I PIU' LETTI
MOBILITA' A DUE RUOTE, L'ITALIA E' SPACCATA IN DUE
di Paolo Broggi | 21/01/2020 | 07:39

L’Italia si muove sempre di più su due ruote, i comuni si stanno adoperando in tal senso ma i numeri restano ancora bassi e il lavoro da fare ancora molto. Ne abbiamo avuto prova ieri dalla presentazione del report Focus 2R realizzato da AmbienteItalia per Ancma e Lega Ambiente. 

In particolare, per nostra specificità, vogliamo puntare l’attenzione sulle due ruote a pedale e scoprire i numeri di un report realizzato con alcuni punti chiave: accessibilità a corsie e mezzi del trasporto pubblico, disponibilità di parcheggi, bike e scooter sharing, sicurezza e incentivi.

I dati analizzati e presentati nel rapporto sono stati raccolti attraverso un apposito questionario, predisposto da ANCMA e Ambiente Italia, dedicato a mobilità e infrastrutture per cicli e motocicli, inviato in collaborazione con Legambiente a 104 comuni capoluoghi di provincia italiani insieme all’annuale questionario Ecosistema Urbano.

I dati su bici e scooter sharing sono stati raccolti ed elaborati in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility: 85 comuni capoluogo hanno risposto al questionario 2019 (con dati aggiornati al 2018), mentre per altri 11 sono disponibili i dati 2017. Ben sei comuni (Caserta, Catania, Pescara, Siena, Teramo, Vibo Valentia) non hanno fornito dati negli ultimi due anni, mentre per Isernia e Viterbo non sono disponibili informazioni. Diciannove comuni su 104 sono una festa sostanziosa e la mancanza di dati aggiornati finisce evidentemente per condizionare il quadro generale.

I NUMERI. Le città del Nord e in parte quelle del Centro Nord guidano la classifica delle infrastrutture per la ciclabilità e si avvicinano in questo campo alle eccellenze europee. In crescita, all’interno di questo dato l’accesso dei permessi alle biciclette di utilizzare le corsie riservate in 22 città (20 nel 2017) e, in modo parziale, in altri 16 comuni. Nel 58% dei comuni è consentito il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici. Nel 24% dei casi il trasporto può avvenire su tutte le linee.

I PARCHEGGI. Forniscono informazioni sul numero di parcheggi per le biciclette il 50% dei rispondenti. Si scende al 33% se consideriamo anche la percentuale dei parcheggi per le biciclette sul totale dei parcheggi disponibili. Dodici città (una in meno rispetto al 2017) dichiarano di non avere nessuno stallo dedicato alle biciclette o una quantità inferiore all’1% dei parcheggi esistenti; 10 città si collocano tra il 2% e il 10%, 6 città hanno valori superiori al 20%. Il 74% dei comuni (uno in più rispetto al 2017) ha allestito postazioni di interscambio bici in tutte (56%) o almeno una stazione ferroviaria, mentre il 26% ne è ancora sprovvisto. In questa classifica è Firenze a detenere la leadership davanti a Bologna, Venezia e Ferrara. Anche in questo caso il Paese si presenta spaccato in due con dati nettamente differenti fra Nord e Sud.

BIKE SHARING. Il servizio è presente nel 57% delle città ed è in crescita il numero delle biciclette a pedalata assistita. A Milano sono presenti più di 16.000 biciclette, a Torino e Firenze oltre 4.000, mentre Bologna e Rimini si collocano tra 2.300 e 2.400. In tutti questi comuni (con l’eccezione di Rimini) si superano i 100.000 abbonati e il milione di prelievi annui (che raggiungono 6,6 milioni a Milano). Complessivamente, 13 città hanno un servizio di bike sharing con più di 200 biciclette e 17 città con più di 1.000 abbonati. In 15 comuni vi sono meno di 50 bici disponibili, ma un numero di abbonati che varia da poche decine a più di 500.

Sono 12 i comuni che hanno introdotto un servizio free flow (si può lasciare la bicicletta dove si vuole e non in solo in postazioni obbligate): la diffusione di questo servizio rimane confinata nei comuni del nord con l’eccezione di Firenze. Ci sono proposte di rifessione su questo servizio, come ha sottolineato il segretario generale di Anci Lombardia Rinaldo Redaelli: «A molti non piace l’idea di trovare biciclette o motociclette parcheggiate ovunque, per questo so che diversi comuni sono restii ad adottare questo sistema». Servizi station-based sono presenti anche nelle regioni meridionali, ma solo con servizi inferiori alle 100 biciclette.

SICUREZZA. Il 56% dei comuni considera una alta priorità il miglioramento della sicurezza per i ciclisti, molto più di quanto consideri quella per i motociclisti (e non si capisce bene il perché...). Si registra, da parte delle pubbliche amministrazioni, un aumento di attenzione alla sicurezza della circolazione delle bici nei due principali strumenti di pianificazione della mobilità urbana (PUM e PGTU).

Il 56% dei comuni considera il miglioramento della sicurezza delle biciclette una priorità molto alta (30%) o alta (26%), mentre soltanto il 28% non considera questo tema una priorità.

«Il 2019 si è chiuso con un mercato in crescita dal punto di vista dei cicli e motocicli, motivo per cui un maggiore interesse nei confronti di questo tipo di mobilità, soprattutto da parte dei comuni, diventa fondamentale - ha commentato Paolo Magri, presidente di Confindustria Ancma -. Ci attendiamo un aumento dell’utilizzo di nuovi strumenti di mobilità, come i monopattini elettrici, che al pari delle due ruote, offrono soluzioni efficaci al bisogno di mobilità, ma guai ad equipararli alle biciclette come è stato fatto».

Proprio sui monopattini si sono incentrati in particolare gli interventi delgi amministratori presenti e quello del sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Roberto Traversi: «Questo tipo di mezzi richiede un’attenzione specifica alle regole di utilizzo e alle ricadute in termini di sicurezza. Anche io chiedo regole sulla nuova mobilità. Secondo me l’emendamento proposto a fine anno ha inciso in maniera forte rispetto a un percorso ordinato che si stava facendo e questo ha scardinato quanto di buono aveva fatto Toninelli. Non si può modificare un settore di questo tipo a colpi di emendamenti, ma serve un processo più organico. Già nel Milleproroghe verrà presentato qualcosa di diverso e poi andremo a definire una regola più chiara».

«Penso che il monopattino sia una soluzione utile per la mobilità urbana, soprattutto per città congestionata come la nostra - ha aggiunto l’assessore milanese alla Mobilità Marco Granelli -. E’ una soluzione valida soprattutto in chiave di interscambio con altri mezzi pubblici. Certo va utilizzato con la testa, sia a livello di circolazione, che nel caso dello sharing, per la sosta. Per questo abbiamo scelto di porre un tetto al numero di monopattini in sharing in città, che non potranno essere più di 2.250». Infine Granelli si fatto portavoce di una richiesta: «Non si possono lasciare i comuni da soli e bisogna evitare continui cambiamenti di norme su questi argomenti. Rappresentanti dei comuni e ministero si siedano attorno ad un tavolo ed arrivino a delle soluzione il più possibile condivise».

INCENTIVI. Qui si entra in un terreno minato, in quanto i comuni sono alle prese con evidenti problemi di cassa, quelli che hanno disponibilità si trovano bloccati dalla legge di stabilità e non possono spendere, quindi la situazione è chiaramente complessa, ma qualcosa si muove. Dai dati del Forum di evince come nel triennio 2016-2018 L’Aquila, Modena e Treviso hanno incentivato le biciclette a pedalata assistita in tutti e tre gli anni, mentre Asti, Bologna, Gorizia e Vicenza due anni su tre. Asti e Monza sono le uniche due città ad aver finanziato anche le bici tradizionali per almeno due anni.

PEDALATA ASSISTITA. Un fenomeno in netta crescita, quello delle biciclette a pedalata assistita, ma nelle nostre città non è sempre facile trovare il punto di ricarica. L’esistenza di punti di ricarica accessibili alle bici a pedalata assistita non sempre è un’informazione a conoscenza delle pubbliche amministrazioni: solo 63 comuni forniscono una risposta a riguardo e il 16% di coloro che rispondono in modo affermativo non fornisce dati sul numero esatto di colonnine. Il 40% dei comuni dichiara di avere almeno un punto di ricarica sul proprio territorio (era 39% nel 2017). Il 96% dei 777 punti di ricarica censiti sono pubblici ma la maggior parte di questi si concentra in poche città, in particolare Trento e Padova che, insieme, contano quasi l’80% del totale, rispettivamente 284 e 336. Di contro, 13 comuni su 25 non superano i 5 punti di ricarica, un numero che gli analisti considerano praticamente uguale a zero.

Con bici assistite o no, per cambiare davvero le abitudini di mobilità di strada da fare ce n’è davvero tanta e altrettante sono - alla luce di questo Report - le domande che restano senza risposta. 

ARTICOLI CORRELATI

BOOM DELLA MOBILITÀ A DUE RUOTE: CRESCE L’ATTENZIONE DEI COMUNI PER L’USO DI BICICLETTE E MOTOCICLI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy