I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. CLAUDIO GOLINELLI, VELOCISTA MA NON SOLO... GALLERY
di Giuseppe Figini | 06/06/2024 | 08:14

È un po’ uscito dai cono di luce dei radar dell’attualità ciclistica il nome di Claudio Golinelli, plurimedagliato con medagliere importante nella pista e pure con buona carriera anche su strada grazie al suo spunto veloce.

È nato a Piacenza il 1° maggio 1962 dove, da Imola, città d’origine della famiglia, il padre che lavorava nelle Ferrovie dello Stato, era stato trasferito. Claudio Golinelli ha vissuto i suoi primi nove anni nella città sulle rive del Po per poi, sempre per i motivi collegati al lavoro del papà Augusto, suo primo tifoso, stabilirsi, diciamo definitivamente, nel capoluogo dell’Emilia-Romagna, Bologna, dove tuttora risiede.

Abituale trafila nelle categorie giovanili dove si è posto in luce per lo spunto veloce che, fra i dilettanti di vertice, gli ha permesso d’affermarsi, rivestendo la maglia tricolore di campione d’Italia su strada nel 1981 a Taranto con i colori della Novartiplast e  con altre vittorie di prestigio come quella centrata nel “classicissimo” Gran Premio Liberazione 1983, una gara-evento nel cuore di Roma di primissimo rilievo in campo internazionale in quel periodo.

Il passaggio al professionismo avviene l’anno seguente, nella neonata formazione della Murella-Rossin, una delle molte squadre della galassia dell’appassionatissimo patron bresciano Mario Cioli, con d.s. il toscano Franco Montanelli e il quasi suo concittadino, di Claudio, l’espertissimo Luciano Pezzi. In squadra c’erano Gian Battista Baronchelli, Franco Chioccioli, il norvegese Dag Erik Pedersen, mancato prematuramente nei giorni scorsi, e altri validi corridori d’impronta giovane.

È stato in quell’anno che, seguendo un consiglio del suo corregionale, l’autorevole Luciano Pezzi che lo sprona, anche per caratteristiche della sua struttura atletica, a "provare di girare” in pista con una certa assiduità. Accoglie il consiglio dell’esperto diesse, iniziando a frequentare la vicina Forlì, specificamente il velodromo, inserito nella struttura assai funzionale, con foresteria, dello Stadio Polisportivo Tullo Morgagni, dedicato al forlivese di nascita, giornalista di rilievo e co-fondatore della Gazzetta dello Sport.

La pista è dedicata ad un altro forlivese, Glauco Servadei (1913-1968), ottimo professionista dal 1936 al 1950. È pista all’aperto, con sviluppo di 400 metri e curve con pendenza massima di 40°, buon fondo in cemento, l’unica in terra romagnola.

E qui che avviene un incontro importante, diciamo fondamentale, per la carriera di Golinelli. Commissario Tecnico della nazionale italiana della pista, settore velocità, era un certo Antonio Maspes, titolare di sette titoli iridati nella velocità, al quale era stato affidato il compito di rilanciare il settore della specialità che viveva anni anemici, se non grami, con l’ultimo mondiale della velocità vinto dal padovano di Tombolo Giuseppe Beghetto. Era il 1968….

Maspes era a Forlì con un gruppo di velocisti in “collegiale” e il suo occhio esperto si pose su quel giovane stradista dotato di potenza e rush finale bruciante.

Fra i due, velocemente, si instaura un serrato dialogo con presupposti e fondamenti tecnici dove Maspes, con le sue capacità di convincimento e carisma, doti che non mancavano al milanese, prospetta al bolognese di provare seriamente il mestiere di velocista. E il sette volte campione del mondo fu prodigo di consigli per il giovane allievo che aderì al progetto prospettatogli. All’occhio fine di Maspes non sfuggirono le potenzialità, in prospettiva, del giovanotto con conformazione fisica-muscolare particolarmente adatta a produrre la potenza immediata, bruciante, doti indispensabili per l’esercizio dello sprint.

Come già detto era un periodo di magra per l’Italia nella specifiche specialità della pista dominate soprattutto da australiani, tedeschi, giapponesi e vari altri paesi con protagonisti solitamente caratterizzati da fisici scultorei, imponenti, con masse muscolari oltremodo sviluppate. Alcuni erano replicanti di vare rappresentazioni di modelli della serie “big Jim”, o della serie televisiva “Incredibile Hulk”, allora assai in voga.

Ed è con questi avversari che Claudio Golinelli, alto m. 1,75, gambe relativamente corte ma assai sviluppate muscolarmente, deve cimentarsi nella velocità pura e nel keirin soprattutto, in un periodo di transizione dagli allenamenti tradizionali, normali a quelli sempre più diffusi con metodologie moderne che prevedeva abbondante palestra per il miglioramento delle capacità anaerobiche e lo sviluppo delle fibre veloci. L’attività italiana sui tondini era assai limitata, per usare un eufemismo, in quanto non esistevano impianti coperti e quelli all’aperto erano in condizioni molte volte inadatte per varie ragioni. Deficit cronico in materia per l’Italia.

Il pane dei pistard sovente ha le proverbiali sette croste ma Golinelli, con tenace perseveranza e spirito d’avventura, affronta lunghe tournée in nazioni anche assai lontane, da vero e proprio “globe-trotter” - come Australia e Giappone, dove l’attività su pista era continuativa e formativa acquisendo esperienza affrontando competitori di notevole spessore conquistando credito e considerazione in un mondo dove i colpi, pure bassi, non si lesinano anche fra amici-rivali. E qui spuntano i nomi degli australiani Stephen Pate, un “duro” e tignoso avversario con il connazionale Simon Clarke, il baffuto svizzero Urs Freuler, anche ottimo stradista e il colosso tedesco della DDR Michael Hubner con altri suoi connazionali più vari sprinter di differenti nazioni.

Dopo il biennio alla Murella ne segue un altro all’Alfa Lum diretta dal bolognese Primo Franchini per poi, a partire dal 1988, passare in formazioni che fanno riferimento alla Fanini dell’appassionato patron lucchese Ivano Fanini, ossia, nell’ordine, Pepsi Cola, Polli-Mobiexport, Amore & Vita fino al 1990 e poi la tedesca Olympia nel 1991 per terminare nel 1992-93 con la maglia Basso degli omonimi costruttori vicentini di bici.

 

Dal 1985 al 1992 ha sempre rivestito la maglia azzurra ai mondiali della pista costruendo un invidiabile palmarès riassunto con l’oro nel keirin a Gand 1988, Lione 1989 con una doppietta nel medesimo torneo nella prestigiosa velocità. L’argento l’ha ottenuto per due volte nel keirin (1987 Vienna, Stoccarda 1991) mentre lo conquistò anche nella velocità a Maebashi, in Giappone, aggiungendovi anche il bronzo nel keirin nell’occasione, metallo peraltro già conquistato nella velocità a Vienna 1987.

A questi sono da aggiungere i dieci titoli italiani equamente divisi (5 + 5) fra la classica velocità e il keirin. Nel 1987, a Vienna, stabilisce il primato mondiale professionisti dei m. 200 lanciati al coperto in 10”587.

Quale professionista gareggia, seppure saltuariamente, su strada, vincendo 5 gare – di tipo veloce, ovviamente – fra cui il prologo della Settimana Siciliana 1990.

Nel 1988 una contestata e contrastata positività al doping ai mondiali l’ha amareggiato ma non l’ha fermato dopo una assai breve pausa di riflessione, come si usa dire.

Alla fine degli anni 1990 ha collaborato con la direzione delle gare di RCS Sport ma gli impegni professionali assunti al termine della carriera pedalata, quale tecnico specializzato agli impianti di refrigerazione nella zona del bolognese, l’hanno determinato a curare la professione lavorativa rinunciando, con qualche rincrescimento, ad un impegno assai più aleatorio nel ciclismo.

Segue sempre le maggiori competizioni ma, in quanto alla pratica della bicicletta, l’ha assai rallentata per impegni di lavoro e pure per ragioni di cautela personale verso le condizioni sempre più difficili del traffico veicolare.

E, in conclusione, si può dire che il disincantato, furbo ”santone” meneghino, Antonio Maspes, icona dello sprint, aveva visto giusto puntando e seguendo, con costanza e assiduità di fiducia, il suo giovane “poulain”, tradotto un puledro di razza.

Però seri problemi di salute avevano costretto Maspes ad abbandonare l’attività di C.T. che fu ereditata da un altro “volpone, o “volpino” che dir si voglia, lo scafato umbro-romano Mario Valentini, responsabile degli azzurri della pista, nel periodo dove ha costruito il suo medagliere iridato, come ricorda, tuttora con riconoscenza e viva simpatia, Claudio Golinelli.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva il momento di pensare alla bella stagione un passaggio mentale che diviene ancora più semplice osservando le immagini della nuova collezione Primavera-Estate 2025 di Alé. Per la primavera e...

Se comprate una bici Canyon, tutto vi arriva direttamente a casa in un moderno scatolone chiamato Bike Guard, un imballaggio moderno che protegge la vostra bici con enorme sicurezza. Oggi...

Ulac è un marchio dinamico e frizzante e gode già di una buona fama per via dei suoi prodotti destinati al bikepacking, prodotti distribuiti oggi in esclusiva per l’Italia da Ciclo...

Il 2025 inizia molto bene in casa De Rosa con l’arrivo del nuovo sito Web in lingua italiana, una novità che la storica azienda di Cusano MIlanino celebra con la...

Il 2025 porta ottime novità per chi pedala lungo le strade cittadine e i sentieri, infatti, arrivano oggi importanti aggiornamenti con opzioni drop bar per il ciclismo ricreativo su strada...

Il marchio Formula possiede molta esperienza in tutto quello che riguarda i sistemi frenanti ed è proprio da quanto maturato con le pinze freno dedicate alla mtb che nascono le...

Sidi,  azienda leader nel mondo delle due ruote, specializzata in calzature per ciclismo e motociclismo,  presenta “Committed to Progress”, un cortometraggio che apre una finestra sull’anima dell’azienda e sul valore umano che...

Q36.5, marchio italiano leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è partner di AlUla Tour e Tour of Oman 2025. Q36.5 firma, infatti, le maglie di leader di entrambe le gare ciclistiche....

Doctorbike® presenta la prima vera novità dell’anno inserendo TREK tra i marchi disponibili nello store ed online, una mossa che permette a questo negozio di offrire agli acquirenti moltissime bici...

Factor Bikes ha annunciato la nomina di David Millar come brand director. L'ex ciclista professionista lavorerà negli uffici di Factor a Girona per assumere il ruolo di leadership strategica. La...

Galfer ha appena annunciato con grande orgoglio di aver intrapreso in qualità di sponsor ufficiale la nuova partnership con il Lotto Cycling Team per la stagione 2025. Il team affronta...

Specialized Italia ha annunciato una collaborazione esclusiva con ZeroSbatti, associazione non-profit leader nell'assistenza legale ai ciclisti coinvolti in incidenti. Questo progetto innovativo dimostra la vicinanza e l’impegno di Specialized nei...

Se, come dicono in Assos, “The future moves fast”, certo loro non restano ad aspettare e continuano a sfornare importantissime novità per la stagione 2025. Equipe RS RapidFire è il...

Canyon Bicycles, uno dei più moderni e completi marchi per bici da strada, gravel, mountain bike, triathlon e urban, e Klassmark, ente organizzatore di The Traka, una delle gare gravel...

Scicon Sports, azienda leader negli occhiali sportivi, continua a rimanere sulla cresta dell’onda a suon di soluzioni innovative, un percorso che procede spedito oramai dal 2020, anno di lancio della...

La ruota Shamal non può fare altro che riportare alla memoria pagine e pagine di storia del ciclismo, visto che è stato il primo modello a profilo alto, un prodotto...

Dal 2023, Shimano è stato il compagno costante del team e rimarrà il partner tecnico ufficiale nelle stagioni di ciclismo su strada 2025 e 2026, con l’impegno...

Tutto pronto per un evento imperdibile per gli appassionati di triathlon e sport di alto livello. Domenica 26 gennaio 2025, l'Aquamore Sport Bocconi Center di Milano ospiterà Hardskin Battle Arena,...

Non si tratta più solo di secondi guadagnati, ora nel ciclismo tutto dipende dai Watt e se più se ne hanno e meno se ne disperdono inutilmente, la strada porta...

Qualunque sia il periodo dell’anno, Livigno è il palcoscenico ideale per gli amanti dello sport. Non importa quale sia la disciplina, perché la località - coronata dagli splendidi comprensori alpini...

Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per le vostre uscite gravel, il modello Detour di CST potrebbe davvero fare...

La VF Group Bardiani-CSF Faizanè è lieta di annunciare il rinnovo della partnership con Bryton, leader nella produzione di ciclocomputer GPS, e con Ciclo Promo Components, distributore esclusivo in Italia...

Quest'anno, Cannondale ed EF Pro Cycling celebrano dieci anni di partnership, un decennio caratterizzato da vittorie straordinarie e innovazioni audaci. Per celebrare questo traguardo e dare inizio alla stagione delle...

C’è da correre, infatti, saranno solo 40 unità disponibili quelle che racconteranno la collaborazione tra AURUM, il prestigioso marchio di biciclette ad alte prestazioni, e Lightweight, azienda leader nella produzione...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
di Giorgio Perugini
Ora che è realtà, si capisce quanta forza Pogačar abbia messo in questa folle ( almeno per noi ) rincorsa...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy