Legnano è il marchio ciclistico che nella storia del ciclismo italiano ha vinto più di tutti nella prima metà del Novecento. La sua avvincente vicenda d’impresa industriale e di mito sportivo è raccontata in questo libro: Emilio Bozzi, il fondatore, e i successi di campioni come Giovanni Brunero, Alfredo Binda, Gino Bartali, Ercole Baldini, senza dimenticare il giovane Coppi che in maglia Legnano vinse il suo primo Giro d’Italia, nel 1940, e stabilì, due anni dopo, nel 1942, un fenomenale record dell’ora al Velodromo Vigorelli; Eberardo Pavesi, storico direttore sportivo per una lunghissima stagione ed eccezionale testimone di un’epoca; i grandi modelli di biciclette vincenti e la storia della comunicazione del marchio attraverso le campagne pubblicitarie. Il racconto è affidato a due note firme della storia del ciclismo italiano: Claudio Gregori e Marco Pastonesi. Di importante rilievo il corredo fotografico: immagini inedite si affiancano a cataloghi e a pubblicità, oltre ad appositi scatti fotografici di memorabilia come le biciclette, le maglie, i trofei…
Marco Pastonesi è giornalista di tuttobiciweb. Si divide tra due passioni: il rugby e il ciclismo. Su quest’ultimo argomento con Ediciclo ha pubblicato: Gli angeli di Coppi. Il Campionissimo visto da chi ci correva insieme, contro ma soprattutto dietro (1999), Il diario del gregario ovvero Scarponi, Noè e Bruseghin al Giro d’Italia (2004), La corsa più pazza del mondo. Storie di ciclismo in Burkina Faso e in Mali (2007), con Fernanda Pessolano, Attenzione ciclisti in giro (2011, vincitore del Premio Coni 2013). Nel 2014 ha pubblicato, sempre con Ediciclo Editore, la biografia di Alfredo Martini La mia vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette, e, per 66th&2nd, Pantani era un Dio.
Claudio Gregori, giornalista sportivo, dal 1986 scrive per la “Gazzetta dello Sport”, testata per la quale ha seguito numerose edizioni del Giro d’Italia, del Tour de France e delle Olimpiadi. Grande memoria storica dello sport italiano, ha pubblicato libri di storia dello sport: Labrón. La vita e le avventure di Toni Bevilacqua (Edit Vallardi, 2002, e poi 2012), Omar Sivori, La leggenda del Cabezón (RCS Quotidiani, 2005), Livio Berruti. Il romanzo di un campione e del suo tempo (Edit Vallardi, 2009), Luigi Ganna. Il romanzo del vincitore del primo Giro d’Italia del 1909 (Edit Vallardi, 2009), Abici: l’alfabeto e la storia della bicicletta. Museo Toni Bevilacqua di Sergio Sanvido (Edit Vallardi, 2010), Poi Milan e Benfica, Milano che fatica, con Sergio Giuntini (Sedizioni, 2013). Per l’Enciclopedia dello Sport Treccani ha redatto le voci Ciclismo, Doping e Cronometraggio.