A rendere prezioso il pacco gara della Granfondo Valli d’Oltrepò Passione Infinita by Rodman ,
una bottiglia di prelibato L’Altro, vino biologico prodotto
dall’Azienda Agricola Bisio Devis. Un buon bicchiere da condividere con
gli amici proprio come la partecipazione alla manifestazione che si
tiene a Salice Terme domenica 13 maggio.
Montalto Pavese (Pavia) - In ogni bottiglia è
racchiusa l’essenza di una viticultura sostenibile in ogni sua
espressione: ambientale, produttiva e sociale. E ogni acino di uva
prodotta, da vita ad una storia unica. Come quella dell’ Azienda Agricola Bisio Devis ,
la storia della famiglia Bisio, che da tre generazioni produce buon
vino nelle verdi e ridenti colline dell’Oltrepò Pavese, famose e
conosciute per la loro vocazione vitivinicola.
“La sostenibilità è da tempo un argomento al centro di
dibattiti e discussioni, in quanto riconosciuto in termini generali
come un principio cardine del modello di sviluppo degli anni a venire,
il quale, facendo ricorso ad una sintesi molto semplificata, dovrà
essere in grado di non consumare le risorse inesauribili e necessarie al
suo stesso sostentamento. Noi abbiamo fatto di più – sottolinea Devis
Bisio che rappresenta la terza generazione della famiglia, dopo suo
nonno Enrico e suo padre Ernesto – scegliendo di seguire i principi
dell’agricoltura biologica nella coltivazione dei nove ettari di vigna e
produrre Pinot Nero, Pinot Grigio, Moscato, Riesling, Barbera e
Bonarda.
È un vino naturale senza aggiunte o manipolazioni, è
il frutto della sola fermentazione del succo d'uva, senza l'aggiunta di
nessun additivo. L'utilizzo dei pesticidi chimici è assolutamente
bandito. È un prodotto seguito in tutte le fasi, dalla lavorazione del
chicco d'uva al prodotto finito.
La nostra è una scelta ecologica, ecosostenibile,
effettuata nel rispetto dell’uomo e della sua salute. Imbottigliamo i
nostri vini in vetro scuro realizzato con il 50% di vetro riciclato,
così come i cartoni, capsule in allumino riciclabili, tappi in sughero
che vengono riutilizzati per farne dei pannelli di sughero e isolamento
termico nell’edilizia industriale, utilizzo della centrale refrigerante
soprattutto nelle ore notturne per un minor utilizzo di energia
elettrica”.
- All’interno del pacco gara i partecipanti alla
Granfondo Valli d’Oltrepò troveranno una bottiglia del vostro vino
biologico
“Si. Troveranno una bottiglia di L’Altro, un vino
biologico prodotto con sole uve Pinot Grigio vendemmia del 2017, dal
colore giallo limpido e sapore morbido, corposo e strutturato. Il suo
profumo bouquet fine ed elegante con sentori di fiori e frutta matura e i
13 gradi lo rendono ideale per accompagnare a carni bianche, contorni
di verdure, pesce e risotti. Un ottimo vino da gustare insieme agli
amici, proprio come la partecipazione alla Granfondo Valli d’Oltrepò”.
- Come si riconosce un vino biologico da uno naturale?
“Il vino biologico non ha una immediata
riconoscibilità soprattutto se non si consulta la bottiglia del
prodotto, nella cui etichetta deve essere ben visibile la foglia verde
che indica il disciplinare con cui è prodotto il vino. Per riassumere
possiamo dire che un buon vino biologico, non lo riconosci dal sapore,
ma dalla genuinità del prodotto”.
- Quali sono gli altri prodotti della vostra azienda?
“Produciamo vini rossi come Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Frizzante, Barbera, Croatina I.G.T Amabile frizzante, Cardinal e i bianchi Zirlo, spumanti Pinot Brut metodo classico , Grappa Sabrina una grappa piacevolmente morbida all’ingresso, equilibrata, che evidenza una personalità intensa”
Abbonamento circuito Coppa Piemonte 2018
Costo dell’abbonamento alle GF: Il costo dell’abbonamento è di 140 euro per 4 prove.
Le restanti quattro prove del circuito Coppa Piemonte 2018:
13 Maggio 2018 a Salice Terme (PV): “Granfondo Valli d’Oltrepò”;
27 Maggio 2018 a Mondovì (CN): ”Giro delle Valli Monregalesi”;
24 Giugno 2018 a Courmayeur (AO): “Granfondo LaMontblanc “La Granfondo sul tetto d’Europa”;
22 Luglio 2018 a Sestriere (TO): ”Granfondo Sestriere “Colle delle Finestre”