I PIU' LETTI
GIRO. UNA LUNGA VOLATA VERSO ORBETELLO. LIVE
di Giuseppe Figini | 13/05/2019 | 07:53

 

La seconda tappa del Giro d’Italia 2019, la prima in linea, da Bologna a Fucecchio, ha proposto un andamento regolare, prevedibile pure, con la fuga di otto corridori partita da lontano, in pratica subito dopo il via, e con gli ultimi fuggitivi raggiunti dal gruppo, senza troppo affanno, in vista dell’arrivo.

Episodio “clou” è stato la spettacolare volata di gruppo che ha premiato il tempismo e la potenza del tedesco Pascal Ackerman, campione nazionale, al primo successo in un grande giro, nuovo detentore della maglia ciclamino a punti, che ha resistito al tentativo di rimonta di Viviani e quindi, nell’ordine, Ewan, Gaviria, Demare, Cimolai, Kuznetsov, De Buyst, Sbaragli e Selig a occupare le prime dieci posizioni.

La maglia rosa Roglic e la sua squadra non hanno dovuto lavorare in modo particolare per difendere il comando della generale, così come per gli altri leader delle classifiche speciali.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ tutta toscana la terza tappa, da Vinci a Orbetello, destinata sulla carta alle ruote più veloci. Vinci, già toccata nel finale della frazione precedente, sorge sulle pendici del Montalbano, con le sue numerose frazioni, in un panorama costellato da uliveti e vigneti che originano prodotti di pregio, con i caratteristici muri a secco a protezione. Nel suo territorio, in provincia di Firenze, si trovano molteplici frazioni e di rilievo il castello dei conti Guidi, dove è ospitata una delle raccolte più ampie dedicate a Leonardo da Vinci, qui nato nel 1452 e morto ad Amboise, in Francia, nel 1519. E’ per ricordare i cinquecento anni della scomparsa del genio poliedrico – ingegnere, pittore, scultore, scienziato e altro ancora – che la tappa prende l’avvio da qui. La casa rustica dove è accreditata la nascita di Leonardo sorge nella località di Anchiano e, all’interno, presenta un percorso museale.

Roberto Gaggioli, qui nato nel 1962, è stato un corridore professionista dal 1985 al 2005, vincitore della Coppa Bernocchi 1986, che ha svolto la maggior parte della carriera negli Stati Uniti dove, oltreoceano, ha vinto circa 200 corse in quella realtà.
Di Vinci era anche il conte Giulio Masetti (1894-Sclafani Bagni 1926), di nobile famiglia, è stato un pilota automobilistico di primo piano, scomparso durante una Targa Florio.

Il tracciato si avvia verso Castelfiorentino, nella valle del fiume Elsa, centro molto legato a Firenze, (è detta anche la “piccola Firenze”), che negli anni ha affiancato alla produzione agricola una variata attività manifatturiera. Sono diversi i motivi d’interesse architettonico come il santuario barocco di Santa Verdiana (1182-1242), qui nata e vissuta, patrona di Castelfiorentino e vari altri edifici di culto, anche nei dintorni, con opere di rilievo. Notevole è la villa che sorge a Cambiano con altre costruzioni del territorio. Inizia la facile salita, GPM 4a cat. a m. 436, di Poggio all’Aglione dal versante di Montaione e poi discesa attraverso Gambasssi Terme. Due centri con caratteristiche costruzioni. Nel secondo sono nati Pietro Chesi (1902-Firenze 1944), soprannominato “pelo”, vincitore – a sorpresa - della Milano-Sanremo del1927 con 9’ su Alfredo Binda e Domenico Pemontesi. Fu l’unico successo della sua carriera. Qui è nato anche Marcello Nicchi (1953), presidente AIA, l’associazione degli arbitri di calcio italiani dal 2009.

Si raggiunge la pianura a Certaldo, con molteplici edifici d’interesse storico, culturale e artistico. La parte più antica è su un colle mentre quella successiva al periodo medievale è disposta in pianura. Certaldo Alta conserva la sua struttura originaria medievale con strade strette, piazzette, caratteristiche costruzioni in mattoni rossi. Il Palazzo Pretorio, nato come Castello dei conti Alberti, unitamente a altri edifici, la ricostruita casa del Boccaccio, sede di un’importante biblioteca, la chiesa dei santi Jacopo e Filippo, quella di San Tomaso rappresentano gli edifici di maggiore significato di questo centro con sviluppate attività in vari settori agricoli, manifatturieri e commerciali. Lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375) – ma vi sono anche altre versioni su luogo e data di nascita - con il celeberrimo Decamerone, il popolare attore Ernesto Calindri (1909-Milano 1999) e l’allenatore di calcio Luciano Spalletti (1959) sono di Certaldo.

Si lascia la provincia di Firenze per Zambra, frazione di Barberino Val d’Elsa, per passare in quella di Siena toccando Poggibonsi, industre cittadina, già sede di partenza della 12a tappa del Giro 1978, con traguardo al Monte Trebbio, vinta da Giancarlo Bellini. E’ nell’alta Val d’Elsa, assai prossima alle colline del Chianti e contempera, in armonia, testimonianze architettoniche di varie epoche e tradizioni con una sviluppata attività in molteplici comparti. E’ qui nato Alberto Bettiol (1993), corridore professionista dal 2014, recente vincitore del Giro delle Fiandre

Il percorso tocca quindi l’importante comune di Colle Val d’Elsa, zona di riferimento per la produzione di cristallo in Italia, composta di due nuclei con il più antico d’impronta medievale disposto su un poggio e, nella piana sottostante, l’insediamento più recente con varie attività di lunga tradizione favorita dalle possibilità offerte da un ingegnoso sistema di canalizzazione delle acque conosciuto come le Gore. La chiesa duecentesca di S. Agostino nella parte più, la Via del Castello, a Colle Alta, con palazzo Campana e diversi altri edifici costituiscono il patrimonio specifico della cittadina. E’ qui ambientata la vicenda narrata nel noto romanzo “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, poi film con Claudia Cardinale e Luigi Comencini regista.

Lo scultore, architetto e urbanista Arnolfo di Cambio è nato qui fra il 1232 e il 1235, scomparso a Firenze fra il 1302 e il 1310, sempre circa…., così come lo scrittore e giornalista Romano Bilenchi (1909-1989) e il corridore Daniele Righi (1976), professionista dal 2000 al 2012 e poi direttore sportivo.

Si prosegue per il territorio nel particolare e suggestivo panorama delle colline senesi per superare il GPM di 4a cat. di cantoniera di Montebello e, dopo il bivio di Monticiano, raggiungere la provincia di Grosseto, nella particolare ambientazione delle Colline Metallifere grossetane di specifico interesse dal punto di vista geologico e con estese superfici boschive. Si passa per Montieri, ai piedi dell’omonimo monte, località che conserva diverse testimonianze di costruzioni di varie epoche. Si lascia quindi la fascia appenninica passando per le località di Gabellino e Mereta e scendere verso la costa per, dopo il bivio di Roccastrada, entrare nel territorio comunale del capoluogo di provincia, a Braccagni, popolosa frazione ai piedi della collina.

Grosseto, capoluogo della Maremma Toscana, territorio di particolare rilevanza naturalistica fra mare e colline, presenta il nucleo centrale cinto da mura del secolo 14^ in ottimo stato di conservazione con la parte moderna caratterizzata da ampi viali alberati. Fra i monumenti di spicco annovera il Duomo di San Lorenzo con facciata bicroma bianco-rosato, il palazzo Aldobrandeschi unitamente a varie ville e fattorie comprese nel vasto territorio che comprende anche l’esteso litorale di Marina di Grosseto. Altro sito importante è il parco archeologico di Roselle. Di particolare interesse è l’offerta eno-gastronomica come l’“acqua cotta” (minestra con varie verdure e pane), vini di pregio e altre sapide specialità maremmane. Nel suo territorio sorge la comunità di Nomadelfia fondata da don Zeno Saltini, sacerdote di Carpi, con regole di vita comunitaria.

Nativi di Grosseto sono lo scrittore Luciano Bianciardi (1922- Milano 1971) e la velista Alessandra Sensini (1970), specialista del windsurf, vincitrice di un’Olimpiade e molto altro. E’ stata sede di una decina di tappe della corsa rosa con vincitori di prestigio. E’ qui nato, nel 1872, Angelo Porciatti, nobile e ciclista pistard. Pare sia stato l’unico italiano a gareggiare alle prime Olimpiadi di Atene nel 1896.

La corsa prevede il passaggio da Poggio l’Apparita, piccolo rilievo nel comune di Civitella Paganico, quindi, Montiano, frazione collinare di Magliano in Toscana. Si è nel Parco naturale della Maremma e, precisamente, nella zona dei Monti dell’Uccellina, più colline che monti, caratterizzata da particolari pregi naturalistici. E’ zona ricca d’insediamenti etruschi. L’abitato conserva mura medievali con la chiesa di S. Giovanni Battista.

Si entra quindi nell’esteso territorio comunale di Orbetello con particolare e spettacolare conformazione delle sue peculiari caratteristiche naturali incontrando le frazioni di Giannella e Albinia. Il “tombolo della Giannella”, sede di un’oasi del WWF, è una striscia di terra lunga circa km. 6 e larga circa m. 300, che unisce la foce del fiume Albegna a Monte Argentario, fra il mar Tirreno e la laguna di Orbetello. E’ caratterizzata da spiagge sabbiose e protette, assai frequentate, con antiche fortificazioni quali il Casale e il Forte delle Saline, poi la località di Santa Liberata e quindi il traguardo, il primo della corsa rosa, dopo la diga, in spettacolare ambientazione. Sono comunque molteplici le valenze storiche, paesaggistiche, culturali di Orbetello e del territorio circostante con reperti e costruzioni di varie epoche storiche. L’attività economica di Orbetello e delle sue frazioni – fra le quali Albinia, Ansedonia, Fonteblanda, Giannella, San Donato, Talamone, con passaggi di storia nelle varie epoche - è ora soprattutto basata su valenze turistiche proprie delle diverse e variegate risorse del suo territorio, con lo sfondo del promontorio dell’Argentario.
Di specifico interesse sono il Duomo, la Biblioteca e Antiquarium civici, le mura con i bastioni spagnoli, il Palazzo del Podestà, la rocca aldobrandesca medievale che sovrasta Talamone, il paesaggio del “tombolo di Feniglia” che delimita, a sud, la laguna con un ecosistema intatto e altri motivi ancora, sia in tema di edifici religiosi, sia civili.

da TV Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un fattore chiave che permette anche un buon risparmio di denaro....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy