Si avvicina la Granfondo Terre di Lambrusco e Parmigiano Reggiano di Montagna. Domenica prossima cicloturisti ed handbikers arriveranno in massa ad Albinea per partecipare alla 45^ edizione di un evento che, pur mantenendo fede alle tradizioni, si è profondamente rinnovato. La prima novità in ordine di importanza è certamente il debutto della International Handbike riservata ai ciclisti in carrozzina, ma altrettanto significativa è l’anima non agonistica che il Consiglio della ASD Cooperatori e l’UISP hanno scelto per il cicloraduno solitamente più partecipato della provincia reggiana. La connotazione Cicloturistica ha aperto scenari di dialogo e valorizzazione del territorio ed attende i ciclisti per fare festa in nome della bicicletta e per esaltare i valori di aggregazione sociale che essa offre. La 45^ Granfondo Cooperatori coinvolgerà 14 comuni reggiani e lungo il percorso saranno 5 le piazze nelle quali ciclisti troveranno aria di festa: Albinea, Casalgrande, San Martino in Rio, Castelnovo ne’ Monti e Canossa, ma in quest’ultimo caso l’animazione delle Contrade Canossane verrà posta in essere al passaggio davanti al Castello di Rossena. Sono 15 le associazioni del territorio coinvolte nella giornata di festa. Fra le novità c’è anche l’apertura alle e-bike, ossia alle biciclette assistite con le quali avranno pari diritti anche tutti coloro che per riuscire ad affrontare i dislivelli ed il chilometraggio del percorso avranno bisogno per alcuni tratti di azionare il motorino elettrico. La 45^ Granfondo Terre di Lambrusco e Parmigiano Reggiano è inserita nel circuito Cicloturistico UISP delle 2 Cime, ma anche nel Trofeo delle Regioni e nel nuovo Trittico dei Sapori del quale fanno parte anche la Granfondo Davide Cassani (Faenza) e la Granfondo 10 Colli (Bologna). Questi due raduni del trittico si sono già svolti quindi la Granfondo della Cooperatori, essendo l’ultima della serie, assegnerà i premi alle squadre meglio classificate per somma di kilometri percorsi dai propri tesserati. Dopo le prime due gare comanda la graduatoria del Trittico dei Sapori il Team Passion Faentina (9158 punti), seguito dal Team del Capitano di Santarcangelo di Romagna (7881) e da Pedale Bianconero di Lugo (7424). I premi del trittico saranno tutti in natura e rappresenteranno le eccellenze dei territori attraversati. Per quanto riguarda invece il Circuito delle 2 Cime UISP la ASD Cooperatori si era aggiudicata la prima prova con partenza e arrivo a Castellarano (terza la Ciclistica Correggio), mentre la Ciclistica S. Anna si è aggiudicata la più recente Granfondo del Cimone (quarta la Cooperatori). Per informazioni e iscrizioni alla Granfondo Cooperatori consultare i siti web dell’Uisp di Modena e della ASD Cooperatori di Reggio (www.granfondo.cooperatori.it). Nella foto allegata la squadra della Coperatori che ha partecipato alla GF del Cimone ed una foto della GF Cooperatori.