Tutto è pronto a Montebelluna, in provincia di Treviso, per la 4^ edizione della Granfondo Internazionale del Centenario in programma nella città pedemontana domenica 28 maggio. Alla competizione, preparata dal Gruppo Sportivo Olang presieduto dall'inesauribile anima Angelo Pasqualin, sono attualmente iscritti 500 concorrenti molti dei quali provenienti da altri Paesi europei. La Granfondo del centenario, che è accompagnata dallo slogan "Sui luoghi e nel ricordo della Grande Guerra", assegnerà il 4° Gran Premio Astvute, il 23° Trofeo Olang e sarà valida per il Campionato Veneto di Mediofondo riservato ai Master maschili e femminili.
Madrine della manifestazione saranno le campionesse del mondo Alessandra Cappellotto e Diana Ziliute.
"Siamo pronti a proseguire il nostro progetto che unisce la storia allo sport - ha osservato Angelo Pasqualin - . La Granfondo del Centenario, che quest'anno festeggia la quarta edizione, ci riporta a rivisitare i luoghi martoriati dal primo conflitto mondiale un monito per i nostri giovani e per i posteri affinché quelle atrocità non si ripetano più".
"Il nostro è uno sforzo organizzativo di notevole spessore - ha proseguito il presidente del Gs Olang - che affrontiamo con serenità, ampiamente ripagati da i numerosi atleti partecipanti, dal sostegno delle amministrazioni pubbliche, delle forze dell'ordine, della Protezione Civile, della Croce Verde, dei gruppi alpini, degli sponsor, della schiera di volontari e amici del ciclismo, ai componenti del comitato organizzatore e del consiglio direttivo che mi onoro di presiedere, con la convinzione di lasciare ad ognuno un messaggio di pace".
"Porgo un cordiale benvenuto alle atlete e agli atleti, ai dirigenti, agli accompagnatori e alle famiglie che arriveranno a Montebelluna - ha concluso Pasqualin - . Auguro a tutti di trascorrere una giornata indimenticabile di sport, rafforzando in questo modo lo spirito di accoglienza ed amicizia del nostro gruppo sportivo e della città di Montebelluna".
Per la compagine trevigiana, che si è fregiata più volte del titolo italiano e della Coppa Italia, un ottimo modo per cominciare a festeggiare i 40 anni di attività che culmineranno nel 2018.
Come è noto gli atleti si cimenteranno sul percorso lungo di 144 km (assegnerà il 4° Gran Premio Astvute) e quello corto di 110 km (in palio il 23° Gran Premio Olang ed il Campionato Veneto Master, maschile e femminile). Sul tracciato, lungo tra le località di Valdobbiadene e di Pianezze, è stata stabilita la prova cronometrata sulla distanza di 10,5 km dove sarà in palio il 2° Gran Premio Plastipak.
Questo il programma completo della 4^ Gran Fondo del Centenario:
Corso Mazzini Montebelluna: ore 8 partenza della gara; 8.30 prova di abilità e gioco ciclismo per i bambini in età comprese tra 5 ed i 12 anni con la collaborazione del Gs Diavoli del Montello; 10,15 esibizione della banda musicale Città di Montebelluna con le majorette; 10,45 arrivo primi atleti del percorso corto accolti dalla banda e premiazioni dei primi tre atleti e delle prime tre atlete assoluti; 11.45 arrivo primi atleti del percorso lungo accolti dalle note musicali e premiazioni dei prime tre assoluti maschili e femminili; 15 tempo massimo per l'ultimo concorrente e chiusura manifestazione.
AL Palamazzalovo di via Malipiero, 125 A: ore 12 inizio pasta party; 14 premiazioni dei primi di ogni categoria del Campionato Veneto Mediofondo Master e Women; 14.30 premiazioni finali per tutte le categorie e dei primi tre atleti per categoria del percorso corto e lungo; premiazione dei primi tre atleti assoluti, maschili e femminili, della cronoscalata Valdobbiadene-Pianezze percorso lungo e delle prime dieci società classificate in base alla somma dei chilometri nei due percorsi.
Giovedì 1 giugno, con inizio alle ore 20.45 sull'emittente televisiva Teleciclismo (Telechiara, canale 14 per il Veneto e Friuli-Venezia Giulia, canale 74 per il Trentino-Alto Adige, satellite Canale Tva Vicenza - canale Sky 832) proporrà la sintesi della manifestazione.
Francesco Coppola