I PIU' LETTI
LA PROMESSA DI YATES: TORNERÒ AL GIRO PER VINCERE
di Pier Augusto Stagi | 30/06/2018 | 07:34

Erano venuti tutti per Chris Froome, sono rimasti per Si­mon Yates e alla fine hanno scoperto anche loro il valore di un atleta che, seppure vittima di una clamorosa crisi sul Colle delle Finestre, ha indossato la maglia rosa per tredici giorni e fatto capire a tutti che avrà un ruolo importante nel futuro delle grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia ha fatto il pieno di giornalisti anglofoni, venuti nel Belpaese per seguire da vicino l’uomo dei quattro Tour, della Vuelta, ma an­che del Ventolin e del salbutamolo; dei mille misteri e di tante altre cose ancora. Sono restati fino alla fine, per Si­mon Yates, 25 anni, inglese di Bury, paesino nei pressi di Man­che­ster, ma­glia rosa dalla tappa dell’Etna, autentica rivelazione di questo Giro con tre vittorie di tappa al proprio attivo, an­che se una sorpresa non è, tuttalpiù va considerato un predestinato.

PREDESTINATO. Simon è considerato da sempre un ta­lento, al pari del suo gemello Adam. Non si arriva settimo ad un Tour (2017, ndr) con tanto di maglia bianca di mi­glior giovane per grazia ricevuta. Non si arriva sesto ad una Vuelta (2016, ndr) se non si hanno talento e do­ti non co­mu­ni. Lo stesso vale per il fratellino, che al Tour in verità ha fatto anche me­glio di lui arrivando quarto (2016) e piazzandosi poi nono al Giro un anno fa. Dei gemelli Yates, quello più talentuoso è sempre stato considerato Simon, tanto è vero che il team Sky, la formazione di Wiggins prima e di Froome adesso, aveva corteggiato insistentemente il ra­gazzo. Sembrava tutto fatto, ma Simon aveva posto una condizione: se mi volete, viene anche mio fratello. Sir Da­vid John Brailsford voleva solo lui, e il trionfatore del Giro ha declinato l’invito: «Se non volete Adam, non avrete neanche me».

IL GRAN RIFIUTO. Così Simon ha optato per una formazione australiana, quella di Shane Ban­nan. «Ho fatto la scelta ideale per me, perché qui si può crescere con gradualità e senza pressioni eccessive - ha spiegato a più riprese, in queste magnifiche tre settimane italiane, l’inglese -. E poi mi piace la mentalità australiana che è calma e rilassata. Anch’io sono così. E sto amando l’atmosfera del Gi­ro per lo stesso motivo. Il mio ciclismo è questo. Amo la libertà. Amo an­dare in bicicletta, ma odio quando una passione diventa tortura».
Prendete il suo rapporto con il coach Alex Camier: un’intesa basata sulla fi­ducia, l’amicizia e la leggerezza.
«Mi allena da prima del Delfinato dello scorso anno - ha spiegato dopo la cro­no di Rovereto -. Siamo quasi coetanei (il tecnico è britannico e ha 30 anni, era un pilota di superbike, ndr). Vive ad Andorra come me, mi segue in allenamento in moto o con l’auto. Ab­bia­mo un rapporto come lo possono avere degli amici. Questo mi piace. Se l’allenamento fosse troppo costrittivo, se diventasse un regime, non mi piacerebbe e andrei per i fatti miei».

SANGUIGNO. In Israele Lance Armstrong non ha avuto dubbi: «Va forte dappertutto, lo ve­do almeno sul podio». «Ha detto così? - dice la maglia rosa -. Sincera­men­te non lo sapevo. Non sto molto a sentire quello che si dice in giro».
Non ha modelli, e nemmeno idoli. An­che se ai due ragazzi Yates è sempre piaciuto un sacco un corridore come Pu­rito Ro­driguez.
«Come lo avreste definito Joaquin? Da Grandi Giri o da classiche? Riusciva ad essere competitivo in entrambi, io voglio essere così. Io non amo il ciclismo troppo specializzato».
A Simon non interessano assolutamente i discorsi che fanno gli altri. E anche lui è tipo che taglia corto, ma dice sempre e solo quello che pensa: «Sono ve­nuto al Giro per vincere», ha detto fin da subito. Le tappe? O la classifica? «La classifica, ovvio».
All’apparenza Simon può apparire spocchioso. Un po’ ruvido e sbrigativo. Molto pieno di sé. Sicuramente sa quello che vuole e quello che vale. Il suo è un ciclismo molto più sanguigno e istintivo. A proposito di sanguigno, Bury - il suo paese - è famoso per il sanguinaccio e c’è chi ha provato a ribattezzare Simon «The Flying Black Pudding», il «sanguinaccio vo­lan­te». Lui non ha gradito.
Dal sanguinaccio al broncodilatatore. Anche Si­mon, come l’illustre Froome, ha avuto problemi e, quindi, una sanzione e di quattro mesi per un controllo positivo alla terbutalina (broncodilatatore, stessa «famiglia» del salbutamolo di Froome, ndr) alla Parigi-Nizza 2016. Ave­va la prescrizione medica per l’asma, ma la sostanza non era stata di­chiarata dal medico del team nell’autorizzazione di uso terapeutico.

CRISI. Il suo sogno rosa, dopo 18 giorni ad al­tissimo livello, è naufragato sul Colle delle Finestre. «Non ho nessun rimpianto. Sono deluso per la sconfitta ma orgoglioso per quello che ho fatto. Quando Froome ha attaccato, ero già dietro, ero veramente esausto. Ma tornerò al Giro d’Italia per vincerlo».

GOLDEN BOY. Ha un passato di alto livello in pista: iridato dell’americana da Junior (nel velodromo bresciano di Montichiari, ndr), e della corsa a punti tra i grandi nel 2013 (a Minsk). Nati il 7 agosto 1992 a Bury, non lontano da Manche­ster, sia Simon che Adam hanno contratto la passione per il ciclismo grazie ai loro genitori. La biografia, per Si­mon, parla di altezza 1.72 e un peso di 58 chili. E grazie a loro il ciclismo ri­schia di parlare ancora, e per lungo tem­po, inglese. Lo chiamavano il «golden boy», quando nel 2013 vinse due tappe al Tour de l’Avenir.

L’AMORE. La conosce al Tour, nel 2014. Si chiama Mareva, ed è una ragazza francese, con la quale adesso Simon vive ad Andorra. «Abbiamo cominciato a parlare al traguardo della tappa di Chamrousse (la vinse Vincenzo Nibali in maglia gialla, ndr), poi ci siamo rivisti alla partenza del giorno dopo da Grenoble. Lei collaborava con una squadra (l’Ag2r, ndr). È iniziato tutto così».

CINQUE MINUTI. Simon è stato più veloce di Adam sin dalla nascita, visto che è venuto al mon­­do cinque minuti prima. Sono mol­to uniti e anche parecchio competitivi: sin da bimbetti, si sfidavano con corse da un semaforo all’altro. Cosa li accomuna? Tantissime cose, dalla passione per la bicicletta, alla gioia di stare all’aria aperta. Da ragazzini juniores, en­trambi andavano in pista nel velodromo di Manchester. Ancora oggi, quando si trovano ad allenarsi sulle strade native, amano andare alla sala da thè Holden Wood, a una trentina di minuti da casa.
Segni di distinzione? Solo chi li conosce bene riesce a notare tutte le differenze, come in un gioco della Settima­na Enigmistica. Vittorio Algeri, direttore spor­tivo bergamasco di Simon alla Mit­chel­ton Scott, assicura che il naso del vincitore di tre tappe al Giro punti in una direzione di­versa rispetto a quello del gemello. E poi il sorriso di Simon è più largo; i suoi capelli più corti; la sua barba più rasata. Adam ha una cicatrice che gli scorre sul lato destro del men­to.

PISTA. L’inizio è stato pista, un po’ per caso, tanto per passione. «Papà John ora è in pensione, prima faceva il tuttofare in una ditta - racconta Simon - ed era un runner molto appassionato: correva le maratone. Poi ha avuto qualche problema con i legamenti, le ginocchia han­no accusato problemi e, come spesso capita, ha cominciato a pedalare. Un giorno è andato a trovare degli amici al velodromo di Man­che­ster, non lontano da Bury, dove io e mio fratello siamo nati e dove tutt’ora i miei ancora vivono. Ha portato me e Adam, credo avessimo 6-7 anni: è stata subito una folgorazione. Ci è piaciuta subito da matti quell’atmosfera e nel fine settimana successivo già pedalavamo in pista».
Non hanno altri fratelli. «Mamma Su­san lavora come impiegata nella società delle Autostrade - ha spiegato sempre  il capitano della Mitchelton Scott -. Io, come papà, sono appassionato di maratone. E di calcio. Tifo da sempre per il Manchester United e quando vivevo a Bury avevo anche l’abbonamento all’Old Trafford per tutta la stagione. L’amarezza più grande di questo Giro? Aver perso la Coppa d’In­ghil­ter­ra contro il Chelsea di Antonio Conte. Quella sconfitta proprio non ci voleva. Non mi è andata giù».
La pista è il primo amore, anche se il suo cammino non è paragonabile a quello di Bradley Wiggins. «Siamo due corridori assolutamente diversi. Brad­ley è stato una leggenda della pista, a me sarebbe piaciuto andare a caccia dell’oro olimpico, ma la corsa a punti è uscita dal programma. Ma in ogni caso, fin da ragazzino, io ho sempre avuto in testa i Grandi Giri: ho perso 5-6 chili, sono molto diverso rispetto a quando andavo in pista, anche se continua a pia­cermi un sacco».

COMPETITIVI. «Erano ragazzini molto competitivi. Si sfidavano in continuazione per qualsiasi cosa - racconta Nick Hall, presidente del Bury Clarion Cycling Club -. Par­ti­vano da un semaforo, arrivando a quello successivo. Oppure sceglievano le fermate dell’autobus, un classico».
Adesso Simon ha vinto tre tappe al Giro e corso da protagonista in ma­glia rosa, come la prenderà Adam? Per la risposta, basta attendere il Tour.

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I pedali Kéo Blade Power sono stati un grande novità per il 2024 e si confermano come uno strumento affidabile, performante e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. La struttura del pedale...

BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i...

Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del...

Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy