Una
sfida nella sfida, sempre con il sorriso sulle labbra e ripensando a un
grande amico della Granfondo, scomparso qualche anno fa. Gli
organizzatori della GF Gimondi Bianchi, in programma a Bergamo il prossimo 6 maggio, ripropongono quest'anno la “Cronoscalata Eugenio Mercorio” che premierà i migliori tempi cronometrati sulla salita di Selvino,
una delle più impegnative salite del percorso. Intitolata allo stimato
dottore commercialista bergamasco scomparso prematuramente nel 2010, la
cronoscalata inizierà dall’abitato di Nembro per concludersi dopo 10,4 Km e 621 metri di dislivello a Selvino (pendenza media 5,1%, pendenza massima 10%).
"Tutti
a Bergamo ricordano la figura di Eugenio. Al di là della sua bravura
professionale, era una persona amabilissima, aveva tantissimi amici che
lo stimavano" racconta Roberto Perico,
responsabile della divisione Credito Bergamasco di BPM (partner della
Granfondo Gimondi Bianchi) e compagno di pedalate di Mercorio. "Quando uscivamo in bici - prosegue Perico - lui
era il nostro capitano: decideva i percorsi, l'orario delle partenze.
Eravamo sempre numerosi, grazie al suo impegno e al suo carisma. E’
grazie a lui che ho iniziato ad andare in bici, a oltre 40 anni". E se da un lato Mercorio tifava per il ciclismo e per le grandi imprese a prescindere dalla firma, dall'altra "era tifosissimo di Gimondi: come lui, per Eugenio, non c'era nessuno".
Legare
il nome di Mercorio alla GF Gimondi Bianchi, corsa in tante occasioni, è
sembrato agli amici di sempre un modo ideale per onorarne la memoria. "Quando
ci preparavamo per la Gimondi, la salita Nembro-Selvino era la sua
palestra dopo la Costa Valle Imagna. Abbiamo sempre scelto il percorso
corto e quella salita era la sua salita, la nostra salita" conclude Perico.
Il
cronometraggio della cronoscalata sarà a cura della TDS, e darà luogo a
tre classifiche speciali, una per ciascuno dei tre tracciati di gara,
nelle quali verranno inseriti solo gli atleti che avranno portato a
termine la gara. Saranno premiati i primi tre tempi per ciascuno dei tre
percorsi: “Lungo”, “Medio” e del “Corto”.