La tragica gara ciclistica torna puntuale l’ultima domenica di settembre. Ed è già subbuglio tra le merdacce che tentano disperatamente da mesi, tramite bassi espedienti, di accaparrarsi un posto.
Il subdolo, sadico, “un po’ stronzo” Visconte Biciclettaio Cobram, stanco di ricevere insistenti richieste, si è finalmente deciso e sabato 20 maggio a mezzogiorno ha ufficialmente aperto le iscrizioni. I posti disponibili sono 300, ma il numero sta scendendo velocemente: sarà una lotta all’ultimo sangue!
I ragionieri più lenti e ritardatari sono perciò invitati a muoversi rapidamente e ad assicurarsi una buona connessione internet, le iscrizioni si effettuano on-line sul portale super figo www.coppacobram.eu realizzato dall’agenzia Shots.it, anche media partner dell’evento.
Ricordiamo che i partecipanti ammessi sono solo ed esclusivamente maggiorenni, anche in gruppo.
L’iscrizione on-line infattipermette la gestione dei gruppi e team per un massimo di 10persone.
Ricordiamo inoltre che è ammessa qualsiasi bicicletta, preferibilmente storica, d’epoca o vintage. Vietatissime invece le bici a trazione elettrica o con pedalata assistita. Per chi non ne possedesse una, c’è sempre l’opzione noleggio dal Biciclettaio Matto.
Anche il dress code dovrebbe seguire lo stesso filone, ma non siamo poi così intransigenti: nel rispetto dello spirito rievocativo dalla manifestazione, gli iscritti sono invitati ad indossare abbigliamento d’epoca, meglio se d’ispirazione fantozziana, con particolare riferimento all’episodio della Coppa Cobram, presente nelfilm “Fantozzi contro tutti”. Ma possono venire anche con la vestaglia della nonna, va bene uguale!
La Coppa Cobram del Garda si terrà quindi domenica 24 settembre 2017 e come ogni anno riserverà incredibili novità: la partenza sarà sempre dal centro di Desenzano ma spostata in Piazza Cappelletti, mentre l’arrivo in pompa magna sarà al Porto di Rivoltella, per uno scoppiettante finale in riva al lago.
Piazza Cappelletti ha recentemente subito una riqualificazione: è stata trasformata in una vera e propria terrazza sul lago.
Tra i locali che cingono l’enorme plateatico, c’è lo storico Ristorante Al Fattore, che offrirà a tutti i partecipanti un’imperiale colazione con formula Open Bar.
La sosta pranzo resterà invariata: a sfamare gli sfaticati ciclisti ci penserà lo staff dell’Osteria alla Torre di San Martino con un banchetto da leccarsi i baffi.
Mentre sarà il Classic Rock Beach Cafè ad ospitare arrivo e premiazioni. E per non farsi mancare nulla, concerto in riva al lago!
Per tutti gli altri succulenti dettagli però, serve ancora un po’ di pazienza... ma tranquilli, vi terremo aggiornati.