L’intera produzione mondiale di bici, accessori, componentistica e abbigliamento è stata investita dalla ricerca aerodinamica, non vi pare? Ruote, telai, caschi, scarpe e completi sono stati così tanto ottimizzati dal punto di vista aerodinamico da dare vita ad un vero e proprio filone a parte.
Non ci sono dubbi, la ricerca fa guadagnare watt e i preziosi secondi guadagnati fanno vincere non solo le prove a cronometro ma anche nelle corse in linea o a tappe. FFWD, un marchio leader nella produzioni di ruote in carbonio di altissima gamma, ha presentato recentemente la ruota Falcon, una particolare struttura monoscocca a due razze, la stessa che abbiamo potuto notare sulle bici da crono del Team Direct Energy al recente Tour de France.
Dal punto di vista strutturale, questo nuovo progetto mira a definire nuovi standard e pare che il risultato cronometrico sia impressionante. La prima versione di questa innovativa ruota è disponibile nell’unico profilo che varia da una altezza di 48 fino a 90mm ed è una vera arma per le prove contro il tempo in cui la velocità rimane costantemente alta. Sono realizzate in carbonio Toray 800/1000 UD monosocca e, a dispetto di quanto si possa immaginare con un primo colpo d’occhio, sono perfettamente bilanciate e veloci.
I due raggi aerodinamici sono modellati mediante i concetti tipici delle forme NACA mentre il peso complessivo della ruota, disponibile ora solo per copertoncino, non è in realtà un problema visto che in questi casi il peso conta davvero poco. Comunque, dal Tour de France sono arrivate voci che parlano di 935g, non male considerando i volumi in gioco, in più, le stesse fonti vicine a FFWD assicurano un netto risparmio di tempo in una corsa a cronometro con medie prossime a 50Km/h.
crediti foto: profilo Twitter @TeamDen_fr - @Ivanbon - @FFWDwheels