è il claim ideato e pensato da Safe2Go, una vera e propria filosofia di vita, un movimento legato ad un senso di appartenenza: quello del rispetto, dell’educazione e dei valori.

Un progetto volto alla sicurezza dei ciclisti, che parte dai ciclisti e si rivolge a loro. È chiaro che ognuno di noi deve metterci qualcosa di più, è chiaro che ogni soggetto deve fare la propria parte: automobilisti e ciclisti, pedoni e istituzioni. Ma è altrettanto chiaro per gli organizzatori di questo progetto che il primo colpo di pedale lo devono dare proprio i ciclisti, che è vero che sono il soggetto debole e quindi le prime vittime, ma non per questo devono fare i vittimisti. Quindi: io rispetto le regole.

I ciclisti si mettono in sella e si rimettono in gioco, facendo autocritica, ma anche “massa critica”, come ha avuto modo di dire Roberto Sgalla, figura di riferimento di questa giornata. Facendo proselitismo. Promuovendo con le loro iniziative. In questi giorni si è svolta la seconda edizione di Safe2Go, la “Tirreno-Adriatico” dell’educazione stradale che ha preso il via venerdì scorso da Camaiore ed è approdata a Cesenatico proprio questa mattina, in occasione di un meeting sull’argomento. Tre i giorni, tre le tappe (Camaiore – Signa; Signa - Badia Prataglia; Badia Prataglia – Cesenatico): una pedalata di circa 300 km durante i quali la squadra Safe2GO, composta da una trentina di ciclisti, si è impegnata a diffondere il messaggio sul rispetto delle regole del codice della strada. Un messaggio diffuso a 360°, dove i ciclisti impegnati si sono adoperati per sensibilizzare le zone attraversate, coinvolgendo anche le scuole.

L’idea nasce come spesso accade da un fatto doloroso quanto drammatico. Da un evento luttuoso che tocca una famiglia. Tutto nasce dal progetto“Il Sorriso per la Vita” dell’Associazione Onlus “Il Sorriso di Elisa”, che da anni lavora nelle scuole con precisi corsi formazione e di educazione stradale. Progetto questo che si è poi via via ampliato, trovando terreno fertile in realtà come la JO.ER. Marine Project Team Guerciotti di Viareggio, la Granfondo della Versilia di Viareggio e il G.C. Fausto Coppi di Cesenatico, organizzatore della Granfondo internazionale Nove Colli, che hanno subito preso parte e contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, facendo di Safe2Go un punto di riferimento per il futuro.

«Il ciclista è l’utente più vulnerabile, visto come il meno rispettoso delle regole, ma noi vogliamo dimostrare che non è affatto così. Il messaggio di sicurezza deve partire da noi ciclisti: dimostrando che rispettiamo le regole, vogliamo invitare tutti gli utenti della strada allo stesso rispetto – spiega Stefano Pezzini, ideatore e promotore di Safe2GO -. Attraverso questo progetto vogliamo quindi sensibilizzare ciclisti, pedoni e automobilisti, affinché tutti siano indirizzati al rispetto e alla conoscenza delle regole, indice di una maggiore sicurezza sulle strade».

Ed è proprio Roberto Sgalla l’uomo-chiave per la sicurezza stradale in questa giornata di confronto. Già prefetto e direttore delle specialità della Polizia, cicloamatore (tesserato per la Fausto Coppi di Cesenatico), Sgalla è il presidente della Commissione sicurezza e giudici di gara della Fci. «Save to go è andare in sicurezza rispettando le regole – ha detto -. Dobbiamo metterci in gioco e fare anche autocritica, ma non siamo i soli. Per la vulgata l’indisciplinato sulle strade è il ciclista, non è sempre così.  Ma una cosa è certa, i ciclisti devono cominciare da loro stessi, devono/dobbiamo rispettare le regole, ma dobbiamo anche rispettarci. Rendiamoci visibili, usiamo il caschetto e tutta la tecnologia che oggi fortunatamente è a nostra disposizione. Oltre al rispetto c’è la tolleranza reciproca tra i vari utenti. La strada è di tutti e per tutti. Facciamo massa critica, diamoci una mano. C’è molto da fare, basti pensare che per il codice della strada la bicicletta è il velocipede. La legislazione è arretrata in termini di sicurezza, noi dobbiamo essere un pochino più contemporanei».

E ancora: «Oggi abbiamo firmato un Manifesto di semplici regole e lo manderemo a tutte le società ciclistiche italiane chiedendo un’adesione formale e morale. Il Manifesto contiene norme da rispettare e un’enunciazione di principio attorno a una parola spesso abusata: Rispetto. Noi ciclisti ci impegniamo a rispettare le regole ma voi, utenti della strada, rispettateci». L’aspetto più significativo? «Nel Manifesto ci sta un quadro normativo idoneo per le nostre esigenze, come avere maggiore visibilità con l’abbigliamento, ma anche la richiesta di infrastrutture adeguate, che non ci sono. O la manutenzione delle strade, anche questo è rispetto. E se il rispetto vuol dire tolleranza reciproca, allora noi vogliamo creare una cultura che adesso non c’è. Abbiamo bisogno di un movimento di massa. Facciamo massa critica, mobilitiamo le coscienze. Rispettare il Manifesto vuol dire comportarsi in modo corretto se culturalmente lo si accetta: perché la strada è condivisione».

Ing. Enrico Pagliari, Responsabile area tecnica dell’Aci. «Sta cambiando la mobilità, da drivers stiamo diventando multimodali. Complessivamente nei 18 anni in Italia siamo stati capaci di ridurre morti e feriti del 35%. Se facciamo lo stesso calcolo nello stesso periodo e considerando però i soli ciclisti, abbiamo purtroppo nello stesso periodo un +35% di vittime e feriti. Numeri drammatici. È necessario darsi delle nuove regole. Dettarci delle nuove norme di comportamento. #rispettiamoci è stato il nostro messaggio lungo le strade del Giro d’Italia. Rispettiamoci è un invito,  perché siamo tutti sulla stessa strada».

Gianni Motta. «Noi abbiamo una grande fortuna: respiriamo le stagioni. Pratichiamo uno sport bellissimo, in posti incantevoli. Pedalo con passione da sempre, con amore intatto. Dobbiamo darci però una mossa, dobbiamo fare qualcosa per noi stessi e per gli altri. Non è tollerabile che io quando torni a casa, dentro di me mi dica: anche oggi è fatta. Questo non va bene. C’è qualcosa che non va».

Marco Scarponi: «Sono molto confuso e non ho idee chiare, questo è quello che ho capito in questi due anni. Ho compreso però anche che sulla strada non siamo tutti uguali, ma il mezzo ci distingue e ci differenzia. E noi siamo in una situazione che siamo costretti a muoverci in un Paese con il più alto tasso di motorizzazione. Rispettiamoci. Ma come si può se siamo tutti diversi. Qui non si parla di guerra, ma questo è un massacro, perché si muore solo da una parte. All’estero non si va più nemmeno in fila indiana, perché è pericoloso. Se la Spagna è riuscita a fermare un po’ le auto, perché noi non ci riusciamo? Noi siamo in ritardo. Abbiamo città invivibili. Noi parliamo di ciclismo: sportivo, urbano e cicloturistico. Per mio fratello era un luogo di lavoro, uno dei più pericolosi di tutti. Io cosa farei? Io comincerei ad introdurre un piccolo concetto: i pedoni, i ciclisti e o disabili hanno la precedenza. Come in molti paesi d’Europa. C’è una gerarchia sulla strada, non siamo tutti uguali. Concludo con una mia esperienza: la Gran Fondo che voleva mio fratello. Perché esiste solo l’agonismo? Perché vedono rosso se c’è un traguardo da superare? Non c’è la cultura del pedalare, del godere delle bellezze del nostro territorio. Perché ci deve essere anche in questa occasione il doping e l’antidoping? Noi non dobbiamo creare dei campioni per vincere il Giro, ma dobbiamo creare campioni di civiltà».

Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia. «Quello che ha detto Marco lo condivido e invito i tanti ex professionisti, non tutti ma ce ne sono secondo me troppi, che quando si trovano a fare una semplice pedalata o una gran fondo, sono lì che sgomitano e si scannano come se fossero ancora alla ricerca di una vittoria di prestigio. Questo non va bene. Questo è intollerabile. Ci vuole formazione e informazione. Deve cambiare la legislatura, ma deve anche cambiare il nostro modo di intendere il ciclismo e lo sport. Noi come Rcs Sport cerchiamo da anni con un’iniziativa che si chiama “Bici Scuola”: informare per formare».

Marina Romoli, presente con la sua Onlus, che tanto sta facendo per gli utenti deboli della strada. «Si sta facendo molto, tanto, ma ancora troppo poco rispetto alle esigenze che ci chiamano quotidianamente. C’è bisogno di una presa di coscienza. C’è bisogno di attenzione e responsabilità».

Safe2GO: io rispetto le regole. Un motto, un messaggio per la sicurezza di tutti i ciclisti che sono chiamati a rispettare il codice della strada, ma in questo modo anche a trasmettere un messaggio positivo e propositivo a tutti gli utenti della strada. Questo è il significato di Safe2GO, un progetto nato nel 2018 e che quest’anno ha deciso di rinnovarsi a 360 gradi con un nuovo logo, un più attento utilizzo dei canali social e un nuovo sito internet.

Un messaggio per un obiettivo, ma anche diversi modi di comunicarlo con un grande “biglietto da visita virtuale”. Non è male, infatti, fare un giro tra le pagine del nuovo sito per consultare “le Regole di Safe2GO”, una pagina che riassume le più importanti regole da tenere sempre a mente quando si sale in sella. In sicurezza.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I pedali Kéo Blade Power sono stati un grande novità per il 2024 e si confermano come uno strumento affidabile, performante e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. La struttura del pedale...

BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i...

Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del...

Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy