Le immagini in bianco e nero ci riportano agli anni ruggenti del ciclismo, quelli in cui i nostri idoli cavalcano eleganti mezzi d’acciaio facendo sognare grandi e bambini. Chi di noi non custodisce nella memoria qualche filmato o un racconto che riporti alle imprese eroiche di quei corridori di altri tempi, uomini fieri predisposti con classe alla sofferenza e al massimo impegno per rincorrere la gloria. La monografia su Cleto Maule “Nel ciclismo c’era un uomo libero: Cleto Maule” scritta dall’appassionato ciclista Romano Gelati, è un’opera autoprodotta dalla famiglia Maule che oggi trova finalmente la giusta strada grazie allo studio di comunicazione La Fabbrica Interattiva che si è occupata della direzione artistica e dell’impaginazione.
Romano Gelati è stato un caro amico di Cleto e da lui ha tratto una testimonianza diretta di molti aneddoti che hanno caratterizzato la sua carriera, impreziositi anche dai racconti di altri colleghi con cui Cleto ha condiviso parte della sua vita agonistica. L’autore si è inoltre ben documentato grazie ad una minuziosa ricerca di informazioni sui giornali dell’epoca e con gli articoli scritti da alcuni dei più noti giornalisti e scrittori dei tempi come Montanelli, Brera, Monelli e Milani è riuscito a ricreare il clima perfetto di quelle competizioni. Preziose sono anche le immagini fotografiche fornite dagli amici, dai giornalisti e dai collezionisti, scatti che incorniciano con sentimento l’unicità del nostro amato sport. La lettura è piacevole e vi farà immergere nelle stesse strade che ha percorso Cleto, tanto da poter sentire la folla a bordo strada. Potreste ritrovarvi sul traguardo del Giro di Lombardia in cui Cleto fulminò in volata tra gli altri anche Magni, non un ciclista qualunque…
Romano Gelati, docente di Geologia presso l’Università degli Studi di Milano per più di 40 anni, riversa in queste pagine tutto il sentimento di ammirazione e di amicizia che lo ha legato al grande Maule, fiero rappresentante di una stirpe di atleti eroici.
Il libro è autoprodotto dalla famiglia e non ha prezzo di copertina, quindi tutti i proventi saranno devoluti in beneficenza. Natale è alle porte e se lo desiderate, potrete fare un bel gesto portandovi a casa questo libro. Per sapere come ottenerlo è possibile chiamare il numero verde 800.864.996 oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@lafabbricainterattiva.com.
Giorgio Perugini
crediti immagini La Fabbrica Interattiva