I PIU' LETTI
GF FELICE GIMONDI BIANCHI, UNA CORSA FRIENDLY CELEBRA I GIGANTI DELLA TRIPLA CORONA
dalla Redazione | 17/04/2019 | 07:31

Reminiscenze cinematografiche e anima “green”, per un tributo a un club di campioni che ha fatto la storia del ciclismo. “Omaggio ai Magnifici 7” è il tema della 23esima Granfondo Internazionale Felice Gimondi Bianchi presentata stamattina nella sede del Credito Bergamasco e in programma il prossimo 5 maggio 2019 a Bergamo. Loro, i magnifici 7, sono quei campioni capaci di conquistare almeno una volta in carriera Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a Espana. Assieme a Felice Gimondi, alla cui figura e alle cui imprese è ispirato dal 1996 l’evento bergamasco, fanno parte della corte Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Alberto Contador, Vincenzo Nibali e Chris Froome. Anquetil completò il “triplete” nel 1963, Gimondi nel 1968, Merckx nel 1973, poi sono arrivate le firme di Hinault (1980), Contador (2008), Nibali (2014) e infine Froome (2018).

“Vincere tutte e tre le grandi corse a tappe almeno una volta in carriera - ha spiegato Felice Gimondi - è un’impresa di grande spessore, un obiettivo che dà un senso alla carriera, ma anche un risultato del quale si realizza la portata dopo tanti anni. Il riconoscimento ai ‘giganti del grande slam’ è un doveroso omaggio ad atleti che hanno costantemente gareggiato e vinto ai massimi livelli, scrivendo pagine indimenticabili della storia di questo sport. A prescindere da chi sia stato il più forte di tutti”.

Oltre a Gimondi, alla presentazione ufficiale hanno preso parte il Responsabile della divisione Credito Bergamasco di BPM, Roberto Perico; il Marketing and Communication Manager di Bianchi, Claudio Masnata;  il Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori; l'Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Martina Cambiaghi; il Vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana, Michele Gamba.

ANIMA GREEN: DA QUEST’ANNO NIENTE PLASTICA. L’edizione numero 23 della GF Gimondi Bianchi sarà ancora più eco-friendly con la sostituzione di diciotto bancali di acqua con quella proveniente dall’acquedotto nei sei punti ristoro, anche per bevande come tè (freddo e caldo), integratore salino, sciroppo alla menta e sciroppo al limone. Acqua pubblica invece dell’acqua in bottiglia: una vera e propria rivoluzione, grazie alla quale la Granfondo ha ricevuto la certificazione “Acqua eco sport” di Uniacque, gestore del servizio idrico bergamasco e partner dell’evento. Il risparmio di 12.500 bottiglie equivale a quello di 205 chilogrammi di plastica, 560 litri di petrolio e 281 kg di CO2 immessa nell’atmosfera.

Inoltre, anche quest’anno, lungo i cinque ristori allestiti sul percorso della Granfondo, destinati ai soli ciclisti che indosseranno il pettorale di gara, il braccialetto e il numero frontale sulla bicicletta, saranno adottate le EcoZone, aree di raccolta rifiuti (precedute da cartelli “Start Ecozone” e “Stop Ecozone”) collocate nell’immediatezza del ristoro. Chi si rende responsabile di comportamenti non rispettosi, sarà escluso dalla prossime edizioni della GF Internazionale Felice Gimondi Bianchi.

SPONSOR E SOSTENITORI: CHI PEDALA CON LA “GIMONDI”. Oltre al title sponsor Bianchi che ha rinnovato l'accordo con la GF Gimondi fino al 2024 e che il 5 maggio porterà a Bergamo 200 ospiti da tutto il mondo, a sostenere la manifestazione ci sono altri "compagni di viaggio" storici come l'official sponsor Banco BPM e il media partner L'Eco di Bergamo, presenti sin dalla prima edizione, al pari dei supporter ufficiali Santini Maglificio Sportivo e Sitip. Da tredici edizioni a sostegno della GF Gimondi Bianchi ci sono l'Hotel Cappello d'Oro Best Western (hotel ufficiale), Volkswagen Bonaldi Motori (autovetture ufficiali), Bianchi Industry e Vittoria, supporter ufficiali.

Rapporto più recente, ma già saldo, quello con i  partner ufficiali sono GLS Corriere Espresso e Uniacque Servizio Idrico Integrato e i supporter ufficiali Nuncas, Zurich Assicurazioni e Iper, con i fornitori Acqua San Benedetto, Safety e Berlucchi Franciacorta (vino ufficiale). Novità assoluta è Enervit, nutrition partner della 23a Granfondo Gimondi Bianchi.

I PERCORSI E LA SCELTA IN CORSA. Fra le peculiarità della GF Gimondi Bianchi, c'è la possibilità di scegliere il percorso a gara iniziata. Aperto dal Colle dei Pasta dopo pochi chilometri (3,4 km di salita per 143 metri di dislivello, con pendenza media del 4,2 per cento e massima del 12), il percorso corto di 89,4 km proporrà ai partecipanti la sfida con il Colle del Gallo (7,5 km di salita con pendenza media del 6% e massima del 12%, per 445 metri di dislivello) e il Selvino (12,2 km fino ai 946 metri s.l.m. del GPM, pendenza media del 5,1% e massima del 10%, dislivello di 621 metri). Il dislivello totale della gara è di 1.400 metri, 23,1 i chilometri totali di salita.

Nel percorso medio (128,8 km), oltre alle tre ascese previste anche dal corto, i corridori affronteranno il GPM di Costa d’Olda al km 90,5 e saliranno ancora più su fino agli 884 metri sul livello del mare della Forcella di Bura, prima della picchiata verso Bergamo. Il dislivello totale è di 2.100 metri, i chilometri di salita 33,4. Al km 111,2 c’è la deviazione per il percorso lungo, di 162,1 km: la prima, ulteriore difficoltà è la Forcella di Berbenno (km 116,7), la seconda è il GPM di Costa Valle Imagna.

LA CRONOSCALATA EUGENIO MERCORIO. Gli organizzatori della GF Gimondi Bianchi, in programma a Bergamo il prossimo 5 maggio, ripropongono quest’anno la “Cronoscalata Eugenio Mercorio” che premierà i migliori tempi cronometrati sulla salita di Selvino, una delle più impegnative salite del percorso. Intitolata allo stimato dottore commercialista bergamasco scomparso prematuramente nel 2010, la cronoscalata inizierà dall’abitato di Nembro per concludersi dopo 10,4 Km e 621 metri di dislivello a Selvino (pendenza media 5,1%, pendenza massima 10%).

GRANFONDO E SICUREZZA: FORMATI ALTRI 99 ADDETTI. Fra le priorità del comitato organizzatore della Granfondo Internazionale Felice Gimondi, in programma il prossimo 5 maggio, c'è la sicurezza. Per questo, GMS ha sostenuto per il secondo anno consecutivo un corso di formazione per addetti alla segnalazione aggiuntiva (ASA): 99 persone andranno ad aggiungersi ai 110 addetti formati in precedenza, a garantire la sicurezza e la gestione dei 165 incroci minori lungo i tre percorsi disegnati da Felice Gimondi.

LA MAGLIA DELLA GRANFONDO 2019. Elaborata dal comitato organizzatore, prodotta da Santini Maglificio Sportivo – Made in Italy nel modello Karma Evo, la maglia dell'edizione 2019 rende omaggio ai campioni capaci di vincere, almeno una volta in carriera, tutti e tre i Grandi Giri. I loro nomi sono affiancati al grande numero 7 che campeggia su sfondo oro all'altezza delle spalle. I 51 successi assoluti, rappresentati da altrettante piramidi, trionfano sulla parte anteriore e in alto a sinistra sul retro, su sfondo bianco. I teatri delle prestigiose imprese - Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a Espana - risaltano nelle scritte sulle maniche e nei riferimenti cromatici: la tasca rosa sul dorso, le fasce gialla e rossa sulle maniche. All'altezza della schiena trovano spazio il logo Santini – evidente anche sulle maniche – il numero dell’edizione (23) e l’anno (2019).

IL TROFEO. "Duri come il bronzo" è il tema del trofeo della 23ma Granfondo Gimondi, forgiato dal Maestro Antonino Rando, e sviluppato – come la maglia - intorno a un grande e centrale numero "7", quanti sono i Giganti del Grande Slam. Nel trofeo s'intrecciano tre cerchi con 51 vette, una per ciascuna delle imprese dei Magnifici 7 campioni che hanno fatto della tenacia l’arma più irresistibile: forti e resistenti ad ogni avversità, duri - appunto - come il bronzo di cui è fatto il trofeo della GF Gimondi Bianchi. Nel trofeo spiccano anche i profili della città di Bergamo e, alla base, il logo della Granfondo Internazionale Felice Gimondi Bianchi, l’indicazione dell’edizione e la data: 5 maggio 2019

ARTE E GRANFONDO. Arte  e territorio anche nel binomio Granfondo Gimondi Bianchi - Fondazione Creberg, che ogni anno mette in luce un artista bergamasco. Per l’edizione 2019, sotto il personale coordinamento del segretario generale della fondazione Angelo Piazzoli, è stato scelto Carlo Previtali, classe 1947, le cui opere - reminiscenze classiche e memorie mitiche, interpretate in chiave policroma, moderna, visionaria - saranno esposte nella Sala Traini in occasione della conferenza stampa di presentazione della GF Gimondi-Bianchi nel week-end della manifestazione all’interno del Lazzaretto, storica struttura nel cuore di Bergamo che ospita il Villaggio Felice Gimondi.

ISCRIZIONI PROROGATE. Gli organizzatori di G.M. Sport hanno deciso di prorogare le iscrizioni alla 23a GF Gimondi Bianchi oltre il termine stabilito del 13 aprile, fino a esaurimento dei pacchi gara. E' possibile iscriversi compilando l’apposito form online sul sito ufficiale della manifestazione www.felicegimondi.it, oppure presso gli uffici organizzativi di G.M.S. in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721 – fax + 39 035.4227971.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy