Le premesse c'erano tutte perché la Granfondo Segafredo Zanetti Città di Asolo fosse un appuntamento importantissimo per gli amanti del ciclismo e così è stato.
Una giornata di sport che si è "divisa" tra la prova agonistica, che ha dato filo da torcere ai partecipanti, e la pedalata Gourmet, vera novità di ieri.
La gara
Nel percorso lungo di 163 km vittoria di Mauro Facci, TEAM BERALDO BIOMIN, con il tempo di 4:37:44 davanti a Fabio Cini, ASD CICLI COPPARO LIOTTO, 4:41:42, e Carlo Muraro, TEAM BERALDO BIOMIN, 4:41:42. Facci, ex professionista, ha sicuramente usato tutta la sua esperienza per arrivare per primo sul traguardo di Asolo.
Tra le donne vittoria di Federica Giacometti, MG.K VIS-SOMEC-LGL, con il tempo di 5:45:40, davanti a Flavia Masiero, AR TEAM ARMISTIZIO HARD SERVICE, 5:55:25, e Nadia Sgarbossa. ENERGIAPURA, 6:21:08.
Nella mediofondo di 85 Km vittoria in campo maschile di Marco Zumerle, ASD FP RACE, con il tempo di 2:36:20 davanti ad Alessandro Bianchin, ASD SPEZZOTTO TEST TEAM FLYING BIKE, 2:36:20 e Alessio Pareschi, ASD EXTREME BIKE, 2:36:20. Volata tra i tre con il rappresentante della FP Race più veloce degli altri.
Tra le donne vittoria di Enrica Furlan, SPEZZOTTO BIKE TEAM con il tempo di 2:55:40 davanti a Gloria Bee, S.S.D. PEDALE FELTRINO, 2:56:40 e Claudia Padoan che ha concluso in 2:59:36
La vera novità della giornata è stata la pedalata non competitiva alla scoperta delle bellezze intorno ad Asolo che ha radunato oltre 200 ciclisti con in prima fila Massimo Zanetti. Ma non è finita qui infatti presenti anche Ivan Basso, Fabian Cancellara, Eugenio Alafaci reduce dal Giro d'Italia, Marco Coledan e gli ex- pro come Francesco Moser.
Una macchia di colore rosso ha pedalato e si è divertita. Infatti, tutti avevano ricevuto in omaggio la maglia ufficiale del Team Trek Segafredo di Sportful al momento dell'iscrizione.
Tra i pedalatori anche Massimo Zanetti, grande appassionato di ciclismo il quale ha sposato fin da subito l'iniziativa di Asolo e con la Segafredo Zanetti SpA è stato title sponsor della manifestazione.
Un momento di svago per tanti ciclisti in riposo dal Giro, in attesa di altri appuntamenti, come Ivan Basso che ha pedalato con la moglie, e "Spartacus" Cancellara che ultimamente sta portando avanti il progetto "Chasing Cancellara". Si tratta di un progetto ideato da campione con Human Sports Management dove 333 partecipanti potranno sfidare il campione su due percorsi diversi e poi parlare con lui della prestazione. Tre prove in Svizzera tra cui quella finale il 22/23 settembre a Lugano.
Grazie agli sponsor della manifestazione
Segrafredo Zanetti Spa, title sponsor, ma anche Gaerne, Salus, Mubre, SediAsolo e ai partner tecnici Rudy Project, MySdam e Dolomia Acqua Minerale Naturale.