L’atmosfera elegante ed esclusiva di Courmayeur, la perla delle Alpi
Occidentali, la presenza di numerosi ospiti del mondo dello sport e del
giornalismo, le lacrime di gioia di Alberto Laurora, patron dell’evento,
hanno caratterizzato LaMontBlanc La Granfondo sul Tetto D’Europa,
ultima prova del circuito Coppa Piemonte, che ha visto al via oltre
mille partecipanti che hanno scelto la Valle d’Aosta per la loro sfida,
tra castelli, vigneti, cultura e gastronomia. Il violento temporale
notturno ha contribuito ad abbassare la temperatura di oltre dieci
gradi, offrendo un’ambiente gradevole a quanti si sono sfidati lungo i
quattro percorsi di gara. Non ha premiato coloro che hanno scelto le
salite delle narrazioni poetiche, volte all’esaltazione degli eroi, ma
coloro che al ciclismo pedalato amano unire la conoscenza del territorio
e l’aspetto socio aggregativo di questi eventi. Il massiccio del Monte
Bianco, spettatore inerte causa e oggetto di tante imprese e sfide, è
giudice severo, incute timore con i suoi versanti disegnati sui
movimenti della terra che s'innalza al cielo.
La novità assoluta della manifestazione valdostana è il
percorso corto, inserito nel programma per dare l’opportunità anche a
chi non è riuscito a prepararsi al meglio per affrontare la prova
regina, la granfondo, di essere protagonista de LaMontBlanc.
Giampiero Macario (Vigili del Fuoco Godioz) si aggiudica
il successo assoluto davanti a Marco Dovana (Point San Martin) e Matteo
Bozzato. Tra le donne si impone Giulia Minetto (Alè Cipollini) che
precede Dondero Silvia (Team Cycling Center) e Giacone Paola (Ferrero).
Nella Mediofondo il successo di Ghiron Aldo (Team Dotta
Bike) è salutato, sul traguardo di Courmayeur, da numerosi turisti
stranieri che frequentano questo comune, davanti adT Alain Seletto (Velo
Valsesia Varallo) e Magnaldi Mattia (Team De Rosa Santini). Tra le
donne vince Veronese Ilaria (Team De Rosa Santini) e sul secondo gradino
del podio torna a salire la compagna di squadra Cappiello Olga, in
evidente ripresa dopo l’intervento subito. Terza Parracone Elisa (Gs
Passatore).
Il diniego al transito della manifestazione nel territorio
comunale di La Thuile, non ha fermato il comitato organizzatore della
manifestazione che ha effettuato una scelta difficile, ma che è
risultata comunque vincente. Ai protagonisti della granfondo non si
poteva negare la scalata del Colle San Carlo. E così grazie alla
determinazione di Laurora e i suoi collaboratori è stata la salita che
costò la vita a Diego Pellegrini ad assegnare il successo assoluto della
prova regina. Dove Paolo Castelnuovo (MP Filtri) riesce ad aver ragione
per soli 24” di uno scatenato Diego Piva (Jolly Europrestige) che lungo
questi tornanti aveva fatto esultare Roberto Bergamo e sua moglie Luisa
conquistando la Cronoscalata a squadre di Morgex. Al terzo posto
Wladimir Cuaz (Cicli Lucchini) che venerdì aveva aperto la serie dei
successi valdostani dominando la Cicloscalata di La Salle. Nella prova
femminile ancora le ragazze della corazzata Team De Rosa Santini
centrano l’ambito successo con Magnaldi Erica e il terzo posto di Prato
Annalisa. Tra le due protagoniste del circuito si inserisce Bonfanti
Monica che regala alla Kia Motors Team un prestigioso secondo posto. Da
sottolineare che la Kia Italia ha fornito tutti i mezzi ufficiali al
seguito della manifestazione.
La sedicesima edizione della Coppa Piemonte passa in
archivio, ma la festa non si ferma. Prima di dare il giusto spazio ai
protagonisti viene presentata l’iniziativa solidale di Fondazione
Mediolanum Onlus, che opera a sostegno del mondo dell’infanzia in
condizioni di disagio in Italia e nel mondo. Quest’anno la raccolta
fondi del primo semestre è a favore del progetto #stammivicino, che
sostiene le associazioni ASEOP Onlus, CasAmica Onlus e TriaCorda, per
aiutare 240 bambini con gravi patologie oncologiche e le loro famiglie
costretti ad allontanarsi dalla propria casa e dalla propria città per
cercare cure in altri centri dove esistono strutture sanitarie
specializzate.
Per quel che riguarda la classifica per team, successo
della formazione cuneese Gs Passatore (6731 punti) che per la seconda
volta in questa avvincente edizione della Coppa Piemonte riesce a
precedere la torinese Rodman Azimut Squadra Corse (5134 punti). Terza la
Kia Motors Team.
Anche senza essere eroici si conquistano importanti successi
La classifiche elaborate dal timing Mysdam