I PIU' LETTI
GIANCARLO BROCCI E I VALORI DELL'EROICA
dalla Redazione | 11/01/2018 | 09:22

L’anno appena iniziato si annuncia sempre più ricco di emozioni per gli appassionati di ciclismo eroico. Un mondo in continua espansione perché è sempre più forte l’esigenza di ritrovare l’autenticità del ciclismo, uno sport che ha incontrato il successo popolare grazie a valori di cui si avverte sempre più il bisogno: dalla bellezza della fatica, alla meraviglia della scoperta, al gusto per l’impresa. La propria fatica, la propria scoperta, la propria impresa. Valori e sentimenti  che caratterizzano gli uomini e le donne di Eroica e patrimonio mondiale soprattutto grazie a Giancarlo Brocci che nel 1997 invitò un piccolo gruppo di appassionati a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena alla ricerca di uno sport che, spesso, dimentica le proprie origini.

A Giancarlo Brocci abbiamo rivolto dieci domande per comprendere i motivi dell’inarrestabile successo dell’Eroica e di tutte le altre Eroiche che ne ripropongono valori e ideali.

Giancarlo Brocci, come si annuncia l’anno appena iniziato per gli eventi Eroica in Italia e nel mondo?

“Se il termometro sono le iscrizioni, di certo siamo ben dentro il trend di crescita che ha sempre accompagnato la nascita e poi le varie edizioni di Eroica nel mondo. Ma, di certo, è altrettanto importante il dato che i valori del nostro ciclismo eroico incontrano ovunque un gradimento mediatico notevole ed il favore della gente che ama questo sport”.

Come spiega una diffusione così estesa dell’Eroica anche in Paesi che non hanno una tradizione ciclistica come quella europea?

“Chi non ha conosciuto la storia del ciclismo, non ne ha vissuto l'epopea, scopre oggi quanto il nostro grande sport ha inciso nel costume, ha scritto pagine memorabili; la bicicletta è ormai un mezzo che sta disegnando il futuro ovunque, si propone per risolvere i problemi di traffico che stanno soffocando le grandi città, come strumento di scoperta lenta del territorio, come stile di vita sano. Il boom del ciclismo (e de L'Eroica) nei Paesi anglosassoni ha questo significato in primis; lo stesso sta succedendo con i giovani e le donne, che non conoscevano le grandi avventure del periodo eroico”.

Oggi L’Eroica parla italiano, inglese, spagnolo, giapponese e olandese. Quest’anno se ne aggiungerà un’altra?

“Abbiamo fatto degli eventi test, riservati ai membri del Ciclo Club Eroica, anche in Germania e in val Pusteria con la versione Dolomiti; il tedesco, quindi, è una lingua che il popolo eroico parla, anche considerando che proprio dalla Germania (circa 500) arriva il contingente straniero più grosso all'evento-madre di Gaiole in Chianti. Ma le richieste di organizzare nuove versioni ad altre latitudini (e con altre lingue) sono davvero molteplici”.

Ha accennato al Ciclo Club Eroica: di cosa si tratta precisamente?

“Abbiamo dato vita al nostro Ciclo Club con l'intento di creare una comunità di appassionati che facciano rete, condividano esperienze e pareri, progettino iniziative ed individuino momenti in cui ritrovarsi. La gente eroica è speciale perché ha valori comuni, guarda alla vita, all'ambiente ed al mondo con occhi simili. Lo scopo è anche quello di elaborare e portare avanti la nostra idea del ciclismo del futuro, visto che il popolo dei sognatori non è in estinzione”.

Parliamo di ciclismo eroico ma dallo scorso anno il mondo Eroica si è aperta anche alle bici moderne.

“Noi non siamo mai stati quelli del ciclismo in bianco e nero; ci piace tanto tutta la sua storia, quella che ha riempito biblioteche, poster, oggi anche caffè e botteghe, ma abbiamo sempre guardato al passato per pensare a come riprenderci l'anima autentica del grande ciclismo, non la sua versione cinematografica. Mia l'idea dell'Eroica per professionisti, oggi Strade Bianche, mia la concezione e l'organizzazione di Giro Bio, ovvero la formula che prevedeva di mostrare come si potesse fare grande ciclismo a tappe in modo pulito. E di Eroica tutta l'idea che riportare il grande ciclismo sulle periferie del mondo, sulle strade bianche, fosse una risposta importante alla necessità della bici di riappropriarsi di spazi più sicuri e di strade dove cominciare a far rivivere la bellezza della fatica e la leggenda del sudore misto a polvere. Nova Eroica a Buonconvento è anche una formula di granfondo diversa ed innovativa, che pensa a coniugare del sano agonismo con il relax e lo stare assieme e che guarda anche alla sicurezza dei partecipanti ed al minor impatto possibile coi problemi di traffico connessi”.

Bici moderne e giovani; lo scorso anno Eroica ha aperto un dialogo importante con i giovani.
“Siamo tornati, dopo 5 anni tribolati, a riproporre ciclismo eroico per Under 23. Non avevamo bisogno di vedere il risultato per sapere che la formula avrà un grande avvenire. Sono andato all'incontro con Christian Prudhomme, capo di ASO, sapendo che avrei trovato ascolto e non solo perché il prossimo tracciato del Tour prevede, dopo decine di anni, la riscoperta della strada bianca al Plateau de Glieres. Abbiamo parlato della nostra concezione di ciclismo, della sua capacità di lanciare messaggi ai giovani ed alle famiglie, della necessità di togliere i ciclisti di vertice dai diktat dei preparatori ossessivi, quelli che hanno stabilito che una grande corsa a tappe può vincersi solo a quote minime di grasso corporeo ed a prezzo di processi al limite, che hanno, di fatto, riempito di buchi neri gli albi d'oro del grande ciclismo”.

Quali sono i valori di Eroica che fanno breccia nell’animo di giovani e meno giovani in tutto il mondo?

“Si è già parlato di cosa Eroica ed i valori che propone significano per i giovani ed i neofiti. Ritrovare l'anima profonda del ciclismo, la fatica, l'avventura, la scoperta, l'imprevisto, la solidarietà, il gusto dell'impresa, l'amicizia che suscita la condivisione della difficoltà: tutte queste cose sono ormai patrimonio di un popolo che pedala e di tanti, sempre di più, giovani. Abbiamo reso figo l'andare in bici e non ci dispiace certo se qualcuno viene a vivere l'esperienza de L'Eroica semplicemente perché va di moda. Noi moda la stiamo facendo nello stile di vita, nella maniera di interpretare la bici, nel cibo; e perché solo noi, tutti quanti, abbiamo avuto l'esempio formidabile di Luciano Berruti e un po' tutti ci siamo identificati nella sua bellissima immagine. Anche Eroica Montalcino coniuga un po' tutte queste cose, compreso l'insistere su un territorio che è un vero e proprio must mondiale anche per la grande imprenditoria”.

Innegabile, Eroica è sinonimo di grandi valori che diventano patrimonio sempre più popolare per esempio con Eroica Caffè che, dopo Brolio, aprirà a Barcellona e poi chissà dove altro.

“A proposito di ciò che stiamo mettendo in campo per i giovani e per il nostro popolo, sintesi di quello che andiamo condividendo, bisogna parlare di ciò che sta nascendo in chiave Eroica Caffè. Certo, esperienze di bikes bar non mancano, da qualche anno a questa parte; ma Eroica può proporre la sua concezione di vita, il suo mondo, anche i propri partners, in un'idea di locale che sappia riproporre determinate atmosfere, evocare l'impresa in bici e quel mondo in cui i campioni del ciclismo sono stati esempi da seguire ed in cui, nei bar e nei prodotti da bar, si rivivevano le loro grandi imprese. Dopo il piccolo cammeo di Brolio e della Barone Ricasoli sta aprendo un grande Eroica Caffè a Barcellona ed altre proposte, molto evocative, sono in ponte”.

Con sincerità; quando ha iniziato 22 anni fa immaginava un successo del genere?

“Certo, non era possibile immaginare niente del genere. Ma, al tempo stesso, se non fossi stato capace di voli pindarici, di sogni ad occhi aperti e dell'idea che quando si sa di fare la cosa giusta bisogna insistere, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. La prima grande capacità di un ciclista eroico è, senza dubbio la resistenza; guardiamo a Gino Bartali come esempio e come toscano scorza dura. Forse altri sono stati più grandi di lui ma il nostro campione era l'uomo di ferro, quello nato per il Tour, per come Desgrange aveva concepito la sua grande corsa. "Lui non vuole il muscolo, vuole il callo, non ama il purosangue ma il mulo", disse di Desgrange Henry Pellissier, che pure era campione di classe. Perché essere eroici significa, prima di tutto, avere la testa, l'anima ed il cuore giusti”.

Come immagina Eroica tra cinque anni? E dieci?

“Come ora, assolutamente uguale a sé stessa, con sempre più gente innamorata e convinta di aver scoperto con Eroica, con la bici e con l'esempio di un certo modo di essere e di vivere. Immagino solo che sarà cambiato l'altro ciclismo, quello cosiddetto grande; perché se ci sarà uno sport che tornerà degno di richiamarsi tale sarà, appunto, un ciclismo che riscopre le sue radici. E che tornerà credibile e capace d’entusiasmare nuovamente le folle. D'altra parte se pensassimo di meno che sognatori saremmo?”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I pedali Kéo Blade Power sono stati un grande novità per il 2024 e si confermano come uno strumento affidabile, performante e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. La struttura del pedale...

BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i...

Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del...

Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy