I PIU' LETTI
VERSO LA ROUBAIX. DALL'INFERNO AL PARADISO, LE VITTORIE INATTESE: JOHAN VANSUMMEREN 2011 - 3. GALLERY
di Paolo Broggi | 30/03/2024 | 08:15

Alla fine, non è sempre il più forte a vincere. Certamente non nel ciclismo, e sicuramente non nella Parigi-Roubaix. Sulle strade dell'Inferno del Nord, i "più forti" possono arrivare primi nel leggendario velodromo con la stessa facilità con cui si impantanano nella Foresta di Arenberg. O quelli che sono costretti ad arrendersi a Mons-en-Pévèle o crollano nel Carrefour de l'Arbre. Su queste strade uniche, un aspirante alla gloria deve essere forte, ma anche coraggioso e fortunato. La Parigi-Roubaix sorride agli audaci, anche a quelli che fuori dai pronostici, quelli che arrivano al traguardo quasi come ospiti inattesi, quello che riescono a dominare quel caos che è sempre all'ordine del giorno. È proprio a loro - imprevedibili conquistatori dell'Inferno del Nord - di raccontarci la loro giornata indimeticabile sul pavè, il loro viaggio verso il paradiso della gloria.

Johan Vansummeren: "A Roubaix sapevo di avere una possibilità"

4 + 3 + 2 = 9. Dal 2005 al 2013, nove edizioni della Parigi-Roubaix sono state dominate da tre grandi. C'era Tom Boonen, eroe delle Fiandre, vincitore dell'Inferno del Nord in quattro occasioni come Roger De Vlaeminck negli anni '70. Anche lo svizzero Fabian Cancellara è entrato nella leggenda della Roubaix con tre trionfi. Le altre due edizioni disputate durante il loro regno hanno incoronato attaccanti dalla lunga distanza specializzati nel pavé, che alla fine hanno trovato un varco per sconvolgere i pronostici (raramente rispettati) della Parigi-Roubaix.

Nel 2007, Stuart O'Grady ha ottenuto la vittoria entrando nella fuga iniziale mentre nel 2011, Johan Vansummeren era "in fondo al gruppo" quando la fuga è partita. La Trouée d'Arenberg è stata la sua rampa di lancio, a quasi 100 chilometri dal velodromo André-Pétrieux. In quel momento, Boonen forava mentre Fabian Cancellara era più indietro insieme agli altri favoriti, guidati dal campione del mondo Thor Hushovd, compagno di squadra di Vansummeren nella Garmin-Cervélo.

Vincitore a Roubaix un anno prima (davanti a Hushovd, 2°), Cancellara alla fine ha scatenato la sua potenza sul pavé, il distacco dalla testa della corsa si era ridotto a una ventina di secondi a 30 chilometri dall'arrivo. ma Vansummeren non ha aspettato nessuno per andare ad inseguire il più grande successo della sua carriera. Il belga ha sofferto fino alla fine, tra l'altro forando appena fuori dal Vélodrome ma alla fine ha realizzato la profezia del suo capo Jonathan Vaughters, che era convinto che Vansummeren, ancor più di Hushovd, avesse la chiave per rompere la serratura Boonen-Cancellara.

KM 0. TROPPO PRESTO PER MUOVERSI

«In partenza ero libero, non dovevo lavorare per i miei capitani. Thor Hushovd aveva due corridori che lavoravano per lui, Roger Hammond e Andreas Klier, e io potevo fare la mia corsa. Fino al primo settore a Troisvilles, sono rimasto in fondo al gruppo. Bisogna fare una scelta: o si cerca di entrare nella fuga, o si cerca di preservare il più possibile le gambe. Anche questo è un rischio. Se c'è molto vento, non puoi permetterti di rimanere troppo indietro. Ma quel giorno mi sono detto che non avrei sgomitato e sprecato energie. La mia idea era quella di non preoccuparmi della gara per i primi 100 chilometri. È stato solo negli ultimi dieci chilometri prima di Troisvilles che ho iniziato a farmi strada fino a raggiungere la testa del gruppo».

KM 98. SOPRAVVIVERE ALLE PRIME PIETRE

«I primi pavé della Parigi-Roubaix sono sempre pericolosi. Ne parlavo di nuovo la settimana scorsa con un amico: "Non parliamo mai dei primi settori, non sono le cinque stelle... Ma c'è sempre tensione". Ci sono duecento corridori e tutti vogliono essere tra i primi dieci. Ci sono cadute, il gruppo si spezza... Ok, si ricompatta, ma si sprecano energie. Devi lottare prima e se entri nel pavé in quinta o sesta posizione, puoi anche permetterti di gestire un po'. Si tratta di essere nella zona di sicurezza e di rimanere ben posizionati per evitare fratture in gruppo».

KM 172. ARENBERG, LA RAMPA DI LANCIO

«Ad Arenberg non c'è più una zona sicura. Anche in seconda posizione, se il ragazzo davanti a te cade, non c'è spazio di manovra. E se hai un meccanico... Sono stato in grado di superare la Foresta senza dover spingere troppo. E non appena siamo usciti dal selciato, Jürgen Roelandts ha attaccato. Ero sulla sua ruota e siamo partiti. Abbiamo raggiunto rapidamente la fuga e poi a quel punto la Lotto aveva tre corridori: Roelandts appunto, poi André Greipel e David Boucher. È stato magnifico per me, non hanno chiesto nulla, hanno solo tirato e tirato e tirato... E io ero intorno al decimo posto. mi hanno portato in giro per quasi 70 chilometri, fino a quando non ci siamo dati battaglia nel finale con Lars Bak e Maarten Tjallingi... Non ho mai pensato al vantaggio o ai corridori che inseguivano. Ma non appena siamo rimasti solo in tre o quattro davanti, la corsa è diventata un corpo a corpo».

KM 242. LA SVOLTA A DESTRA DEL CARREFOUR

«Mi sentivo davvero bene. E conosco abbastanza bene il Carrefour de l'Arbre, le curve, la prima sinistra-destra... E dopo circa un chilometro, c'è una curva a sinistra... Ed è lì che ho accelerato. Tjallingi era a cinque metri dalla mia ruota, ma non è più riuscitoa chiudere. Avevo buone gambe, la mente lucida e la mia esperienza alla Parigi-Roubaix, le ricognizioni... Anche oggi mi lasci a Troisville e ti porto a Roubaix, ad occhi chiusi! Ma lì non mi sentivo a mio agio. Nell'ultimo settore prima di Roubaix, la mia ruota ha urtato un blocco di pavé. Ho pensato tra me e me: 'ahi...' E negli ultimi tre chilometri, il mio cerchio toccava la strada. Era un po' in panico, ero davvero stressato. Nei video si vede che sono entrato nel velodromo con un tubolare afflosciato. Ma ha è andata bene lo stesso».
©L'EQUIPE

KM 256,5. EUFORIA A ROUBAIX E LOMMEL

«È stata una follia totale. Ero così orgogliosa, così felice. Quando ho firmato il contratto con Garmin, ho detto a Vaughters: 'So che non posso vincere molte gare... Ma con la Roubaix ce la posso fare". Anche se so che solo perché puoi non significa che vincerai! Ma a Roubaix sapevo di avere una possibilità. Il team ha organizzato la cena quella sera, poi siamo partiti verso mezzanotte. E quando sono arrivato nella mia città, Lommel, c'erano 2.000 persone per le strade. C'era la polizia, le strade erano bloccate, c'era il sindaco, le telecamere... Ho comprato qualche tonnellata di birra, sono rimasto un'ora, un'ora e mezza e poi sono tornato a casa. Ero morto».

ORDINE D'ARRIVO

1. Johan Vansummeren (Garmin) in 6h07'28"
2. Fabian Cancellara (Leopard-Trek) a 19"
3. Maarten Tjallingii (Rabobank) s.t.
4. Grégory Rast (RadioShack) s.t.
5. Lars Bak (HTC-Highroad) a 21"
6. Alessandro Ballan (BMC) a 36"
7. Bernhard Eisel (HTC-Highroad) a 47"
8. Thor Hushovd (Garmin) s.t.
9. Juan Antonio Flecha (Sky Procycling) s.t.
10. Mathew Hayman (Sky Procycling) s.t.

GIA' PUBBLICATI

1988 - Dirk De Mol

2007 - Stuart O'Grady

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy